Indobufene EG è un farmaco a base del principio attivo
Indobufene, appartenente alla categoria degli
Antiaggreganti piastrinici e nello specifico
Antiaggreganti piastrinici, esclusa l'eparina. E' commercializzato in Italia dall'azienda
EG S.p.A. - Società del Gruppo STADA Arzmeimittel AG.
Indobufene EG può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Indobufene EG 200 mg 30 compresse divisibili
Informazioni commerciali sulla prescrizione
L'Indobufene è indicato:
- nella prevenzione dell'occlusione dei bypass delle arterie coronariche
- per il trattamento della claudicatio intermittente secondaria a patologie occlusive delle arterie periferiche.
Di norma la dose giornaliera equivale a 400 mg, da somministrare in due dosi separate ad intervalli di 12 ore. Si raccomanda di assumere una compressa (200 mg) al mattino dopo colazione e una alla sera dopo cena.
Poiché l'Indobufene viene eliminato principalmente per via renale, è necessario ridurre il dosaggio proporzionalmente al grado di funzionalità renale.
Soprattutto nei pazienti anziani (con più di 65 anni) la posologia deve essere attentamente stabilita dal medico, tenendo presente che la funzionalità renale diminuisce progressivamente con l'età.
Si suggerisce il seguente schema posologico:
Clearance della creatinina (ml/min):
|
> 80 200 mg due volte al giorno
30-80 100 mg due volte al giorno
|
L'Indobufene non deve essere somministrato a soggetti che hanno mostrato ipersensibilità al farmaco, né deve essere usato in presenza di ulcera gastro-duodenale, gastrite emorragica, grave compromissione della funzionalità epatica e/o renale, né in soggetti con diatesi emorragica.
Esiste la possibilità di sensibilità crociata con acido acetilsalicilico e altri farmaci antinfiammatori non steroidei; per questo motivo il farmaco non deve essere somministrato a pazienti in cui questi farmaci hanno indotto sintomi asmatici, rinite o orticaria.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Indobufene EG durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono note interferenze di Indobufene sulla capacità di guida e sull'uso di macchinari.
Non sono stati segnalati casi di sovradosaggio, né accidentale, né intenzionale.
Il trattamento del sovradosaggio deve essere sintomatico ed appropriato.
La diuresi forzata è efficace nel potenziare la velocità di eliminazione. L'emodialisi non è efficace nell'eliminazione dell'Indobufene dal circolo generale. Le possibili alterazioni gastrointestinali si possono trattare con antiacidi H2-antagonisti.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antiaggreganti piastrinici, Indobufene.
Codice ATC: B01AC10.
L'indobufene interviene nella funzione piastrinica bloccando in modo reversibile la cicloossigenasi piastrinica e quindi inibendo la biosintesi del trombossano A2.
Il farmaco
...
Proprietà farmacocinetiche
La farmacocinetica dell'Indobufene è caratterizzata da un'elevata biodisponibilità, un assorbimento rapido e completo dopo somministrazione orale. I livelli di picco plasmatico vengono raggiunti entro circa 2 ore. Il cibo non ...
Dati preclinici di sicurezza
Studi di tossicità acuta, subacuta e cronica condotti su varie specie animali (ratto, cane, coniglio) hanno dimostrato che l'Indobufene è ben tollerato. Non ha effetti teratogeni ed embriotossici e non ...
Lattosio monoidrato
Cellulosa microcristallina
Carbossimetilamido sodico (tipo A)
Sodio laurilsolfato
Magnesio stearato.