Imovax Tetano è un farmaco a base del principio attivo
Vaccino Tetanico Adsorbito, appartenente alla categoria degli
Vaccini batterici e nello specifico
Vaccini tetanici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Sanofi S.r.l..
Imovax Tetano può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Imovax Tetano sosp. iniett. 1 siringa preriempita 0,5 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Sanofi Pasteur EuropeConcessionario: Sanofi S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Vaccino Tetanico AdsorbitoGruppo terapeutico: Vaccini batterici
Forma farmaceutica: sospensione
Vaccinazione antitetanica del bambino e dell'adulto.
La dose vaccinante è pari a 0,5 ml in ogni età. Il vaccino va somministrato per via intramuscolare o sottocutanea.
Vaccinazione primaria
La vaccinazione primaria consiste in tre dosi somministrate secondo il seguente schema:
Neonati:
1° dose: al terzo mese;
2° dose: a distanza di 6-8 settimane dalla prima dose;
3 dose: a distanza di 6-12 mesi dalla seconda dose.
Adulti:
1° dose: alla data stabilita;
2° dose: a distanza di 6-8 settimane dalla prima dose;
3° dose: a distanza di 6-12 mesi dalla seconda dose.
Richiamo
La prima inoculazione di richiamo viene praticata dopo 4-5 anni, la successiva a distanza di 10 anni.
Trattamento dei traumatizzati: il tipo di trattamento da effettuare dovrà essere valutato dal medico di Pronto Soccorso in base alle caratteristiche della ferita e dell'agente traumatizzante.
Possono peraltro essere considerate le seguenti indicazioni:
Bambini fino al 6° anno di età:
- Se il soggetto è stato vaccinato regolarmente con tre inoculazioni di anatossina come previsto dalla normativa vigente, può essere effettuata una inoculazione di richiamo se sono trascorsi oltre 5 anni dall'ultima somministrazione di anatossina, completando così il ciclo vaccinale di richiamo.
- Se il soggetto non è stato vaccinato, può essere effettuata una inoculazione di immunoglobuline umane antitetaniche in base al peso corporeo (7 UI/Kg fino ad un max di 250 UI) ed una inoculazione, in un diverso sito corporeo, di una prima dose di vaccino antitetanico; dopo 6-8 settimane proseguire il ciclo vaccinale seguendo lo schema della vaccinazione primaria.
- Se il soggetto ha ricevuto solo una o due inoculazioni di anatossina possono essere inoculate immunoglobuline umane antitetaniche e successivamente si può completare il ciclo vaccinale nel caso in cui il tempo trascorso dalla prima inoculazione o dalle prime due inoculazioni non sia superiore rispettivamente ad un anno o a cinque anni; quando il tempo trascorso dalla prima inoculazione o dalle prime due inoculazioni superi gli intervalli sopra indicati, il ciclo vaccinale viene ripetuto ex novo.
Soggetti oltre i 6 anni di età:
- Se il soggetto di età superiore a 6 anni è stato vaccinato regolarmente (vaccinazione primaria e prima inoculazione di richiamo):
a) dal 1° al 5° anno dopo l'ultima inoculazione: non occorre praticare il richiamo né la somministrazione di immunoglobuline;
b) dal 6° al 10° anno dopo l'ultima inoculazione: somministrare una dose di richiamo;
c) oltre il 10° anno dopo l'ultima inoculazione: somministrare le immunoglobuline antitetaniche e una dose di richiamo.
- Se il soggetto non è stato vaccinato: inoculazione di immunoglobuline umane antitetaniche (250 UI) contemporaneamente all'inizio della vaccinazione.
- Se il soggetto non ha completato la serie di quattro inoculazioni: seguire quanto detto per i bambini di età inferiore a 6 anni.
IMOVAX TETANO è un vaccino adsorbito e pertanto è da preferirsi la via di somministrazione intramuscolare per minimizzare le reazioni locali. I siti raccomandati per l'iniezione sono la zona anterolaterale superiore della coscia nei bambini e neonati e il muscolo deltoideo negli adulti.
Il vaccino può anche essere somministrato per iniezione sottocutanea profonda.
La via di somministrazione intradermica non deve essere impiegata.
(Vedere il paragrafo 6.6 per le Istruzioni per l'uso).
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Reazione di ipersensibilità o disturbi neurologici successivi ad una precedente vaccinazione.
La vaccinazione va rimandata in caso di affezioni febbrili acute o di contemporaneo trattamento con immunodepressori che potrebbero causare una riduzione della risposta immunitaria al vaccino. Tali situazioni devono essere, comunque, valutate dal medico tenendo conto di un'eventuale improrogabilità della vaccinazione antitetanica. In caso di vaccinazione in corso di trattamento con immunodepressori, può essere utile somministrare una dose supplementare di IMOVAX TETANO qualche settimana dopo la fine del trattamento stesso.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Imovax Tetano durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
IMOVAX TETANO non influisce o influisce in modo trascurabile sulla capacità di guidare veicoli e di utilizzare macchinari.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: anatossina tetanica, codice ATC: J07AM01.
...
Proprietà farmacocinetiche
Non pertinente.
...
Dati preclinici di sicurezza
Non riportati.
...
Acido acetico e o idrossido di sodio per l'aggiustamento del pH
Soluzione tampone
Cloruro di sodio
Sodio fosfato dibasico diidrato
Diidrogenofosfato di potassio
Acido cloridrico e/o idrossido di sodio per
I farmaci equivalenti di
Imovax Tetano a base di
Vaccino Tetanico Adsorbito sono:
Anatetall