Glucagen Hypokit è un farmaco a base del principio attivo
Glucagone Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Ormoni glicogenolitici e nello specifico
Ormoni glicogenolitici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Novo Nordisk S.p.A..
Glucagen Hypokit può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Glucagen 1 mg polvere e solvente per soluzione iniettabile 1 flacone + 1 fiala da 1 ml
Glucagen Hypokit 1 mg polvere e solvente per soluzione iniettabile 1 flacone + 1 siringa con ago
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Novo Nordisk A/SConcessionario: Novo Nordisk S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Glucagone CloridratoGruppo terapeutico: Ormoni glicogenolitici
Forma farmaceutica: Polvere
Indicazioni terapeutiche
GlucaGen è indicato per il trattamento degli episodi ipoglicemici gravi, che possono verificarsi in bambini o adulti con diabete mellito trattati con insulina.
Indicazioni diagnostiche
GlucaGen è indicato per l'inibizione della motilità gastroenterica durante le indagini diagnostiche a carico dell'apparato gastroenterico in adulti.
Posologia
- Indicazioni terapeutiche (Grave ipoglicemia)
Dosaggio per pazienti adulti: Somministrare 1 mg per iniezione sottocutanea o intramuscolare
Popolazioni particolari
Popolazione pediatrica (<18 anni): GlucaGen può essere utilizzato per il trattamento dell'ipoglicemia grave in bambini e adolescenti.
Dose per pazienti pediatrici: Somministrare 0,5 mg (in bambini con peso corporeo inferiore a 25 kg o età inferiore a 6-8 anni) o 1 mg (in bambini con peso corporeo superiore a 25 kg o età superiore a 6-8 anni).
Pazienti anziani (≥ 65 anni): GlucaGen può essere utilizzato in pazienti più anziani.
Compromissione della funzionalità renale ed epatica: GlucaGen può essere utilizzato in pazienti con compromissione della funzionalità renale ed epatica.
- Indicazioni diagnostiche (Inibizione della motilità gastroenterica)
Dose per pazienti adulti: La dose per inibire la motilità dello stomaco, del bulbo duodenale, del duodeno e dell'intestino tenue è 0,2 -0,5 mg per via endovenosa oppure 1 mg per via intramuscolare. Per inibire la motilità del colon la dose usuale è 0,5 - 0,75 mg per via endovenosa o 1-2 mg per via intramuscolare.
Popolazioni particolari
Popolazione pediatrica (<18 anni): l'efficacia e la sicurezza di GlucaGen per l'inibizione della motilità gastrointestinale in bambini e adolescenti non è ancora stata stabilita. Non vi sono dati disponibili.
Pazienti anziani (≥ 65 anni): GlucaGen può essere utilizzato in pazienti anziani.
Compromissione della funzionalità renale ed epatica: GlucaGen può essere utilizzato in pazienti con compromissione della funzionalità renale ed epatica.
Metodo di somministrazione
Sciogliere la polvere compatta nel solvente abbinato, come descritto nel paragrafo 6.6.
Indicazioni terapeutiche (Grave ipoglicemia):
Somministrare per iniezione sottocutanea o intramuscolare. Normalmente il paziente risponde entro 10 minuti. Dopo che il paziente ha risposto alla terapia, si consiglia di somministrare carboidrati per via orale al fine di ripristinare il glicogeno epatico e prevenire un'eventuale ricomparsa dell'ipoglicemia. Se entro 10 minuti non si ottiene l'effetto desiderato, si deve somministrare glucosio per via endovenosa.
Indicazioni diagnostiche (Inibizione della motilità gastrointestinale):
Glucagen deve essere somministrato da personale medico. L'inizio dell'azione dopo somministrazione endovenosa di 0,2–0,5 mg avviene entro 1 minuto e si protrae per 5–20 minuti. L'inizio dell'azione dopo una somministrazione intramuscolare di 1– 2 mg avviene dopo 5–15 minuti e si protrae per circa 10–40 minuti.
Al termine della procedura diagnostica somministrare carboidrati per via orale, se ciò è compatibile con la procedura diagnostica applicata.
Ipersensibiltà al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel paragrafo 6.1..
Feocromocitoma.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Glucagen Hypokit durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
La capacità di concentrazione e di reazione del paziente possono ridursi a seguito di grave ipoglicemia. Per questo motivo il paziente dopo una grave ipoglicemia non devono guidare veicoli e utilizzare macchinari, finchè non si è stabilizzato.
In seguito a procedure diagnostiche, sono stati riportati non frequentemente casi di ipoglicemia. Pertanto il paziente deve evitare di guidare veicoli e utilizzare macchinari finchè non abbia effettuato un pasto contenente carboidrati.
In caso di sovradosaggio, il paziente può manifestare nausea e vomito. questi sintomi sono transitori data la breve emivita del glucagone.
In caso di dosaggio sostanzialmente al di sopra dei range approvati, la potassiemia può ridursi e dovrebbe essere controllata e, se necessario, corretta.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: ormoni pancreatici, ormoni glicogenolitici: H04 AA01.
Meccanismo di azione
Il glucagone svolge attività iperglicemizzante mobilizzando le riserve epatiche di glicogeno, con conseguente liberazione nel sangue di glucosio.
Il
...
Proprietà farmacocinetiche
Metabolismo
Il glucagone viene inattivato per degradazione enzimatica nel plasma e negli altri organi in cui si distribuisce. Il glucagone è metabolizzato soprattutto dal fegato e dal rene, ciascuno di ...
Dati preclinici di sicurezza
Non esistono dati preclinici importanti in grado di fornire informazioni utili al prescrittore.
...
Lattosio monoidrato.
Acido cloridrico per l'aggiustamento del pH.
Sodio idrossido per l'aggiustamento del pH.
Acqua per preparazioni iniettabili.
La soluzione ricostituita contiene glucagone 1 mg/ml e lattosio monoidrato 107 mg/ml.