Cos'è Glucosio 5% Baxter?
Glucosio 5% Baxter è un farmaco a base del principio attivo
Glucosio Monoidrato, appartenente alla categoria degli
Soluzioni nutrizionali parenterali e nello specifico
Soluzioni nutrizionali parenterali. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Baxter S.p.A..
Glucosio 5% Baxter può essere prescritto con
Ricetta OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile.
Glucosio 5% Baxter soluzione per infusione 10 sacche viaflo da 1.000 ml
Glucosio 5% Baxter soluzione per infusione 20 sacche viaflo da 500 ml
Glucosio 5% Baxter soluzione per infusione 30 sacche viaflo da 250 ml
Glucosio 5% Baxter soluzione per infusione 50 sacche viaflo da 100 ml
Glucosio 5% Baxter soluzione per infusione 50 sacche viaflo da 50 ml
Glucosio 5% Baxter soluzione per infusione 75 sacche viaflo da 50 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Baxter S.p.A.Concessionario: Baxter S.p.A.Ricetta: OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe: C
Principio attivo: Glucosio MonoidratoGruppo terapeutico: Soluzioni nutrizionali parenterali
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
Glucosio 5% Baxter è indicato per il trattamento della deplezione di carboidrati e fluido.
Glucosio 5% Baxter viene inoltre utilizzato anche come veicolo e diluente per medicinali compatibili per somministrazione parenterale.
Posologia
Adulti, anziani e bambini
La concentrazione e il dosaggio di glucosio soluzione per uso endovenoso è determinata da vari fattori inclusa l'età, il peso, e le condizioni cliniche del paziente. Può essere necessario monitorare con accuratezza la concentrazione sierica di glucosio.
Il dosaggio raccomandato per il trattamento della deplezione di carboidrati e fluidi è:
per gli adulti
- da 500 ml a 3 litri/24 ore
per neonati e bambini
- da 0 a 10 kg di peso corporeo: 100 ml/kg/24 ore
- da 10 a 20 kg di peso corporeo: 1000 ml + 50 ml/kg al di sopra dei 10 Kg/24 ore
- al di sopra dei 20 kg di peso corporeo: 1500 ml + 20 ml/kg al di sopra dei 20 Kg/24 ore
La velocità di infusione dipende dalle condizioni cliniche del paziente.
La velocità di infusione non deve eccedere la capacità di ossidazione del glucosio del paziente per evitare iperglicemia. Allo stesso tempo l'intervallo massimo del dosaggio da 5 mg/kg/min per gli adulti a 10-18 mg/Kg/min per neonati e bambini dipende dall'età e dal peso corporeo totale.
Il dosaggio raccomandato quando viene utilizzato come veicolo o diluente oscilla da 50 a 250 ml per dose di medicinale da somministrare.
Quando il Glucosio 5% Baxter viene utilizzato come diluente per altre preparazioni medicinali iniettabili, il dosaggio e la velocità di infusione somministrato dipende essenzialmente dalla natura e dal regime di somministrazione del farmaco prescritto.
Popolazione pediatrica
La velocità di infusione ed il volume dipendono dall'età, peso, condizioni cliniche e metaboliche del paziente, dalla terapia concomitante e devono essere determinate dal medico, con esperienza nella terapia endovenosa in pediatria, consultato.
Modo di somministrazione
La soluzione va somministrata esclusivamente per infusione (vena periferica o centrale).
Quando la soluzione è utilizzata per diluizione e diffusione di medicinali aggiunti terapeutici mediante infusione, i volumi adeguati per ogni terapia sono determinati dalle indicazioni d'uso dei medicinali aggiunti.
Il Glucosio 5% per infusione è una soluzione isosmotica.
Vedere il paragrafo 3 per le informazioni sull'osmolarità della soluzione.
Precauzioni da prendere prima di manipolare o somministrare il farmaco
I farmaci per uso parenterale devono essere ispezionati visivamente per materia particellare e scolorimento prima della somministrazione, quando la soluzione ed il contenitore lo permettono.
Utilizzare solo se la soluzione è limpida, senza particelle visibili e se il contenitore è intatto.
Somministrare immediatamente dopo l'inserimento del dispositivo di infusione.
La soluzione deve essere somministrata con attrezzatura sterile e mediante una tecnica asettica. Si deve riempire il dispositivo con la soluzione in modo da prevenire l'entrata di aria nel sistema.
Un supplemento di elettroliti può essere indicato a seconda dei bisogni clinici del paziente.
Le integrazioni possono essere effettuate prima o durante l'infusione attraverso il punto di iniezione.
Quando si effettuano delle integrazioni, verificare l'osmolarità finale delle soluzioni. La somministrazione di soluzioni iperosmolari può causare irritazione venosa e flebite. Qualsiasi integrazione deve essere miscelata abbondantemente e con cura. Le soluzioni che contengono integrazioni devono essere utilizzate immediatamente e non conservate.
Vedere il paragrafo 4.4 per il rischio di embolia gassosa.
La soluzione è controindicata in caso di diabete non compensato, altre intolleranze al glucosio note (come situazioni di stress metabolico), coma iperosmolare, iperglicemia, iperlattatemia.
Ipersensibilità al principio attivo. Vedere i paragrafi 4.4 e 4.8 per le allergie al mais.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Glucosio 5% Baxter durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
La somministrazione prolungata o l'infusione rapida di grossi volumi di Glucosio 5% possono causare iperosmolarità e iponatremia, disidratazione, iperglicemia, iperglicosuria, diuresi osmotica (a causa dell'iperglicemia) ed intossicazione d'acqua ed edema. L'iperglicemia e l'iponatremia gravi possono essere fatali (vedere paragrafi 4.4 e 4.8).
Nel caso di sospetta sovrainfusione, si deve interrompere immediatamente il trattamento con Glucosio 5%. Il trattamento del sovradosaggio è sintomatico e di supporto, con appropriato monitoraggio.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Altri additivi per soluzioni endovenose
Codice ATC: B05BA03
Le proprietà farmacodinamiche di questa soluzione sono quelle del glucosio, che costituisce la principale fonte di energia nel metabolismo cellulare.
...
Proprietà farmacocinetiche
Il Glucosio è metabolizzato attraverso la via dell'acido piruvico o lattico, in anidride carbonica e acqua, con rilascio di energia.
La farmacocinetica dei medicinali aggiunti dipende dalla loro natura.
...
Dati preclinici di sicurezza
La sicurezza del Glucosio negli animali non è rilevante, poichè esso è presente come un normale costituente del plasma animale e umano.
La sicurezza dei medicinali aggiunti deve essere valutata ...
Acqua per preparazioni iniettabili