Cos'è Iodoten 7,5?
Iodoten 7,5 è un farmaco a base del principio attivo Iodopovidone , appartenente alla categoria degli Antisettici e nello specifico Derivati dello iodio. E' commercializzato in Italia dall'azienda Nuova Farmec S.r.l. .
Iodoten 7,5 può essere prescritto con RicettaOTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco .
Iodoten 7,5 può essere prescritto con Ricetta
Confezioni
Iodoten 7,5 g/100 ml soluzione cutanea 12 flaconi da 1000 ml
Iodoten 7,5 g/100 ml soluzione cutanea 20 flaconi da 500 ml
Iodoten 7,5 soluzione flacone 1.000 ml
Iodoten 7,5 g/100 ml soluzione cutanea 20 flaconi da 500 ml
Iodoten 7,5 soluzione flacone 1.000 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Nuova Farmec S.r.l.
Ricetta:OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe:C
Principio attivo:Iodopovidone
Gruppo terapeutico:Antisettici
ATC:D08AG02 - Povidone-iodio
Forma farmaceutica: soluzione
Ricetta:
Classe:
Principio attivo:
Gruppo terapeutico:
ATC:
Forma farmaceutica: soluzione
Indicazioni
Disinfezione e pulizia della cute lesa.
Posologia
A. Lavaggio pre-operatorio del personale della sala operatoria.
- Bagnare mani ed avambracci con acqua. Porre 5 ml di Iodoten 7,5% sul palmo di una mano e distribuirlo sulle mani e sugli avambracci. Senza aggiungere altra acqua strofinare tutte le zone per almeno 5 minuti. Se necessario impiegare una spazzola. Pulire con insistenza sotto le unghie. Aggiungere una piccola quantità di acqua e far sviluppare una abbondante schiuma. Sciacquare sotto acqua corrente.
- Completare il trattamento ripetendo l'operazione con altri 5 ml di prodotto.
B. Impiego pre-operatorio sui pazienti.
Dopo aver rasato l'area da trattare, bagnarla con acqua. Applicare Iodoten 7,5% (1 ml è sufficiente per coprire un'area di 300 - 500 cm2), distribuirlo e massaggiare per circa 5'. Eliminare il prodotto con l'aiuto di una garza sterile bagnata con acqua. Se necessario si può evidenziare e proteggere ulteriormente l'area su cui si deve intervenire, con soluzione alcoolica colorata.
C. Impiego in Ambulatorio.
Procedere, a seconda delle necessità, come descritto in A. o in B. per la migliore garanzia di disinfezione.
Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Usare con precauzione in soggetti con patologie tiroidee.
Non usare in bambini di età inferiore ai 6 mesi.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Non usare per trattamenti prolungati.
Dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili si consiglia di consultare il medico.
Solo per uso esterno. L'uso specie se prolungato, dei prodotti per uso topico può dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire una terapia idonea.
Evitare l'impiego su superfici eccessivamente estese. Non applicare con bendaggio occlusivo.
In età pediatrica usare solo in caso di effettiva necessità e sotto controllo medico.
L'ingestione o l'inalazione accidentale di alcuni disinfettanti può avere conseguenze gravi, talvolta fatali.
Evitare il contatto con gli occhi. In caso di intolleranza, sospendere l'applicazione. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Evitare l'uso contemporaneo di altri antisettici o detergenti.
Non impiegare sulla parte trattata, contemporaneamente, saponi o pomate contenenti mercurio o composti di benzoino.
Fertilità, gravidanza e allattamento
Usare solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non pertinente.
Effetti indesiderati
È possibile il verificarsi, in qualche caso, di intolleranza (bruciore od irritazione), in tal caso interrompere il trattamento. La reazione dello iodio con i tessuti lesi può ritardarne la cicatrizzazione. Può interferire con le prove di funzionalità tiroidea.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette.
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Sovradosaggio
Se non si superano le dosi consigliate non esiste rischio di sovradosaggio. L'applicazione su ustioni o su vaste superfici prive di epitelio può produrre gli effetti sistemici dello iodio.
In caso di ingestione accidentale, ricorrere ad una assistenza professionale.
Scadenza
3 anni.
Conservazione
Conservare nella confezione originale, ben chiuso e lontano da fonti di calore.
Elenco degli eccipienti
Polivinilpirrolidone; Sodio bifosfato; Sodio lauril-etere solfato; Idrossido di sodio; Acqua depurata.