Cos'è Intralipid - Preparazione Iniettabile?
Intralipid - Preparazione Iniettabile è un farmaco a base del principio attivo
Olio Di Soia Per Uso Parenterale + Lecitina D'uovo, appartenente alla categoria degli
Soluzioni nutrizionali parenterali e nello specifico
Soluzioni nutrizionali parenterali. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Fresenius Kabi Italia S.r.l..
Intralipid - Preparazione Iniettabile può essere prescritto con
Ricetta OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile.
Intralipid 20 g/100 ml emulsione per infusione 1 sacca biofine 500 ml
Intralipid 20 g/100 ml emulsione per infusione 10 sacche biofine 100 ml
Intralipid 20 g/100 ml emulsione per infusione 10 sacche biofine 250 ml
Intralipid 20 g/100 ml emulsione per infusione 12 sacche biofine 500 ml
Intralipid 20 g/100 ml emulsione per infusione 6 sacche biofine 1.000 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Fresenius Kabi Italia S.r.l.Concessionario: Fresenius Kabi Italia S.r.l.Ricetta: OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe: C
Principio attivo: Olio Di Soia Per Uso Parenterale + Lecitina D'uovoGruppo terapeutico: Soluzioni nutrizionali parenterali
Forma farmaceutica: preparazione iniettabile
Intralipid può essere utilizzato come parte integrante di un regime bilanciato di alimentazione parenterale nei pazienti che non sono in grado di nutrirsi in modo adeguato per via orale ed è particolarmente indicato nei casi in cui sia richiesto un elevato apporto energetico per compensare eccessive perdite caloriche quali conseguono a traumi, infezioni, ustioni gravi.
La posologia deve essere stabilita e modulata in base alla capacità del soggetto ad eliminare i lipidi somministrati (vedere paragrafo 4.4).
Adulti
Somministrare per infusione endovenosa lenta da 500 a 1500 ml/die di Intralipid 20 g/100 ml. Durante i primi 10 minuti procedere con una velocità di 20 gocce al minuto e quindi aumentare gradualmente fino a raggiungere dopo mezz'ora una velocità pari a 25-40 gocce al minuto.
500 ml di Intralipid 20 g/100 ml non devono essere somministrati in meno di 5 ore. Il primo giorno di infusione è consigliabile somministrare 5 ml di Intralipid 20 g/100 ml pro kg di peso corporeo. In seguito la dose può essere raddoppiata e qualora si richieda un apporto maggiore, la dose può essere aumentata fino ad un massimo di 3 g di lipidi pro kg di peso corporeo nelle 24 ore (15 ml/kg).
Bambini
Nel bambino la dose è di 0,5-4 g di lipidi pro kg di peso corporeo nelle 24 ore pari a 2,5-20 ml di Intralipid 20 g/100 ml pro kg di peso corporeo. Negli immaturi con limitata capacità di metabolizzare i grassi, la dose iniziale consigliata è di 0,5 g di lipidi pro kg di peso corporeo nelle 24 ore. La dose può essere gradualmente aumentata, eseguendo controlli giornalieri del plasma per valutare la capacità di clearance dei grassi (vedere paragrafo 4.4). In pratica si devono somministrare ogni ora 0,02-0,17 g di lipidi pro kg di peso corporeo, pari a 0,1-0,85 ml/kg/ora di Intralipid 20 g/100 ml. Per mantenere una velocità di infusione costante nel paziente pediatrico, si raccomanda di utilizzare un'adeguata pompa per infusione. Le velocità indicate sono le massime raggiungibili e non devono mai essere superate neppure per compensare un eventuale sottodosaggio.
Modo di somministrazione
Quando impiegata in neonati e bambini di età inferiore a 2 anni, la soluzione (nelle sacche e nei set per la somministrazione) deve essere protetta dall'esposizione alla luce fino al completamento della somministrazione (vedere paragrafi 4.4, 6.3 e 6.6).
Ipersensibilità ai lipidi di soia, ai fosfolipidi di tuorlo d'uovo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Ipersensibilità alle proteine d'uovo, di soia o di arachide.
Gravi alterazioni del metabolismo dei lipidi, danno epatico grave e shock acuto.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Intralipid - Preparazione Iniettabile durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Quando Intralipid è somministrato in quantità eccedenti le capacità di clearance plasmatica dei lipidi, possono verificarsi iperlipemia, epatosplenomegalia, ittero, anemia emolitica, prolungamento dei tempi di coagulazione e trombocitopenia.
Tutti i sintomi regrediscono in tempi variabili da giorni a settimane dopo l'interruzione dell'infusione lipidica.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: soluzione per nutrizione parenterale, emulsioni lipidiche, codice ATC: B05BA02
Intralipid è un'emulsione lipidica per nutrizione parenterale, che esplica unicamente effetto nutrizionale. Per il suo alto valore energetico, l'Intralipid
...
Proprietà farmacocinetiche
La clearance plasmatica di Intralipid, sia nell'animale che nell'uomo, indica che la rimozione lipidica è simile alle cinetiche enzimatiche dei chilomicroni.
La rottura delle particelle in emulsione, al pari dei ...
Dati preclinici di sicurezza
La somministrazione acuta di 15 g/kg di Intralipid nel cane, nel ratto e nel topo non ha causato alcun decesso. Nell'uomo dopo somministrazione in dose singola di 0,6 g/kg in ...
Glicerolo anidro, acqua per preparazioni iniettabili e sodio idrossido.