Cos'è Extavia?
Extavia è un farmaco a base del principio attivo Interferone Beta-1b , appartenente alla categoria degli Antivirali, Immunostimolanti interferoni e nello specifico Interferoni. E' commercializzato in Italia dall'azienda Novartis Farma S.p.A. .
Extavia può essere prescritto con RicettaRR - medicinali soggetti a prescrizione medica .
Extavia può essere prescritto con Ricetta
Confezioni
Extavia 250 mcg/ml polv. e solv. per sol. iniett. 15 flaconi + 15 siringhe
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Novartis Europharm Ltd
Concessionario:Novartis Farma S.p.A.
Ricetta:RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe:A
Principio attivo:Interferone Beta-1b
Gruppo terapeutico:Antivirali, Immunostimolanti interferoni
ATC:L03AB08 - Interferone beta-1b
Forma farmaceutica: Polvere
Concessionario:
Ricetta:
Classe:
Principio attivo:
Gruppo terapeutico:
ATC:
Forma farmaceutica: Polvere
Indicazioni
Extavia è indicato per il trattamento di:
- Pazienti che abbiano manifestato un singolo evento demielinizzante con un processo infiammatorio attivo abbastanza grave da giustificare il trattamento con corticosteroidi per via endovenosa, per i quali siano state escluse altre diagnosi, e che siano considerati ad alto rischio per lo sviluppo di una sclerosi multipla clinicamente definita (vedere paragrafo 5.1).
- Pazienti con sclerosi multipla recidivante remittente caratterizzata da due o più recidive nell'arco degli ultimi due anni.
- Pazienti con sclerosi multipla secondariamente progressiva con malattia in fase attiva, evidenziata da recidive.
Posologia
La terapia con Extavia va iniziata sotto la supervisione di un medico esperto nel trattamento della malattia.
Posologia
Adulti e adolescenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni
La dose raccomandata di Extavia è di 250 microgrammi (8,0 milioni di UI), contenuti in 1 ml di soluzione ricostituita (vedere paragrafo 6.6), da iniettare sottocute a giorni alterni.
In generale si raccomanda la titolazione della dose all'inizio del trattamento.
Si consiglia di cominciare con 62,5 microgrammi (0,25 ml) per via sottocutanea a giorni alterni e di aumentare lentamente la dose fino a raggiungere 250 microgrammi (1,0 ml) a giorni alterni (vedere Tabella A). Il periodo di titolazione può essere modificato in caso di comparsa di una qualsiasi reazione avversa significativa. Per ottenere una buona efficacia è opportuno arrivare ad una dose di 250 microgrammi (1,0 ml) a giorni alterni.
Tabella A: Schema di titolazione*
Giorno di trattamento
|
Dose
|
Volume
|
1, 3, 5
|
62,5 microgrammi
|
0,25 ml
|
7, 9, 11
|
125 microgrammi
|
0,5 ml
|
13, 15, 17
|
187,5 microgrammi
|
0,75 ml
|
≥19
|
250 microgrammi
|
1,0 ml
|
* Il periodo di titolazione può essere modificato in caso di comparsa di una qualsiasi reazione avversa significativa.
La dose ottimale non è stata chiaramente definita.
Attualmente non è noto per quanto tempo il paziente debba essere trattato. Sono disponibili dati di follow-up raccolti nell'ambito di studi clinici controllati fino a 5 anni per pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente e fino a 3 anni per pazienti affetti da sclerosi multipla secondariamente progressiva. Nella sclerosi multipla recidivante-remittente è stata dimostrata l'efficacia del trattamento per i primi due anni. I dati disponibili per i restanti tre anni supportano l'efficacia del trattamento con Extavia per l'intero periodo.
Nei pazienti che abbiano manifestato un singolo evento clinico indicativo di sclerosi multipla, l'efficacia è stata dimostrata per un periodo di tre anni.
Il trattamento non è consigliato nei pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente che abbiano avuto meno di due recidive nei 2 anni precedenti o nei pazienti con sclerosi multipla secondariamente progressiva che non hanno presentato una forma attiva della malattia nei 2 anni precedenti.
Se il paziente non risponde, per esempio si riscontra una progressione costante alla EDSS (“Expanded Disability Status Scale“) per 6 mesi, o è necessaria la somministrazione per almeno 3 cicli di ormone adrenocorticotropo (ACTH) o di corticosteroidi nel corso di un anno malgrado la terapia con Extavia, il trattamento con Extavia deve essere interrotto.
Popolazione pediatrica
Non sono stati condotti studi clinici specifici o studi di farmacocinetica su bambini e adolescenti. Tuttavia i pochi dati pubblicati suggeriscono che il profilo di sicurezza negli adolescenti dai 12 ai 17 anni d'età che hanno assunto Extavia alla dose di 8,0 milioni di UI per via sottocutanea a giorni alterni è simile a quello osservato negli adulti. Non ci sono dati disponibili sull'uso di Extavia nei bambini al di sotto di 12 anni d'età e pertanto Extavia non deve essere utilizzato in questa tipologia di pazienti.
Modo di somministrazione
La soluzione ricostituita deve essere iniettata sottocute a giorni alterni.
Per le istruzioni sulla ricostituzione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6.
Controindicazioni
- Ipersensibilità all'interferone beta naturale o ricombinante, all'albumina umana o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
- Pazienti che presentano una grave depressione e/o ideazione suicida (vedere paragrafi 4.4 e 4.8).
- Pazienti con scompenso epatico (vedere paragrafi 4.4, 4.5 e 4.8).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Tracciabilità
Al fine di migliorare la tracciabilità dei medicinali biologici, il nome e il numero di lotto del medicinale somministrato devono essere chiaramente registrati.
Al fine di migliorare la tracciabilità dei medicinali biologici, il nome e il numero di lotto del medicinale somministrato devono essere chiaramente registrati.
Disturbi del sistema immunitario
La somministrazione di citochine a pazienti con preesistente gammopatia monoclonale è stata associata con lo sviluppo della sindrome da alterata permeabilità capillare sistemica, con sintomatologia shock-simile ed esito fatale.
Patologie dell'apparato gastrointestinale
Durante l'uso di Extavia sono stati osservati casi di pancreatite, spesso associata a ipertrigliceridemia.
Patologie del sistema nervoso
Extavia deve essere somministrato con prudenza nei pazienti che presentano o che hanno presentato disturbi depressivi, in particolare in quelli con precedenti di ideazione suicida (vedere paragrafo 4.3). È noto che la depressione e l'ideazione suicida si manifestano più frequentemente nei pazienti affetti da sclerosi multipla e in associazione all'uso di interferone. I pazienti in trattamento con Extavia devono segnalare immediatamente qualsiasi sintomo di depressione e/o ideazione suicida al medico. I pazienti che manifestino depressione devono essere strettamente monitorati durante la terapia con Extavia e trattati adeguatamente. Deve essere considerata la sospensione del trattamento con Extavia (vedere anche paragrafi 4.3 e 4.8).
Extavia deve essere somministrato con cautela nei pazienti con pregressa storia di convulsioni, nei pazienti in trattamento con antiepilettici, e in particolare nei pazienti con epilessia che non sono adeguatamente controllati con antiepilettici (vedere paragrafi 4.5 e 4.8).
Poiché questo medicinale contiene albumina umana, può comportare un rischio potenziale di trasmissione di malattie virali. Il rischio di trasmissione della malattia di Creutzfeld-Jacob (CJD) non può essere escluso.
Test di laboratorio
Nei pazienti con pregressa storia di disfunzione tiroidea si raccomanda di eseguire test di funzionalità tiroidea regolarmente o secondo indicazione clinica.
Prima di iniziare il trattamento con Extavia e ad intervalli regolari in corso di terapia, oltre ai test di laboratorio normalmente richiesti per il monitoraggio di pazienti con sclerosi multipla devono essere effettuati una conta completa delle cellule ematiche ed una conta leucocitaria differenziale, una conta delle piastrine ed esami chimici del sangue, tra cui i test di funzionalità epatica (ad es. aspartato aminotransferasi o transaminasi sierica glutammico-ossalacetica (SGOT), alanina aminotransferasi o transaminasi sierica glutammico-piruvica (SGPT) e gamma glutamiltransferasi), da ripetere poi periodicamente in assenza di sintomi clinici.
I pazienti con anemia, trombocitopenia o leucopenia (da sole o in qualsiasi combinazione) possono richiedere un monitoraggio più accurato della conta completa delle cellule ematiche, associata a conta differenziale e piastrinica. I soggetti che vanno incontro a neutropenia dovranno essere accuratamente monitorati per la possibile insorgenza di febbre o di infezioni. Si sono avute segnalazioni di trombocitopenia con notevole diminuzione della conta piastrinica.
Patologie epatobiliari
Aumenti asintomatici delle transaminasi sieriche, nella maggior parte dei casi leggere e transitorie, si sono verificati comunemente in pazienti trattati con Extavia durante gli studi clinici. Come per gli altri interferoni beta, casi di gravi lesioni epatiche, inclusa insufficienza epatica, sono stati riportati in pazienti trattati con Extavia. Gli eventi più gravi si sono presentati spesso in pazienti esposti ad altri medicinali o sostanze note per essere associate con epatotossicità o in presenza di condizione medica di comorbidità (per esempio malattia maligna metastatica, infezione grave e sepsi, abuso di alcool).
I pazienti devono essere controllati per i sintomi di lesione epatica. Il riscontro di un innalzamento delle transaminasi sieriche richiede attenta sorveglianza ed analisi. Si raccomanda di prendere in considerazione la sospensione del trattamento con Extavia in caso di incremento significativo dei livelli o di presenza contemporanea di sintomi clinici, come ad esempio l'ittero. In assenza di evidenza clinica di un danno epatico e dopo normalizzazione dei livelli degli enzimi epatici, si può considerare di riprendere il trattamento effettuando un appropriato monitoraggio delle funzioni epatiche.
Microangiopatia trombotica (TMA) e anemia emolitica (HA)
Casi di TMA, che si manifesta come porpora trombotica trombocitopenica (TTP) o sindrome emolitico uremica (HUS), compresi casi fatali, sono stati segnalati con prodotti a base di interferone-beta. Le caratteristiche cliniche iniziali comprendono trombocitopenia, ipertensione di nuova insorgenza febbre, sintomi a carico del sistema nervoso centrale (ad es. confusione, paresi) e funzione renale compromessa. I risultati di laboratorio che suggeriscono la presenza di TMA comprendono la riduzione delle conte piastriniche, l'aumento della lattato-deidrogenasi (LDH) nel siero dovuto a emolisi e la presenza di schistociti (frammentazione degli eritrociti) su uno striscio ematico. Di conseguenza, se si osservano le caratteristiche cliniche della TMA, si raccomanda l'effettuazione di ulteriori esami dei livelli delle piastrine nel sangue, della LDH nel siero, degli strisci ematici e della funzione renale. Inoltre, casi di HA non associati a TMA, compresi casi di HA immune, sono stati segnalati con prodotti a base di interferone-beta. Sono stati segnalati casi potenzialmente letali e casi fatali. I casi di TMA e/o di HA sono stati segnalati in tempi diversi nel corso del trattamento e possono manifestarsi da diverse settimane fino a diversi anni dopo l'inizio del trattamento con interferone-beta. Nel caso di diagnosi di TMA e/o HA, con un sospetto di correlazione con Extavia, è necessario il trattamento tempestivo (considerando lo scambio plasmatico in caso di TMA) ed è raccomandata l'interruzione immediata di Extavia
Patologie renali e urinarie
Casi di TMA, che si manifesta come porpora trombotica trombocitopenica (TTP) o sindrome emolitico uremica (HUS), compresi casi fatali, sono stati segnalati con prodotti a base di interferone-beta. Le caratteristiche cliniche iniziali comprendono trombocitopenia, ipertensione di nuova insorgenza febbre, sintomi a carico del sistema nervoso centrale (ad es. confusione, paresi) e funzione renale compromessa. I risultati di laboratorio che suggeriscono la presenza di TMA comprendono la riduzione delle conte piastriniche, l'aumento della lattato-deidrogenasi (LDH) nel siero dovuto a emolisi e la presenza di schistociti (frammentazione degli eritrociti) su uno striscio ematico. Di conseguenza, se si osservano le caratteristiche cliniche della TMA, si raccomanda l'effettuazione di ulteriori esami dei livelli delle piastrine nel sangue, della LDH nel siero, degli strisci ematici e della funzione renale. Inoltre, casi di HA non associati a TMA, compresi casi di HA immune, sono stati segnalati con prodotti a base di interferone-beta. Sono stati segnalati casi potenzialmente letali e casi fatali. I casi di TMA e/o di HA sono stati segnalati in tempi diversi nel corso del trattamento e possono manifestarsi da diverse settimane fino a diversi anni dopo l'inizio del trattamento con interferone-beta. Nel caso di diagnosi di TMA e/o HA, con un sospetto di correlazione con Extavia, è necessario il trattamento tempestivo (considerando lo scambio plasmatico in caso di TMA) ed è raccomandata l'interruzione immediata di Extavia
Patologie renali e urinarie
Si raccomanda di usare cautela e di monitorare attentamente i pazienti con grave insufficienza renale qualora venga loro somministrato interferone beta.
Sindrome nefrosica
Durante il trattamento con prodotti a base di interferone beta sono stati segnalati casi di sindrome nefrosica con diverse nefropatie sottostanti, tra cui la glomerulosclerosi focale segmentaria collassante (collapsing focal segmental glomerulosclerosis, FSGS), la malattia a lesioni minime (minimal change disease, MCD), la glomerulonefrite membranoproliferativa (membranoproliferative glomerulonephritis, MPGN) e la glomerulopatia membranosa (membranous glomerulopathy, MGN). Gli eventi sono stati segnalati in tempi diversi durante il trattamento e possono manifestarsi dopo diversi anni di trattamento con interferone beta. Si raccomanda il monitoraggio periodico dei segni o sintomi precoci, quali ad esempio edema, proteinuria e compromissione della funzione renale, in particolare nei pazienti a maggior rischio di malattia renale. La sindrome nefrosica deve essere trattata tempestivamente e deve essere presa in considerazione l'interruzione del trattamento con Extavia.
Patologie cardiache
Extavia deve essere somministrato con cautela nei pazienti affetti da preesistenti alterazioni cardiache.
I pazienti con significativi disturbi cardiaci preesistenti, ad esempio insufficienza cardiaca congestizia, malattia coronarica o aritmia, devono essere monitorati per il possibile peggioramento delle condizioni cardiache, in particolare all'inizio del trattamento con Extavia.
Mentre Extavia non presenta nessuna tossicità cardiaca nota ad azione diretta, i sintomi della sindrome simil-influenzale associati agli interferoni beta possono rivelarsi stressanti per pazienti affetti da significativa malattia cardiaca preesistente. Durante il periodo successivo all'immissione in commercio molto raramente è stato riferito un peggioramento transitorio delle condizioni cardiache all'inizio della terapia con Extavia in soggetti con significativa malattia cardiaca preesistente.
Sono stati riferiti casi di cardiomiopatia. Se ciò dovesse verificarsi e fosse sospettata una correlazione con Extavia, il trattamento deve essere interrotto.
Reazioni di ipersensibilità
Si possono riscontrare reazioni serie di ipersensibilità (reazioni acute gravi come broncospasmo, anafilassi e orticaria). In presenza di reazioni gravi, Extavia deve essere sospeso e va istituito un intervento medico appropriato.
Reazioni nella sede d'iniezione
Nei pazienti in trattamento con Extavia (vedere paragrafo 4.8), sono state segnalate reazioni nella sede di iniezione, comprese infezione e necrosi nella sede di iniezione. La necrosi nella sede di iniezione può essere estesa e può interessare lo strato muscolare così come lo strato adiposo causando quindi la formazione di cicatrici. Occasionalmente sono necessari lo sbrigliamento e, meno frequentemente, un innesto cutaneo e la guarigione può richiedere fino a 6 mesi.
Si debbono avvertire i pazienti di consultare il proprio medico prima di continuare il trattamento con Extavia qualora notino fissurazioni cutanee che possono essere associate con gonfiore o fuoriuscita di liquido dalla sede di iniezione.
Nei pazienti con lesioni multiple Extavia deve essere interrotto fino a guarigione avvenuta. I pazienti con lesioni singole possono continuare il trattamento con Extavia a condizione che la necrosi non sia troppo estesa, poiché alcuni pazienti hanno riscontrato la guarigione delle lesioni cutanee necrotiche mentre erano ancora in trattamento con Extavia.
Per ridurre al minimo il rischio di infezione e di necrosi nella sede di iniezione è necessario informare il paziente di:
- adottare tecniche di iniezione in asepsi
- alternare le sedi di iniezione ad ogni somministrazione.
L'incidenza delle reazioni nella sede d'iniezione può essere ridotta con un autoiniettore. Nello studio pilota con pazienti che abbiano manifestato un singolo evento clinico indicativo di sclerosi multipla, è stato usato un autoiniettore nella maggior parte dei casi. Le reazioni e le necrosi nel sito d'iniezione sono state osservate con minore frequenza in questo studio che negli altri studi pilota.
Le procedure di autoiniezione devono essere riverificate periodicamente specialmente nel caso in cui si siano verificate reazioni nella sede d'iniezione.
Immunogenicità
Come per tutte le proteine per uso terapeutico, è presente un potenziale di immunogenicità. In studi clinici controllati, sono stati raccolti campioni di siero ogni tre mesi per monitorare lo sviluppo di anticorpi ad Extavia.
Nei differenti studi clinici controllati il 23% - 41% dei pazienti ha sviluppato un'attività sierica neutralizzante per l'Interferone Beta-1b confermata da almeno due titolazioni positive consecutive; il 43% - 55% di questi pazienti è passato a uno stato negativo stabile degli anticorpi (basato su due titolazioni negative consecutive) durante il successivo periodo di osservazione dello studio.
Lo sviluppo di attività neutralizzante è associato ad una riduzione dell'efficacia clinica solo per quanto riguarda l'insorgenza di recidive. Alcune analisi suggeriscono che questa riduzione di efficacia possa essere più pronunciata nei pazienti con alti livelli di attività neutralizzante.
Nello studio condotto con pazienti che abbiano manifestato un singolo evento clinico indicativo di una sclerosi multipla, l'attività neutralizzante misurata ogni 6 mesi è stata riscontrata almeno una volta nel 32% (89) dei pazienti trattati subito con Extavia; il 60% (53) di questi pazienti è risultato negativo sulla base dell'ultima valutazione effettuata entro cinque anni. Durante questo periodo lo sviluppo di un'attività neutralizzante è risultato associato ad un significativo aumento di nuove lesioni attive e del volume di lesioni T2 alla risonanza magnetica. Tuttavia questo non è sembrato essere associato alla riduzione dell'efficacia clinica (definita come tempo di sviluppo di una sclerosi multipla clinicamente definita [CDMS], tempo di progressione confermata alla EDSS e tasso di ricadute).
Nuovi eventi avversi non sono stati associati allo sviluppo dell'attività neutralizzante.
È stato dimostrato in vitro che Extavia ha una reazione crociata con l'interferone beta naturale. Tuttavia, ciò non è stato indagato in vivo e il suo significato clinico è incerto.
Ci sono pochi e incoerenti dati su pazienti che hanno sviluppato attività neutralizzante e che hanno completato il trattamento con Extavia.
La decisione se proseguire o meno il trattamento deve essere basata sull'andamento clinico della malattia piuttosto che sulla positività agli anticorpi neutralizzanti.
Eccipienti
Questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per ml, cioè è praticamente “senza sodio“.
Individui sensibili al lattice
Il cappuccio copriago removibile della siringa preriempita di Extavia contiene un derivato del lattice di gomma naturale. Sebbene nel cappuccio non si rilevi alcuna traccia di lattice di gomma naturale, l'uso sicuro della siringa preriempita di Extavia non è stato studiato in individui sensibili al lattice e pertanto vi è un potenziale rischio di reazioni di ipersensibilità che non può essere completamente escluso.
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Non sono stati effettuati studi d'interazione.
L'effetto della somministrazione a giorni alterni di 250 microgrammi (8,0 milioni di UI) di Extavia sul metabolismo di farmaci in pazienti con sclerosi multipla non è noto. La somministrazione, per periodi fino a 28 giorni, di corticosteroidi o di ACTH per la terapia delle recidive è risultata ben tollerata dai soggetti in trattamento con Extavia.
Data la mancanza di esperienza clinica, nei pazienti con sclerosi multipla l'uso concomitante di Extavia e di immunomodulatori diversi dai corticosteroidi o dall'ACTH è sconsigliato.
È stato segnalato che gli interferoni riducono l'attività degli enzimi epatici dipendenti dal citocromo P450 nell'uomo e negli animali. È necessario essere prudenti nei casi in cui Extavia venga somministrato in associazione a farmaci che presentano un ristretto indice terapeutico e la cui clearance è largamente dipendente dal sistema del citocromo P450 epatico, ad esempio gli antiepilettici. Ulteriore cautela deve essere adottata in caso di associazione con farmaci che abbiano effetti sul sistema ematopoietico.
Interazioni riportate su letteratura scientifica internazionale
Prima di prendere "Extavia" insieme ad altri farmaci come “Tysabri - Soluzione”, “Tysabri - Soluzione (uso Interno)”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Fertilità, gravidanza e allattamento
Gravidanza
Numerosi dati (risultati ottenuti da più di 1 000 gravidanze) derivanti dai registri del farmaco, dai registri nazionali e dall'esperienza post-marketing indica che non vi è un aumentato rischio di anomalie congenite maggiori in seguito ad esposizione prima del concepimento o ad esposizione durante il primo trimestre di gravidanza.
Tuttavia la durata dell'esposizione durante il primo trimestre non è certa, poiché i dati sono stati raccolti quando l'uso di interferone beta era controindicato in gravidanza e il trattamento veniva probabilmente interrotto quando la gravidanza era già in corso e/o confermata. L'esperienza relativa all'esposizione durante il secondo e il terzo trimestre è molto limitata.
I dati ottenuti sugli animali (vedere paragrafo 5.3) suggeriscono la possibilità di un aumentato rischio di aborto spontaneo. Il rischio di aborto spontaneo nelle donne in gravidanza esposte ad interferone beta non può essere adeguatamente valutato con i dati attualmente disponibili, ma i dati al momento non suggeriscono un aumento del rischio.
Se clinicamente necessario, l'uso di Extavia può essere considerato durante la gravidanza.
Allattamento
Le limitate informazioni disponibili sul passaggio di Interferone Beta-1b nel latte materno insieme alle caratteristiche chimico/fisiologiche di interferone beta-1b suggeriscono che i livelli di interferone beta-1b escreti nel latte materno umano siano trascurabili. Non sono attesi effetti dannosi sul neonato allattato.
Extavia può essere usato durante l'allattamento.
Tuttavia la durata dell'esposizione durante il primo trimestre non è certa, poiché i dati sono stati raccolti quando l'uso di interferone beta era controindicato in gravidanza e il trattamento veniva probabilmente interrotto quando la gravidanza era già in corso e/o confermata. L'esperienza relativa all'esposizione durante il secondo e il terzo trimestre è molto limitata.
I dati ottenuti sugli animali (vedere paragrafo 5.3) suggeriscono la possibilità di un aumentato rischio di aborto spontaneo. Il rischio di aborto spontaneo nelle donne in gravidanza esposte ad interferone beta non può essere adeguatamente valutato con i dati attualmente disponibili, ma i dati al momento non suggeriscono un aumento del rischio.
Se clinicamente necessario, l'uso di Extavia può essere considerato durante la gravidanza.
Allattamento
Le limitate informazioni disponibili sul passaggio di Interferone Beta-1b nel latte materno insieme alle caratteristiche chimico/fisiologiche di interferone beta-1b suggeriscono che i livelli di interferone beta-1b escreti nel latte materno umano siano trascurabili. Non sono attesi effetti dannosi sul neonato allattato.
Extavia può essere usato durante l'allattamento.
Fertilità
Non sono stati condotti studi sulla fertilità (vedere paragrafo 5.3).
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
Eventi avversi a livello del sistema nervoso centrale associati all'uso di Extavia potrebbero influenzare, in pazienti sensibili, la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza
All'inizio del trattamento le reazioni avverse sono comuni, ma generalmente queste diminuiscono con la prosecuzione del trattamento. Le reazioni avverse osservate con maggiore frequenza comprendono un complesso sintomatologico simil-influenzale (febbre, brividi, artralgia, malessere generale, sudorazione, cefalea o mialgia), principalmente dovuti agli effetti farmacologici del medicinale. Dopo somministrazione di Extavia si sono verificate frequentemente reazioni nella sede di iniezione. Eritema, gonfiore, alterazioni del colorito della cute, infiammazione, dolore, ipersensibilità, infezione, necrosi e reazioni aspecifiche sono state associate significativamente al trattamento con 250 microgrammi (8,0 milioni di UI) di Extavia.
Le reazioni avverse più severe segnalate comprendono microangiopatia trombotica (TMA) e anemia emolitica (HA).
In linea generale, si raccomanda una titolazione della dose all'inizio del trattamento al fine di aumentare la tollerabilità di Extavia (vedere paragrafo 4.2). I sintomi simil-influenzali possono essere ridotti anche con la somministrazione di medicinali antinfiammatori non steroidei. L'incidenza delle reazioni nel sito d'iniezione può essere ridotta con l'uso di un autoiniettore.
Elenco delle reazioni avverse
Il seguente elenco di eventi avversi si basa sui risultati degli studi clinici e sull'osservazione dell'utilizzo di Extavia nel periodo successivo alla commercializzazione (molto comune ≥1/10, comune ≥1/100, <1/10, non comune ≥1/1 000, <1/100, raro ≥1/10 000, <1/1 000, molto raro <1/10 000). Viene usato il termine MedDRA più adatto per descrivere una determinata reazione, i suoi sinonimi e le patologie correlate.
Tabella 1 Reazioni avverse basate sulle segnalazioni derivanti dagli studi clinici e identificate nel periodo successivo alla commercializzazione (frequenze – dove note – calcolate sulla base di dati aggregati derivanti da studi clinici)
Classificazione sistemica organica
|
Molto comune
(≥1/10)
|
Comune
(≥1/100, <1/10)
|
Non comune
(≥1/1 000, <1/100)
|
Raro
(≥1/10 000, <1/1 000)
|
Frequenza
non nota
|
||||||
Patologie del sistema emolinfopoietico
|
Diminuzione conta linfocitaria (<1 500/mm3)e
Diminuzione conta globuli bianchi (<3 000/mm3)e
Diminuzione conta assoluta neutrofili. (<1 500/mm3)e
|
Linfoadenopatia,
Anemia
|
Trombocitopenia
|
Microangiopatia tromboticad, comprendente porpora trombotica trombocitopenica/sindrome emolitico uremicab
|
Anemia emoliticaa/d
|
||||||
Disturbi del sistema immunitario
|
|
|
|
Reazioni anafilattiche
|
Sindrome da alterata permeabilità capillare in gammopatia monoclonale pre-esistentea
|
||||||
Patologie endocrine
|
|
Ipotiroidismo
|
|
Ipertiroidismo,
Disturbi della tiroide
|
|
||||||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
|
|
Aumento ponderale,
Diminuzione ponderale
|
Aumento della trigliceridemia
|
Anoressia a
|
|
||||||
Disturbi psichiatrici
|
|
Stato confusionale
|
Tentativo di suicidio (vedere anche paragrafo 4.4),
Instabilità emotiva
|
|
Depressione
Ansia
|
||||||
Patologie del sistema nervoso
|
Cefalea
Insonnia
|
|
Convulsioni
|
|
Capogiri
|
||||||
Patologie cardiache
|
|
Tachicardia
|
|
Cardiomiopatiaa
|
Palpitazioni
|
||||||
Patologie vascolari
|
|
Ipertensione
|
|
|
Vasodilatazione
|
||||||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
|
|
Dispnea
|
|
Broncospasmoa
|
Ipertensione arteriosa polmonare c
|
||||||
Patologie gastrointestinali
|
Dolore addominale
|
|
|
Pancreatite
|
Nausea,
Vomito,
Diarrea
|
||||||
Patologie epatobiliari
|
Aumento dell'alanina aminotransferasi (SGPT >5 volte il basale)e
|
Aumento dell'aspartato aminotransferasi (SGOT >5 volte il basale)e,
Aumento della bilirubinemia
|
Aumento della gamma-glutamil-transferasi,
Epatite
|
Danno epatico,
Insufficienza epatica a
|
|
||||||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
|
Rash,
Disturbi della pelle
|
Orticaria,
Prurito,
Alopecia
|
Alterazione del colore della cute
|
|
|
||||||
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
|
Mialgia,
Ipertonia,
Artralgia
|
|
|
|
Lupus eritematoso indotto da farmaci
|
||||||
Patologie renali e urinarie
|
Urgenza di minzione
|
|
Sindrome nefrosica,
Glomerulosclerosi (vedere paragrafo 4.4) a,b
|
|
|
||||||
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella
|
|
Menorragia,
Impotenza,
Metrorragia
|
|
|
Disturbi mestruali
|
||||||
Patologie generali e condizioni relative alla sede di somministrazione
|
Reazione nella sede di iniezione (di vario tipof), Sintomi simil-influenzali (complesso di sintomig),
Dolore,
Febbre,
Brividi,
Edema periferico,
Astenia
|
Necrosi nella sede di iniezione,
Dolore toracico,
Malessere
|
|
|
Sudorazione
|
||||||
a Reazioni avverse relative solo al periodo successivo alla commercializzazione.
b Effetto di classe per i prodotti a base di interferone-beta (vedere paragrafo 4.4).
c Effetto di classe per i medicinali contenenti interferone, vedere di seguito “Ipertensione arteriosa polmonare“.
d Sono stati segnalati casi potenzialmente letali e casi fatali.
e Anomalia esame di laboratorio
f 'Reazione nella sede di iniezione (di vario tipo)' comprende tutte le reazioni avverse che si verificano nella sede di iniezione (ad eccezione della necrosi nella sede di iniezione), come ad esempio: atrofia nella sede di iniezione, edema nella sede di iniezione, emorragie nella sede di iniezione, ipersensibilità nella sede di iniezione, infezione nella sede di iniezione, infiammazione nella sede di iniezione, ascesso nella sede di iniezione, dolore nella sede di iniezione e reazione nella sede di iniezione.
g 'Il complesso di sintomi similinfluenzali` denota una sindrome influenzale e/o una combinazione di almeno due eventi avversi tra i seguenti: febbre, brividi, mialgia, malessere, sudorazione.
|
Ipertensione arteriosa polmonare
Casi di ipertensione arteriosa polmonare (IAP) sono stati segnalati con i medicinali contenenti interferone beta. Gli eventi sono stati segnalati in tempi diversi, anche diversi anni dopo l'inizio del trattamento con interferone beta.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite l'Agenzia Italiana del Farmaco, sito web: http://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
Sovradosaggio
L'Interferone Beta-1b è stato somministrato a pazienti adulti portatori di neoplasia maligna a dosi individuali fino a 5.500 microgrammi (176 milioni di UI) per via endovenosa tre volte alla settimana senza che si siano verificati eventi avversi gravi che abbiano compromesso le funzioni vitali.
Scadenza
2 anni.
Si raccomanda di utilizzare il medicinale immediatamente dopo la ricostituzione. Tuttavia, è stata dimostrata la stabilità del prodotto pronto per l'uso per un tempo massimo di 3 ore, alla temperatura di 2°C - 8°C.
Conservazione
Non conservare a temperatura superiore ai 25°C.
Non congelare.
Per le condizioni di conservazione dopo la ricostituzione vedere paragrafo 6.3.
Elenco degli eccipienti
Polvere
Albumina umana
Mannitolo (E421)
Solvente
Sodio cloruro
Acqua per preparazioni iniettabili