Cos'è Gemzar?
Gemzar è un farmaco a base del principio attivo Gemcitabina Cloridrato , appartenente alla categoria degli Antineoplastici antimetaboliti e nello specifico Analoghi della pirimidina. E' commercializzato in Italia dall'azienda Eli Lilly Italia S.p.A. .
Gemzar può essere prescritto con RicettaOSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile .
Gemzar può essere prescritto con Ricetta
Confezioni
Gemzar 1 g polv. per soluz. per infusione 1 flaconcino
Gemzar 200 mg polv. per soluz. per infusione 1 flaconcino 200 mg
Gemzar 200 mg polv. per soluz. per infusione 1 flaconcino 200 mg
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Eli Lilly Italia S.p.A.
Ricetta:OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe:H
Principio attivo:Gemcitabina Cloridrato
Gruppo terapeutico:Antineoplastici antimetaboliti
ATC:L01BC05 - Gemcitabina
Forma farmaceutica: Polvere
Ricetta:
Classe:
Principio attivo:
Gruppo terapeutico:
ATC:
Forma farmaceutica: Polvere
Indicazioni
La gemcitabina, in combinazione con cisplatino, è indicata nel trattamento di pazienti con carcinoma della vescica localmente avanzato o metastatico.
La gemcitabina è indicata nel trattamento di pazienti con adenocarcinoma del pancreas localmente avanzato o metastatico.
La gemcitabina, in combinazione con cisplatino è indicata nel trattamento di prima linea di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico.
La gemcitabina in monoterapia può essere considerata in pazienti anziani o con performance status uguale a 2.
La gemcitabina in combinazione con carboplatino è indicata nel trattamento di pazienti con carcinoma dell'epitelio dell'ovaio localmente avanzato o metastatico che hanno recidivato almeno 6 mesi dopo terapia di prima linea con platino.
La gemcitabina, in combinazione con paclitaxel, è indicata nel trattamento di pazienti con carcinoma della mammella non resecabile localmente ricorrente o metastatico che hanno recidivato dopo chemioterapia adiuvante e/o neoadiuvante. La precedente chemioterapia deve aver incluso una antraciclina a meno che questa non fosse controindicata.
Posologia
La gemcitabina deve essere prescritta solamente sotto la supervisione di un medico qualificato per l'uso della chemioterapia antitumorale.
Posologia
Carcinoma della vescica
Uso in combinazione
In combinazione con cisplatino la dose di gemcitabina raccomandata è di 1.000 mg/m2, da somministrare per via endovenosa in 30 minuti nei giorni 1-8-15 di ciascun ciclo di 28 giorni. La dose di cisplatino raccomandata è di 70 mg/m2, da somministrare il giorno seguente la somministrazione di gemcitabina oppure il giorno 2 di ciascun ciclo di 28 giorni. Questo ciclo di 4 settimane può essere ripetuto. La riduzione del dosaggio nell'ambito di un ciclo o durante cicli successivi di terapia può essere effettuata in base al grado di tossicità causata dal farmaco nel paziente.
Carcinoma del pancreas
La dose di gemcitabina raccomandata è di 1.000 mg/m2, da somministrare per via endovenosa in 30 minuti, una volta a settimana per 7 settimane consecutive facendo poi seguire una settimana di riposo. I cicli successivi dovranno consistere di somministrazioni una volta a settimana per 3 settimane consecutive, facendo poi seguire una settimana di riposo. La riduzione del dosaggio nell'ambito di un ciclo o durante cicli successivi di terapia può essere effettuata in base al grado di tossicità causata nel paziente.
Carcinoma del Polmone Non a Piccole Cellule
Monoterapia
La dose di gemcitabina raccomandata è di 1.000 mg/m2, da somministrare per via endovenosa in 30 minuti, una volta a settimana per 3 settimane consecutive (giorni 1-8-15), facendo poi seguire una settimana di riposo. Questo ciclo di 4 settimane può essere ripetuto.
La riduzione del dosaggio nell'ambito di un ciclo o durante cicli successivi di terapia può essere effettuata in base al grado di tossicità causata dal farmaco nel paziente.
Uso in combinazione
La dose di gemcitabina raccomandata è di 1.250 mg/m2, da somministrare per via endovenosa in 30 minuti, nei giorni 1 e 8 di ciascun ciclo di 21 giorni. Questo ciclo di 4 settimane può essere ripetuto. La riduzione del dosaggio nell'ambito di un ciclo o durante cicli successivi di terapia può essere effettuata in base al grado di tossicità causata nel paziente.
La dose di cisplatino generalmente consigliata è di 75-100 mg/m2, da somministrare una volta ogni 3 settimane.
Carcinoma della mammella
Uso in combinazione
Gemcitabina in combinazione con paclitaxel è raccomandata somministrando paclitaxel (175 mg/m2) per infusione endovenosa della durata di circa 3 ore il giorno 1, seguita da gemcitabina (1.250 mg/m2) per infusione endovenosa della durata di 30 minuti nei giorni 1 e 8 di ciascun ciclo di 21 giorni. La riduzione del dosaggio nell'ambito di un ciclo o durante cicli successivi di terapia può essere effettuata in base al grado di tossicità causata nel paziente. I pazienti devono avere una conta assoluta dei granulociti di almeno 1.500 (x 106/l) prima di iniziare la somministrazione di gemcitabina associata a paclitaxel.
Carcinoma dell'Ovaio
Uso in combinazione
La dose di gemcitabina consigliata in combinazione con carboplatino è di 1.000 mg/m2, da somministrare per infusione endovenosa in 30 minuti, nei giorni 1 e 8 di ciascun ciclo di 21 giorni. Il carboplatino verrà somministrato dopo la gemcitabina il giorno 1 in modo tale da raggiungere una AUC di 4,0 mg/ml per minuto. La riduzione del dosaggio nell'ambito di un ciclo o durante cicli successivi di terapia può essere effettuata in base al grado di tossicità causata nel paziente.
Monitoraggio per motivi di tossicità e variazione della dose dovuta alla tossicità
Variazione della dose dovuta a tossicità non ematologica
Una visita medica periodica e controlli della funzionalità renale ed epatica devono essere effettuati per accertare una tossicità non ematologica. In base al grado di tossicità presentato dal paziente può essere attuata una riduzione del dosaggio ogni ciclo o nell'ambito di un solo ciclo. In generale, per una tossicità non ematologica grave (Grado 3 o 4), con eccezione per la nausea/vomito, la terapia con gemcitabina deve essere sospesa o ridotta a seconda del giudizio del medico. Le dosi devono essere sospese fino a quando secondo il parere del medico la tossicità non sia risolta.
Per un aggiustamento del dosaggio di cisplatino, carboplatino e paclitaxel somministrati in associazione terapeutica, si consiglia di fare riferimento al corrispondente Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto.
Variazione della dose dovuta a tossicità ematologica
Inizio di un ciclo
In tutte le indicazioni, prima della somministrazione di ogni dose il paziente deve essere monitorato per quanto riguarda la conta dei granulociti e delle piastrine. I pazienti devono avere una conta dei granulociti in valore assoluto di almeno 1.500 (x 106/l) e una conta delle piastrine di 100.000 (x 106/l) prima dell'inizio di un ciclo.
Nell'ambito di un ciclo
Variazioni della dose di gemcitabina nell'ambito di un ciclo devono essere effettuate secondo la seguente tabella:
Variazioni della dose di gemcitabina nell'ambito di un ciclo per il carcinoma della vescica, NSCLC e il carcinoma del pancreas, somministrata in monoterapia o in associazione con cisplatino
|
|||
Valore assoluto della conta dei granulociti(x 106/l)
|
Conta delle piastrine (x 106/l)
|
Percentuale del dosaggio standard di Gemzar (%)
|
|
> 1.000
|
e
|
> 100.000
|
100
|
500-1.000
|
o
|
50.000-100.000
|
75
|
< 500
|
o
|
< 50.000
|
Omissione della dose*
|
*Nell'ambito di un ciclo l'omissione del trattamento non sarà riconsiderata prima che il valore assoluto della conta dei granulociti raggiunga almeno 500 (x 106/l) e la conta delle piastrine torni a 50.000 (x 106/l).
Variazioni della dose di gemcitabina nell'ambito di un ciclo per il carcinoma della mammella, somministrata in associazione con paclitaxel
|
|||
Valore assoluto della conta dei granulociti (x 106/l)
|
Conta delle piastrine (x 106/l)
|
Percentuale del dosaggio standard di Gemzar (%)
|
|
≥ 1.200
|
e
|
> 75.000
|
100
|
1.000- < 1.200
|
o
|
50.000-75.000
|
75
|
700- < 1.000
|
e
|
≥ 50.000
|
50
|
< 700
|
o
|
< 50.000
|
Omissione della dose*
|
* Nell'ambito di un ciclo l'omissione del trattamento non sarà riconsiderata. Il trattamento inizierà il giorno 1 del ciclo successivo una volta che il valore assoluto della conta dei granulociti raggiunga almeno 1.500 (x 106/l) e la conta delle piastrine torni a 100.000 (x 106/l).
Variazioni della dose di gemcitabina nell'ambito di un ciclo per il carcinoma dell'ovaio, somministrata in associazione con carboplatino
|
|||
Valore assoluto della conta dei granulociti (x 106/l)
|
Conta delle piastrine (x 106/l)
|
Percentuale del dosaggio standard di Gemzar (%)
|
|
> 1.500
|
e
|
≥ 100.000
|
100
|
1.000- 1.500
|
o
|
75.000-100.000
|
50
|
< 1.000
|
o
|
< 75.000
|
Omissione della dose*
|
* Nell'ambito di un ciclo l'omissione del trattamento non sarà riconsiderata. Il trattamento inizierà il giorno 1 del ciclo successivo una volta che il valore assoluto della conta dei granulociti raggiunga almeno 1.500 (x 106/l) e la conta delle piastrine torni a 100.000 (x 106/l).
Variazione della dose dovuta a tossicità ematologica in cicli successivi, in tutte le indicazioni
La dose di gemcitabina deve essere ridotta al 75% della dose iniziale del primo ciclo, in presenza delle seguenti tossicità ematologiche:
- Valore assoluto della conta dei granulociti < 500 x 106/l per più di 5 giorni
- Valore assoluto della conta dei granulociti < 100 x 106/l per più di 3 giorni
- Neutropenia febbrile
- Piastrine < 25.000 x 106/l
- Ritardo del ciclo di oltre una settimana a causa della tossicità
Modo di somministrazione
Gemzar è ben tollerato durante l'infusione e può essere somministrato in ambito ambulatoriale. Se si verifica uno stravaso, abitualmente l'infusione deve essere interrotta immediatamente e ricominciata in un altro vaso sanguigno. Il paziente deve essere attentamente monitorato dopo la somministrazione.
Per le istruzioni sulla ricostituzione, vedere paragrafo 6.6.
Popolazioni speciali
Pazienti con compromissione renale o epatica
La gemcitabina deve essere usata con cautela nei pazienti con compromissione epatica o renale, in quanto le informazioni insufficienti provenienti da studi clinici non consentono di raccomandare una dose precisa per questa categoria di pazienti (vedere paragrafi 4.4 e 5.2).
Anziani (> 65 anni)
La gemcitabina è stata ben tollerata in pazienti sopra i 65 anni di età. Non c'è evidenza che indichi che nell'anziano siano necessari aggiustamenti della dose oltre a quelli già consigliati per tutti i pazienti (vedere paragrafo 5.2).
Popolazione pediatrica (< 18 anni)
L'uso di gemcitabina nei pazienti sotto i 18 anni non è raccomandato poiché i dati di sicurezza ed efficacia sono insufficienti.
Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Allattamento (vedere paragrafo 4.6).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Il prolungamento del tempo di infusione ed un'aumentata frequenza di somministrazioni hanno dimostrato un aumento della tossicità.
Tossicità ematologica
La gemcitabina può determinare soppressione della funzionalità midollare, come evidenziato dalla comparsa di leucopenia, piastrinopenia ed anemia.
Nei pazienti in terapia con gemcitabina prima di ogni somministrazione devono essere effettuate la conta delle piastrine, dei leucociti e dei granulociti. In caso di riduzione della funzionalità midollare secondaria alla somministrazione del farmaco, deve essere valutata la possibilità di modificare o interrompere la terapia (vedere paragrafo 4.2). Comunque, la soppressione della funzionalità midollare è di breve durata e generalmente non richiede riduzioni della dose e solo raramente può comportare interruzione del trattamento.
Gli elementi cellulari ematologici periferici possono continuare ad abbassarsi anche dopo interruzione della terapia. La terapia deve essere iniziata con cautela nei pazienti con funzionalità midollare compromessa. Come per altri trattamenti citotossici, quando la gemcitabina viene usata in combinazione o in sequenza con altri chemioterapici deve essere tenuta in considerazione la possibilità di una soppressione della funzionalità midollare cumulativa.
Compromissione epatica e renale
La gemcitabina deve essere usata con cautela nei pazienti con compromissione della funzione epatica e/o renale, in quanto le informazioni insufficienti provenienti da studi clinici non consentono di raccomandare una dose precisa per questa popolazione di pazienti (vedere paragrafo 4.2).
La somministrazione di gemcitabina a pazienti con presenza di metastasi epatiche o con precedenti anamnestici di epatite, alcolismo, o cirrosi epatica può condurre ad una esacerbazione della compromissione epatica di base.
Controlli della funzionalità epatica e renale (comprendenti test virologici) devono essere effettuati periodicamente.
Radioterapia concomitante
Radioterapia concomitante (effettuata contemporaneamente o separatamente entro un intervallo di tempo ≤ a 7 giorni): è stata riportata tossicità (vedere paragrafo 4.5 per dettagli e raccomandazioni d'uso).
Vaccini vivi
Nei pazienti in trattamento con gemcitabina non sono raccomandati il vaccino per la febbre gialla e altri vaccini vivi attenuati (vedere paragrafo 4.5).
Sindrome da encefalopatia posteriore reversibile
Segnalazioni relative alla sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (PRES) con conseguenze potenzialmente gravi sono state riportate in pazienti che avevano ricevuto gemcitabina in monoterapia o in combinazione con altri agenti chemioterapici. Ipertensione acuta e attività convulsiva sono state riportate nella maggior parte dei pazienti che avevano avuto la PRES, ma potrebbero anche essere presenti altri sintomi quali emicrania, letargia, confusione e cecità. La diagnosi è confermata in modo ottimale dalla risonanza magnetica (MRI). La PRES era tipicamente reversibile con appropriati provvedimenti di supporto. Nel caso la PRES dovesse svilupparsi durante la terapia con gemcitabina, questa deve essere interrotta in maniera definitiva ed attuate misure di supporto, compreso il controllo della pressione sanguigna ed un trattamento anti-convulsivo.
Manifestazioni cardiovascolari
A causa del rischio di patologie cardiache e/o vascolari con gemcitabina, si deve fare particolare attenzione nei pazienti che presentano una storia di eventi cardiovascolari.
Sindrome da aumentata permeabilità capillare
In pazienti trattati con gemcitabina in monoterapia o in combinazione con altri agenti chemioterapici è stata riportata la sindrome da aumentata permeabilità capillare (vedere paragrafo 4.8). Questa condizione è abitualmente curabile se riconosciuta precocemente e gestita in maniera appropriata, ma sono stati riportati casi fatali. La condizione determina una iperpermeabilità capillare sistemica durante la quale liquidi e proteine passano dallo spazio intravascolare in quello interstiziale. Le caratteristiche cliniche includono edema generalizzato, aumento di peso, ipoalbuminemia, grave ipotensione, compromissione renale acuta ed edema polmonare. Se durante la terapia si sviluppa la sindrome da aumentata permeabilità capillare la somministrazione di gemcitabina deve essere interrotta e devono essere attuate misure di sostegno. La sindrome da aumentata permeabilità capillare può verificarsi in cicli successivi ed in letteratura è stata associata con la sindrome da distress respiratorio dell'adulto.
Manifestazioni polmonari
Manifestazioni polmonari, talvolta gravi [come l'edema polmonare, la polmonite interstiziale, o la sindrome da distress respiratorio dell'adulto (ARDS)], sono state riscontrate durante terapia con gemcitabina. Se si verificano tali manifestazioni, considerare la possibilità di interrompere il trattamento con gemcitabina. L'impiego tempestivo di misure di supporto adeguate può contribuire a migliorare il quadro clinico.
Manifestazioni renali
Sindrome emolitico uremica
Nei pazienti in trattamento con gemcitabina sono state raramente riportate segnalazioni cliniche (dati successivi alla commercializzazione) compatibili con una sindrome emolitico uremica (HUS) (vedere paragrafo 4.8). La HUS è un disturbo potenzialmente letale. Il trattamento con gemcitabina deve essere interrotto ai primi segni di anemia emolitica microangiopatica, come una rapida diminuzione dell'emoglobina associata a trombocitopenia, innalzamento della bilirubinemia, della creatininemia, dell'uremia, o della LDH. Il danno renale può non essere reversibile anche dopo l'interruzione del trattamento ed in tali casi dovrà essere preso in considerazione il ricorso alla dialisi.
Fertilità
Studi sulla fertilità hanno dimostrato che la gemcitabina causa una ipospermatogenesi nel topo maschio (vedere paragrafo 5.3). Per questo motivo, gli uomini in trattamento con gemcitabina sono consigliati di non procreare durante il trattamento e nei 3 mesi successivi. A seguito della possibilità che il trattamento con gemcitabina causi un'infertilità irreversibile, si consiglia agli uomini di chiedere informazioni sulle modalità di crioconservazione dello sperma prima di cominciare il trattamento (vedere paragrafo 4.6).
Sodio
Gemzar 200 mg contiene 3,5 mg (<1 mmol) di sodio per flaconcino cioè essenzialmente “senza sodio“.
Gemzar 1.000 mg contiene 17,5 mg (< 1 mmol) di sodio per flaconcino cioè essenzialmente “senza sodio“.
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Non sono stati effettuati specifici studi di interazione (vedere paragrafo 5.2).
Radioterapia
Radioterapia concomitante (effettuata contemporaneamente o separatamente entro un intervallo di tempo ≤ a 7 giorni) - La tossicità associata con questa terapia multimodale dipende da diversi fattori, inclusi dose e frequenza di somministrazione della gemcitabina, dose della radiazione, piano di trattamento radioterapico e tecnica applicata, tipo e volume di tessuto irradiato. Studi clinici e preclinici hanno dimostrato un'attività radiosensibilizzante della gemcitabina. Durante una singola sperimentazione clinica in cui la gemcitabina è stata somministrata alla dose di 1.000 mg/m2 per 6 settimane consecutive in concomitanza con una radioterapia toracica in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule, è stata osservata una tossicità significativa manifestatasi con gravi mucositi, in particolare esofagiti e polmoniti, potenzialmente a rischio di vita per i pazienti, particolarmente quelli trattati con radioterapia su campi estesi [volumi medi di trattamento 4.795 cm3]. I risultati di studi effettuati successivamente hanno suggerito che è realizzabile una somministrazione di gemcitabina a dosi inferiori in concomitanza con radioterapia in quanto presenta una tossicità prevedibile, come è risultato da uno studio di fase II su pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule. Radioterapia al torace a dosi di 66Gy è stata somministrata in concomitanza con gemcitabina (600 mg/m2, quattro volte) e cisplatino (80 mg/m2, due volte) nel corso di 6 settimane. Il regime ottimale per una somministrazione sicura della gemcitabina in concomitanza con dosi radianti terapeutiche non è stato ancora determinato in tutti i tipi tumorali.
Radioterapia non concomitante (effettuata separatamente in un periodo di tempo superiore ai 7 giorni)
- L'analisi dei dati non suggerisce alcun aggravamento della tossicità nel caso in cui la gemcitabina sia somministrata fino a 7 giorni prima o dopo l'effettuazione della radioterapia, ad eccezione del fenomeno di “recall“ da radiazione. I dati indicano che la terapia con gemcitabina può essere iniziata dopo che gli effetti acuti della radioterapia si sono risolti o almeno dopo una settimana dalla sua effettuazione.
Lesioni da radiazione sono state osservate su tessuti bersaglio (es. esofagiti, coliti e polmoniti) in associazione con l'uso, sia concomitante che non, di gemcitabina.
Altre
L'uso contemporaneo del vaccino per la febbre gialla e di altri vaccini vivi attenuati non è consigliato a causa del rischio di malattia sistemica, eventualmente con esito fatale, particolarmente nei pazienti che sono già immunodepressi.
Fertilità, gravidanza e allattamento
Donne in età fertile/contraccezione negli uomini e nelle donne
A causa del potenziale genotossico della gemcitabina (vedere paragrafo 5.3), le donne in età fertile devono utilizzare misure contraccettive efficaci durante il trattamento con gemcitabina e per 6 mesi dopo il completamento del trattamento.
Si raccomanda agli uomini di utilizzare misure contraccettive efficaci e di non concepire un bambino durante la somministrazione di gemcitabina e per 3 mesi dopo il completamento del trattamento.
Gravidanza
Non esistono dati sufficienti sull'uso della gemcitabina in donne in gravidanza. Studi sperimentali condotti negli animali hanno evidenziato una tossicità sull'attività riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). Sulla base dei risultati degli studi su animali e sul meccanismo di azione della gemcitabina, questa non deve essere usata durante la gravidanza se non in caso di assoluta necessità. Donne in età fertile devono essere informate di non iniziare una gravidanza durante la terapia con gemcitabina. Nel caso in cui la paziente rimanga incinta deve informare immediatamente il medico.
Allattamento
Non è noto se la gemcitabina viene eliminata nel latte materno e non possono essere escluse reazioni avverse nei lattanti. L'allattamento deve essere interrotto durante la terapia con gemcitabina.
Fertilità
La gemcitabina causa nel topo maschio una ipospermatogenesi (vedere paragrafo 5.3). Per questo motivo, agli uomini sessualmente maturi è consigliato di non procreare durante il trattamento e nei 3 mesi successivi. A seguito della possibilità che il trattamento con gemcitabina causi un'infertilità irreversibile, si consiglia agli uomini di chiedere informazioni sulle modalità di crioconservazione dello sperma prima di cominciare il trattamento.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sugli effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
È stato tuttavia riportato che la gemcitabina causa sonnolenza da lieve a moderata, specialmente in associazione al consumo di alcolici.
Pertanto, i pazienti devono essere messi in guardia per quanto riguarda la guida di veicoli e l'uso di macchinari finché non è sicuro che il trattamento con gemcitabina non ha causato sonnolenza.
Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati associati alla terapia con Gemzar osservati più comunemente comprendono nausea con o senza vomito, aumento dei livelli delle transaminasi epatiche (AST/ALT) e della fosfatasi alcalina, osservati in circa il 60% dei pazienti; proteinuria e ematuria osservati in circa il 50% dei pazienti; dispnea osservata nel 10-40% dei pazienti (l'incidenza più alta è stata osservata nei pazienti affetti da carcinoma polmonare); reazioni allergiche cutanee sono state osservate in circa il 25% dei pazienti e sono state associate a prurito nel 10% dei pazienti.
La frequenza e gravità delle reazioni avverse sono influenzate dalla dose, velocità di infusione e intervalli tra le dosi (vedere paragrafo 4.4). Una riduzione della conta delle piastrine, dei leucociti e dei granulociti sono reazioni avverse dose-limitanti (vedere paragrafo 4.2).
Risultati di studi clinici
Definizione della frequenza: molto comune (≥ 1/10), comune (≥ 1/100, < 1/10), non comune (≥ 1/1.000, < 1/100), raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000), molto raro (< 1/10.000), non nota (la frequenza non può essere stimata sulla base dei dati disponibili).
La tabella sottostante fornisce gli effetti indesiderati e la frequenza che sono stati riportati da studi clinici. All'interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità.
Classificazione per Sistemi e Organi
|
Frequenza
|
Infezioni e infestazioni
|
Comune
• Infezioni
Non nota
• Sepsi
|
Patologie del sistema emolinfopoietico
|
Molto comune
• Leucopenia (Neutropenia di grado 3 = 19,3 %; grado 4 = 6 %).
La soppressione della funzionalità midollare varia da lieve a moderata ed è più pronunciata per la conta dei granulociti (vedere paragrafi 4.2 e 4.4)
• Trombocitopenia
• Anemia
Comune
• Neutropenia febbrile
Molto raro
• Trombocitosi
• Microangiopatia trombotica
|
Disturbi del sistema immunitario
|
Molto raro
• Reazione anafilattoide
|
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
|
Comune
• Anoressia
|
Patologie del sistema nervoso
|
Comune
• Cefalea
• Insonnia
• Sonnolenza
Non comune
• Accidente cerebrovascolare Molto raro
• Sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (vedere paragrafo 4.4)
|
Patologie cardiache
|
Non comune
• Aritmie, prevalentemente di natura sopraventricolare
• Insufficienza cardiaca
Raro
• Infarto del miocardio
|
Patologie vascolari
|
Raro
• Segni clinici di vasculite periferica e gangrena
• Ipotensione
Molto raro
• Sindrome da aumentata permeabilità capillare (vedere paragrafo 4.4)
|
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
|
Molto comune
• Dispnea –di solito lieve e di rapida risoluzione senza trattamento
Comune
• Tosse
• Rinite
Non comune
• Polmonite interstiziale (vedere paragrafo 4.4)
• Broncospasmo –di solito lieve e transitorio potendo richiedere trattamento parenterale
Raro
• Edema polmonare
• Sindrome da distress respiratorio dell'adulto (vedere paragrafo 4.4)
|
Patologie gastrointestinali
|
Molto comune
• Vomito
• Nausea
Comune
• Diarrea
• Stomatite e ulcerazione della bocca
• Stipsi
Molto raro
• Colite ischemica
|
Patologie epatobiliari
|
Molto comune
• Aumento delle transaminasi epatiche (AST e ALT) e della fosfatasi alcalina
Comune
• Aumento della bilirubina
Non comune
• Grave tossicità epatica, comprendente insufficienza epatica e morte
Raro
• Aumento della gamma-glutamiltrasferasi (GGT)
|
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
|
Molto comune
• Eruzione cutanea allergica frequentemente associata a prurito
• Alopecia
Comune
• Prurito
• Sudorazione
Raro
• Reazioni cutanee gravi, comprendenti desquamazione ed eruzioni cutanee bollose
• Ulcerazione
• Formazione di vescicole ed ulcere
• Desquamazione
Molto raro
• Necrolisi tossica epidermica
• Sindrome di Stevens-Johnson
Non nota
• Pseudocellulite
|
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
|
Comune
• Mal di schiena
• Mialgia
|
Patologie renali e urinarie
|
Molto comune
• Ematuria
• Lieve proteinuria
Non comune
• Insufficienza renale (vedere paragrafo 4.4)
• Sindrome emolitico uremica (vedere paragrafo 4.4)
|
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
|
Molto comune
• Sintomi simil-influenzali – i sintomi più comuni sono febbre, cefalea, brividi, mialgia, astenia e anoressia. Sono stati anche riportati tosse, rinite, malessere, perspirazione e difficoltà ad addormentarsi.
• Edema/edema periferico-incluso edema facciale. L'edema è di solito reversibile dopo interruzione del trattamento
Comune
• Febbre
• Astenia
• Brividi
Raro
• Reazioni nel sito d'iniezione- di natura tendenzialmente lieve
|
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura
|
Raro
• Tossicità da radiazioni (vedere paragrafo 4.5)
• Recall da radiazioni
|
Impiego in associazione nel carcinoma della mammella
La frequenza di tossicità ematologiche di grado 3 e 4, soprattutto neutropenia, aumenta quando la gemcitabina è usata in associazione con paclitaxel. Tuttavia, l'aumento di queste reazioni avverse non si associa con un aumento dell'incidenza di infezioni o di eventi emorragici. L'affaticamento e la neutropenia febbrile si verificano con maggior frequenza quando la gemcitabina viene usata in associazione con paclitaxel. L'affaticamento, che non si associa ad anemia, si risolve abitualmente dopo il primo ciclo di terapia.
Eventi avversi di grado 3 e 4
Paclitaxel versus gemcitabina in associazione a paclitaxel
|
||||
|
Numero (%) dei pazienti
|
|||
Braccio di trattamento con Paclitaxel
(N=259)
|
Braccio di trattamento con Gemcitabina in associazione a Paclitaxel
(N=262)
|
|||
Grado 3
|
Grado 4
|
Grado 3
|
Grado 4
|
|
Relativi ad analisi di laboratorio
|
|
|
|
|
Anemia
|
5 (1,9)
|
1 (0,4)
|
15 (5,7)
|
3 (1,1)
|
Trombocitopenia
|
0
|
0
|
14 (5,3)
|
1 (0,4)
|
Neutropenia
|
11 (4,2)
|
17 (6,6)*
|
82 (31,3)
|
45 (17,2)*
|
Non relativi ad analisi di laboratorio
|
|
|
|
|
Neutropenia febbrile
|
3 (1,2)
|
0
|
12 (4,6)
|
1 (0,4)
|
Affaticamento
|
3 (1,2)
|
1 (0,4)
|
15 (5,7)
|
2 (0,8)
|
Diarrea
|
5 (1,9)
|
0
|
8 (3,1)
|
0
|
Neuropatia motoria
|
2 (0,8)
|
0
|
6 (2,3)
|
1 (0,4)
|
Neuropatia sensoriale
|
9 (3,5)
|
0
|
14 (5,3)
|
1 (0,4)
|
*La neutropenia di grado 4 che persiste per più di 7 giorni si verificava nel 12,6% dei pazienti nel braccio di trattamento di associazione e nel 5% dei pazienti nel braccio di trattamento con paclitaxel.
Impiego in associazione nel carcinoma della vescica
Eventi avversi di grado 3 e 4
MVAC versus Gemcitabina in associazione a cisplatino
|
||||
|
Numero (%) dei pazienti
|
|||
Braccio di trattamento con MVAC (metotrexate, vinblastina, doxorubicina e cisplatino)
(N=196)
|
Braccio di trattamento con Gemcitabina in associazione a cisplatino
(N=200)
|
|||
Grado 3
|
Grado 4
|
Grado 3
|
Grado 4
|
|
Relativi ad analisi di laboratorio
|
|
|
|
|
Anemia
|
30 (16)
|
4 (2)
|
47 (24)
|
7 (4)
|
Trombocitopenia
|
15 (8)
|
25 (13)
|
57 (29)
|
57 (29)
|
Non relativi ad analisi di laboratorio
|
|
|
|
|
Nausea e vomito
|
37 (19)
|
3 (2)
|
44 (22)
|
0 (0)
|
Diarrea
|
15 (8)
|
1 (1)
|
6 (3)
|
0 (0)
|
Infezione
|
19 (10)
|
10 (5)
|
4 (2)
|
1 (1)
|
Stomatite
|
34 (18)
|
8 (4)
|
2 (1)
|
0 (0)
|
Impiego in associazione nel carcinoma dell'ovaio
Eventi avversi di grado 3 e 4
Carboplatino versus Gemcitabina in associazione a carboplatino
|
||||
|
Numero (%) dei pazienti
|
|||
Braccio di trattamento con Carboplatino
(N=174)
|
Braccio di trattamento con Gemcitabina in associazione a carboplatino
(N=175)
|
|||
Grado 3
|
Grado 4
|
Grado 3
|
Grado 4
|
|
Relativi ad analisi di laboratorio
|
|
|
|
|
Anemia
|
10 (5,7)
|
4 (2,3)
|
39 (22,3)
|
9 (5,1)
|
Neutropenia
|
19 (10,9)
|
2 (1,1)
|
73(41,7)
|
50 (28,6)
|
Trombocitopenia
|
18 (10,3)
|
2 (1,1)
|
53 (30,3)
|
8 (4,6)
|
Leucopenia
|
11 (6,3)
|
1 (0,6)
|
84 (48,0)
|
9 (5,1)
|
Non relativi ad analisi di laboratorio
|
|
|
|
|
Emorragia
|
0 (0,0)
|
0 (0,0)
|
3 (1,8)
|
(0,0)
|
Neutropenia febbrile
|
0 (0,0)
|
0 (0,0)
|
2 (1.1)
|
(0,0)
|
Infezione senza neutropenia
|
0 (0,0)
|
0 (0,0)
|
0 (0,0)
|
1 (0,6)
|
La neuropatia sensoriale è stata anche più frequente nel braccio di trattamento in associazione rispetto a quello con impiego del solo carboplatino.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite l'Agenzia Italiana del Farmaco Sito web: https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
Sovradosaggio
Non esistono antidoti per il sovradosaggio di gemcitabina.
Dosi uniche fino a 5.700 mg/m2 sono state somministrate per infusione endovenosa in 30 minuti ogni 2 settimane con una tossicità clinicamente accettabile.
In caso di sospetto sovradosaggio, il paziente deve essere sottoposto ad appropriati esami ematologici e ricevere, se necessario, terapia di supporto.
Scadenza
Flaconcini sigillati: 3 anni.
Soluzione ricostituita:
La stabilità chimica e fisica durante l'uso delle soluzioni di gemcitabina ricostituite è stata dimostrata per 24 ore a 30°C.
Da un punto di vista microbiologico, il prodotto deve essere usato immediatamente. Se non viene usato immediatamente, i tempi di conservazione del prodotto in uso e le condizioni prima dell'uso sono di responsabilità dell'utilizzatore e normalmente non devono superare le 24 ore a temperatura ambiente, a meno che la ricostituzione (e successiva diluizione, se applicabile) abbia avuto luogo in condizioni di sterilità controllate e validate.
Le soluzioni ricostituite di gemcitabina non devono essere conservate in frigorifero poiché può verificarsi cristallizzazione.
Conservazione
Flaconcini sigillati: Conservare a temperatura inferiore a 30°C.
Per le condizioni di conservazione del medicinale ricostituito, vedere paragrafo 6.3.
Elenco degli eccipienti
Gemzar 200 mg contiene
Mannitolo (E421)
Sodio acetato (E262)
Acido cloridrico (E507) (per aggiustare il pH)
Sodio idrossido (E524) (per aggiustare il pH)
Gemzar 1.000 mg contiene
Mannitolo (E421)
Sodio acetato (E262)
Acido cloridrico (E507) (per aggiustare il pH)
Sodio idrossido (E524) (per aggiustare il pH)
Farmaci Equivalenti
I farmaci equivalenti di Gemzar a base di Gemcitabina Cloridrato sono: Gemcitabina Hikma, Gemcitabina Sun, Gemcitabina Teva