Cos'è Glucosamina Solfato DOC Generici?
Glucosamina Solfato DOC Generici è un farmaco a base del principio attivo
Glucosamina + Sodio Cloruro, appartenente alla categoria degli
Analgesici FANS e nello specifico
Altri farmaci antinfiammatori e antireumatici, non steroidei. E' commercializzato in Italia dall'azienda
DOC Generici S.r.l..
Glucosamina Solfato DOC Generici può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Glucosamina Solfato DOC Generici 1500 mg polvere per soluz. os 20 bustine
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Artrosi primarie e secondarie.
Posologia
Per via orale:
Salvo diversa prescrizione del medico, si raccomanda di assumere il contenuto di 1 bustina 1 volta al giorno per 6 settimane, o anche più a lungo se opportuno. Il ciclo può essere ripetuto con intervalli di 2 mesi.
Informazioni supplementari per particolari gruppi di pazienti
Popolazione pediatrica
GLUCOSAMINA SOLFATO DOC Generici non è raccomandato per il trattamento di bambini e adolescenti al di sotto di 18 anni, a causa della mancanza di dati sulla sicurezza e sull'efficacia.
Uso negli anziani
Non sono stati effettuati studi mirati su pazienti anziani, ma stando all'esperienza clinica non è richiesto un adattamento del dosaggio nel trattamento di pazienti anziani in buona salute.
Pazienti con compromissione renale e/o epatica
Per pazienti con compromissione renale e/o epatica non è possibile suggerire un dosaggio in quanto non sono stati condotti studi in merito (vedere anche paragrafo 4.4).
Modo di somministrazione
Sciogliere il contenuto di una bustina in un bicchiere d'acqua.
Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
GLUCOSAMINA SOLFATO DOC Generici non deve essere somministrato a pazienti che siano allergici ai crostacei, dal momento che il principio attivo si ottiene da crostacei.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Glucosamina Solfato DOC Generici durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sull'effetto della glucosamina sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari. Se si dovessero avvertire capogiri o sonnolenza si deve evitare di guidare e usare macchinari.
Le reazioni avverse più comuni associate al trattamento con glucosamina sono nausea, dolori addominali, indigestione, stitichezza, diarrea, dispepsia, meteorismo, pesantezza e dolore allo stomaco, mal di testa, stanchezza, sonnolenza.
Non ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.it
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio. Tuttavia, se si verifica sovradosaggio, il trattamento deve essere sintomatico. In tali casi è necessario provvedere a ristabilire l'equilibrio idro-elettrolitico.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: altri principi attivi antinfiammatori e antireumatici, farmaci antinfiammatori non steroidei. Codice ATC: M01AX05.
Il principio attivo è la glucosamina solfato, un aminozucchero naturalmente presente nell'organismo umano e utilizzato
...
Proprietà farmacocinetiche
La farmacocinetica è stata studiata con glucosamina solfato uniformemente marcata con 14C nel ratto e nel cane. Dopo somministrazione endovenosa la glucosamina scompare rapidamente dal sangue per diffondersi nei tessuti. ...
Dati preclinici di sicurezza
Dopo somministrazione singola la glucosamina solfato ha dato i seguenti risultati:
Per via orale nel topo: DL50 > 5000 mg/kg
Per via i.m. nel topo: DL50 > 3000 mg/kg
Per ...
Aspartame, sorbitolo, acido citrico, macrogol 4000, silice colloidale anidra.