Glexar è un farmaco a base del principio attivo
Glucosamina + Sodio Cloruro, appartenente alla categoria degli
Analgesici FANS e nello specifico
Altri farmaci antinfiammatori e antireumatici, non steroidei. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Epifarma S.r.l..
Glexar può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Glexar 1500 mg polvere per soluz. os 20 bustine
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Epifarma S.r.l.Concessionario: Epifarma S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Glucosamina + Sodio CloruroGruppo terapeutico: Analgesici FANS
Forma farmaceutica: granulato
Artrosi primarie e secondarie.
Per via orale:
Il dosaggio giornaliero di glucosamina solfato per via orale è di 1500 mg.
Salvo diversa prescrizione del medico, si raccomanda di assumere il contenuto di 1 bustina (sciolto in un bicchiere d'acqua) 1 volta al giorno.
La glucosamina non è indicata nel trattamento delle sintomatologie acute.
La riduzione dei sintomi (in particolare l'effetto analgesico) può non manifestarsi prima di alcune settimane di trattamento e in certi casi dopo un periodo di tempo ancora più lungo. Se non si ottiene l'effetto analgesico dopo 2-3 mesi, il proseguimento della terapia con glucosamina deve essere riconsiderato.
Informazioni supplementari per particolari gruppi di pazienti.
Uso nei bambini e negli adolescenti
GLEXAR non deve essere usato per il trattamento di bambini e adolescenti al di sotto di 18 anni (vedere anche sezione 4.4).
Uso negli anziani
Non sono stati effettuati studi mirati su pazienti anziani, ma stando all'esperienza clinica non è richiesto un adattamento del dosaggio nel trattamento di pazienti anziani in buona salute.
Pazienti con compromissione renale e/o epatica
Per pazienti con compromissione renale e/o epatica non è possibile suggerire un dosaggio, in quanto non sono stati condotti studi in merito (vedere anche sezione 4.4).
Ipersensibilità alla glucosamina o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
GLEXAR non deve essere somministrato a pazienti che siano allergici ai crostacei, dal momento che il principio attivo si ottiene da crostacei.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Glexar durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sull'effetto della glucosamina sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari. Se si dovessero avvertire capogiri, sonnolenza, mal di testa o disturbi visivi si deve evitare di guidare e usare macchinari.
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio. Tuttavia, se si verifica sovradosaggio, il trattamento deve essere sintomatico. In tali casi è necessario provvedere a ristabilire l'equilibrio idro-elettrolitico.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Altri principi attivi antinfiammatori e antireumatici, farmaci antinfiammatori non steroidei. Codice ATC: M01AX05
La glucosamina è una sostanza endogena, un componente normale delle catene polisaccaridiche dei glucosaminoglicani della
...
Proprietà farmacocinetiche
La glucosamina è una molecola relativamente piccola (peso molecolare 179), facilmente solubile in acqua e solubile in solventi organici idrofili.
Le informazioni disponibili sulla farmacocinetica della glucosamina sono limitate. Non ...
Dati preclinici di sicurezza
La tossicità acuta della D-glucosamina è bassa.
Non sono disponibili per la glucosamina dati sperimentali ottenuti nell'animale sulla tossicità a dosi ripetute, tossicità riproduttiva, mutagenicità e potenziale cancerogeno.
Risultati di ...
Aspartame, sorbitolo, acido citrico, macrogol 4000, silice colloidale anidra.