Cos'è Idrochinidina Lirca?
Idrochinidina Lirca è un farmaco a base del principio attivo
Diidrochinidina Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Antiaritmici e nello specifico
Antiaritmici, classe IA. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Teofarma.
Idrochinidina Lirca può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Idrochinidina Lirca 150 mg 40 compresse
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: TeofarmaConcessionario: TeofarmaRicetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Diidrochinidina CloridratoGruppo terapeutico: Antiaritmici
Forma farmaceutica: compressa
Extrasistolia sopraventricolare.
Extrasistolia ventricolare.
Fibrillazione e flutter atriali.
Mantenimento del ritmo sinusale dopo cardioversione farmacologica o elettrica delle tachiaritmie atriali.
Profilassi delle tachiaritmie parossistiche sopraventricolari e delle tachicardie ventricolari.
Il dosaggio medio è di 3-4 compresse al dì. Esso può essere aumentato secondo il parere del Medico curante, al quale bisogna rigorosamente conformarsi.
Il farmaco è controindicato nelle seguenti condizioni:
- ipersensibilità nota verso la chinidina;
- disturbi dell'automatismo sinusale;
- blocco atrioventricolare completo, se il paziente non è protetto da un "pacemaker";
- QT lungo;
- torsione di punta;
- blocco di branca o gli altri disturbi della conduzione intraventricolare;
- intossicazione digitalica;
- insufficienza cardiaca non compensata;
- infarto recente;
- anamnesi di porpora trombocitopenica seguita a precedente somministrazione di chinidina;
- miastenia;
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Idrochinidina Lirca durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Qualora comparissero, durante il trattamento con idrochinidina cloridrato, manifestazioni di cinconismo caratterizzate da capogiri, tremori, disturbi della visione, il paziente in terapia non deve guidare veicoli nè maneggiare macchinari per i quali una mancanza di attenzione possa essere causa di incidenti. La comparsa comunque di segni di cinconismo deve determinare da parte del Medico la sospensione del trattamento.
I sintomi del sovradosaggio osservati dopo le dosi eccessive (≥ 4 g di idrochinidina) sono le seguenti: disturbi digestivi, neurosensori (visivi, uditivi), respiratori (apnea), agitazione, ipotensione.
I segni ECGgrafici del sovradosaggio possono essere rappresentati da: blocco di branca, blocco bifascicolare, allungamento del QRS, tachicardia ventricolare, torsione di punta, fibrillazione ventricolare, asistolia.
Nel caso di sovradosaggio è opportuno mettere in atto le usuali misure di trattamento sintomatologico quali: induzione di vomito e lavanda gastrica, mantenimento del respiro (ventilazione assistita), mantenimento della funzione cardiaca (massaggio cardiaco, stimolazione cardiaca), controllo della pressione arteriosa (infusione di liquidi nei casi di ipotensione), correzione delle alterazioni dell'equilibrio idro-elettrolitico.
L'infusione di una soluzione 1/6 molare di lattato di sodio incrementa il legame della chinidina alle proteine plasmatiche e diminuisce la potassiemia.
Poichè l'eleminazione della chinidina è facilitata dalla acidità delle urine, si consiglia provvedere alla loro acidificazione.
La diuresi forzata aumenta l'escrezione della chinidina.
Proprietà farmacodinamiche
Codice ATC: C01BA49
L'idrochinidina possiede in misura accentuata tutte le proprietà della chinidina, presenta un miglior profilo di tollerabilità gastrointestinale.
La chinidina è un farmaco antiaritmico appartenente alla classe 1A
...
Proprietà farmacocinetiche
Gli studi sulla biodisponibilità assoluta dell'idrochinidina cloridrato in compresse a pronto rilascio hanno evidenziato un assorbimento dell'89%.
Con la somministrazione di idrochinidina in compresse a pronto rilascio, il picco ematico ...
Dati preclinici di sicurezza
Tossicità acuta: la DL50 nel topo dopo somministrazione orale di idrochinidina cloridrato è di 479 mg/kg; nel ratto invece è di 1167 mg/kg.
...
Amido di mais, lattosio, gomma arabica, talco, magnesio stearato.