Guttalax - Gocce è un farmaco a base del principio attivo
Sodio Picosolfato, appartenente alla categoria degli
Lassativi e nello specifico
Lassativi di contatto. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Sanofi S.r.l..
Guttalax - Gocce può essere prescritto con
Ricetta OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Guttalax 7,5 mg/ml gocce orali 15 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Sanofi S.r.l.Concessionario: Sanofi S.r.l.Ricetta: OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe: C
Principio attivo: Sodio PicosolfatoGruppo terapeutico: Lassativi
Forma farmaceutica: gocce
Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.
Sono consigliati i seguenti dosaggi:
Adulti
Negli adulti si consiglia di iniziare con 7-8 gocce in acqua al giorno e di diminuire se l'effetto è eccessivo o di aumentare se l'effetto lassativo non è raggiunto.
Nei casi di stitichezza ostinata si può arrivare fino a 15-20 gocce in acqua.
Popolazione pediatrica
Nei bambini (al di sopra dei 3 anni): 2-3 gocce in acqua al giorno.
Non superare le dosi consigliate.
È consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste.
La dose corretta è quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli.
Quando necessario, la dose può essere poi aumentata, ma senza mai superare quella massima indicata.
Guttalax dovrebbe essere assunto preferibilmente alla sera per provocare l'evacuazione al mattino seguente.
Ingerire insieme ad una adeguata quantità di acqua. Una dieta ricca di liquidi favorisce l'effetto del medicinale.
I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non più di sette giorni. L'uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso.
Guttalax è controindicato in pazienti con:
- Ipersensibilità al principio attivo e ad uno qualsiasi eccipienti, elencati al paragrafo 6.1;
- Ileo paralitico o ostruzione o stenosi intestinale o delle vie biliari;
- Condizioni addominali acute gravi dolorose e/o febbrili (come l'appendicite) associate a nausea e vomito;
- Grave stato di disidratazione;
- Rare condizioni ereditarie di incompatibilità con uno degli eccipienti (vedere paragrafo 4.4).
- Nausea o vomito;
- Infiammazione acuta del tratto gastrointestinale;
- Sanguinamento rettale di origine sconosciuta;
- Calcolosi biliare;
- Insufficienza epatica;
- Gravidanza e allattamento (vedere paragrafo 4.6).
Non somministrare ai bambini di età inferiore ai 3 anni (vedere paragrafo 4.4).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Guttalax - Gocce durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Poiché non sono stati effettuati studi specifici, non sono noti effetti inibitori di Guttalax tali da compromettere la capacità di guidare e l'uso di macchinari.
Tuttavia, i pazienti devono essere informati che a causa della risposta vasovagale (conseguente, per es., allo spasmo addominale), potrebbero verificarsi capogiri e/o sincope. Se i pazienti avvertono spasmo addominale devono evitare attività potenzialmente pericolose come guidare o usare macchinari.
Segni e sintomi
In seguito all'assunzione di dosi elevate di farmaco, possono verificarsi: feci acquose (diarrea), crampi addominali e una perdita significativa di liquidi, di potassio ed altri elettroliti.
Casi di ischemia alla mucosa del colon sono stati riportati con dosi di Guttalax considerevolmente più elevate del dosaggio consigliato per il trattamento della stitichezza occasionale.
Guttalax, come altri lassativi, in caso di sovradosaggio provoca diarrea cronica, dolore addominale, ipocaliemia, iperaldosteronismo secondario e calcoli renali. In associazione con l'abuso cronico di lassativi sono stati anche descritti: lesione dei tubuli renali, alcalosi metabolica e debolezza muscolare secondaria a ipocaliemia.
Vedere inoltre quanto riportato nel paragrafo “Avvertenze speciali e precauzioni d'impiego “ circa l'abuso di lassativi.
Trattamento
Se si interviene entro breve tempo dall'ingestione di Guttalax, l'assorbimento può essere ridotto o evitato mediante l'induzione del vomito o la lavanda gastrica.
Le perdite di liquidi ed elettroliti devono essere rimpiazzate. Ciò è particolarmente importante negli anziani e nei giovani.
Può essere utile la somministrazione di spasmolitici.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Lassativi di contatto
Codice ATC: A06AB08
Il Sodio Picosolfato, il principio attivo del Guttalax, è un lassativo di contatto ad azione locale, appartenente al gruppo dei derivati del
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento e distribuzione
Dopo l'assunzione per via orale, il Sodio Picosolfato raggiunge il colon senza essere assorbito; viene quindi evitato il ricircolo entero-epatico.
Biotrasformazione
Il sodio picosolfato è trasformato nel ...
Dati preclinici di sicurezza
Il Sodio Picosolfato ha mostrato bassa tossicità acuta negli animali da laboratorio. I valori di DL50 per via orale sono risultati essere superiori ai 17 g/kg (topo), superiori ai 16 ...
Sodio benzoato, sorbitolo liquido, sodio citrato, acido citrico monoidrato, acqua depurata.