Cos'è Ilmocin Decongestionante Nasale?
Ilmocin Decongestionante Nasale è un farmaco a base del principio attivo
Fenilefrina Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Decongestionanti e nello specifico
Simpaticomimetici, non associati. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Farmitalia Industria Chimico-Farmaceutica S.r.l..
Ilmocin Decongestionante Nasale può essere prescritto con
Ricetta OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Ilmocin Decongestionante Nasale 0,25% spray nasali 10 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Decongestionante della mucosa nasale.
Posologia
1-2 spruzzi in ogni narice, da ripetere, se necessario, fino a 3-4 volte al giorno.
Non superare le dosi consigliate.
Popolazioni speciali
I soggetti anziani hanno più probabilità di manifestare reazioni avverse. In tali casi è necessario valutare l'opportunità di impiegare dosi inferiori di medicinale.
Il trattamento non deve essere protratto per oltre 5 giorni.
In assenza di risposta terapeutica completa entro pochi giorni, è opportuno rivalutare la situazione.
Modo di somministrazione
Uso nasale.
Lo spruzzo deve essere somministrato in ciascuna narice inserendo l'erogatore nasale e premendo la micropompa nebulizzatrice.
La soluzione è limpida e incolore: soluzioni con colore alterato, sebbene innocue, non devono essere utilizzate, ma devono essere eliminate.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Malattie cardiache ed ipertensione arteriosa gravi.
Ipertiroidismo grave.
Glaucoma ad angolo acuto.
Bambini di età inferiore ai 12 anni.
Non somministrare durante o nelle due settimane successive a terapie con inibitori delle monoaminoossidasi (vedere anche paragrafo 4.5).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Ilmocin Decongestionante Nasale durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Se usato alle dosi raccomandate, il medicinale non influenza normalmente la guida o l'impiego di macchinari.
È comunque opportuno che il paziente sia informato che l'impiego del medicinale a dosaggi molto elevati può causare, sia pure molto raramente, l'insorgenza di vertigini, difficoltà di concentrazione e sedazione (vedere paragrafi 4.8 e 4.9), che possono compromettere la capacità di guidare.
Il medicinale, se accidentalmente ingerito o se impiegato in dosi eccessive, può determinare fenomeni tossici.
In caso di sovradosaggio, può comparire ipertensione arteriosa, tachicardia, fotofobia, cefalea intensa, oppressione toracica e, particolarmente nei bambini, ipotermia e grave depressione del SNC con spiccata sedazione, che richiedono l'adozione di adeguate misure d'urgenza.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Decongestionanti nasali per uso topico – fenilefrina.
Codice ATC: R01AA04.
La fenilefrina è un agente simpaticomimetico con effetto principale sui recettori alfa adrenergici presenti sui vasi di capacitanza
...
Proprietà farmacocinetiche
La fenilefrina per via nasale ha una basso assorbimento sistemico, a causa del suo irregolare assorbimento a livello delle mucosa nasale e per il metabolismo di primo passaggio ad opera ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici sono insufficienti e hanno scarsa rilevanza clinica alla luce della vasta esperienza acquisita con l'uso del farmaco nell'uomo.
...
Sodio metabisolfito, sodio citrato, benzalconio cloruro, acqua depurata.