La terapia con Epidyolex deve essere avviata e monitorata da personale medico esperto nel trattamento dell'epilessia.
Posologia
Per LGS e DS
La dose iniziale raccomandata di Cannabidiolo è di 2,5 mg/kg due volte al giorno (5 mg/kg/die) per una settimana. Dopo una settimana, tale dose dovrà essere aumentata a una dose di mantenimento di 5 mg/kg due volte al giorno (10 mg/kg/die). In base alla risposta clinica e alla tollerabilità individuale, ogni dose potrà essere ulteriormente aumentata con incrementi settimanali di 2,5 mg/kg due volte al giorno (5 mg/kg/die) fino alla dose massima raccomandata di 10 mg/kg due volte al giorno (20 mg/kg/die).
Ogni aumento di dose oltre i 10 mg/kg/die, fino alla dose massima raccomandata di 20 mg/kg/die, dovrà avvenire tenendo in considerazione il rapporto beneficio/rischio per il singolo paziente e attenendosi dettagliatamente al programma di monitoraggio (vedere paragrafo 4.4).
Per TSC
La dose iniziale raccomandata di cannabidiolo è di 2,5 mg/kg due volte al giorno (5 mg/kg/die) per una settimana. Dopo una settimana, la dose dovrà essere aumentata a 5 mg/kg due volte al giorno (10 mg/kg/die) e dovranno essere valutate la risposta clinica e la tollerabilità. In base alla risposta clinica e alla tollerabilità individuale, ogni dose potrà essere ulteriormente aumentata con incrementi settimanali di 2,5 mg/kg due volte al giorno (5 mg/kg/die) fino alla dose massima raccomandata di 12,5 mg/kg due volte al giorno (25 mg/kg/die).
Ogni aumento di dose oltre i 10 mg/kg/die, fino alla dose massima raccomandata di 25 mg/kg/die, dovrà avvenire tenendo in considerazione il rapporto beneficio/rischio per il singolo paziente e attenendosi al programma di monitoraggio completo (vedere paragrafo 4.4).
Le raccomandazioni di dosaggio per LGS, DS e TSC sono riassunte nella tabella sottostante:
Tabella 1 – Raccomandazioni di dosaggio
|
LGS e DS
|
TSC
|
Dose iniziale – prima settimana
|
2,5 mg/kg due volte al giorno (5 mg/kg/die)
|
Seconda settimana
|
Dose di mantenimento
5 mg/kg due volte al giorno (10 mg/kg/die)
|
5 mg/kg due volte al giorno (10 mg/kg/die)
|
Ulteriori titolazioni secondo necessità (incrementi graduali)
|
Incrementi settimanali di 2,5 mg/kg somministrati
due volte al giorno (5 mg/kg/die)
|
Dose massima raccomandata
|
10 mg/kg due volte al giorno (20 mg/kg/die)
|
12,5 mg/kg due volte al giorno (25 mg/kg/die)
|
Ogni confezione di Epidyolex contiene:
- Due siringhe da 1 mL con graduazioni da 0,05 mL (ogni graduazione da 0,05 mL corrisponde a 5 mg di cannabidiolo)
- Due siringhe da 5 mL con graduazioni da 0,1 mL (ogni graduazione da 0,1 mL corrisponde a 10 mg di cannabidiolo)
Se la dose calcolata è pari o inferiore a 100 mg (1 mL), utilizzare la siringa per somministrazione orale più piccola da 1 mL.
Se la dose calcolata è superiore a 100 mg (1 mL), utilizzare la siringa per somministrazione orale più grande da 5 mL.
La dose calcolata deve essere arrotondata all'incremento graduale più vicino.
Interruzione del trattamento
In caso di interruzione del trattamento con cannabidiolo, è necessario ridurre la dose in modo graduale. Negli studi clinici, l'interruzione del trattamento con cannabidiolo è stata ottenuta riducendo la dose di circa il 10% al giorno per 10 giorni. È possibile che sia necessaria una titolazione più lenta oppure più rapida, secondo le indicazioni cliniche e a discrezione del medico prescrittore.
Mancata assunzione di dosi
In caso di mancata assunzione di una o più dosi, queste non dovranno essere compensate. Il dosaggio dovrà essere ripreso seguendo lo schema terapeutico esistente. In caso di mancata assunzione delle dosi per un periodo superiore a 7 giorni, sarà necessario procedere a una nuova titolazione della dose terapeutica.
Anziani
Gli studi clinici sul cannabidiolo per il trattamento di LGS, DS e TSC non hanno incluso un numero sufficiente di pazienti di età superiore a 55 anni per poter stabilire se la loro risposta sia diversa da quella dei pazienti più giovani.
In linea generale, la scelta della dose per un paziente anziano deve avvenire con cautela, partendo solitamente dall'estremità inferiore dell'intervallo di dosaggio e considerando la maggiore frequenza di funzionalità epatica, renale o cardiaca ridotte e di patologie concomitanti o altre terapie in corso (vedere paragrafo 4.4 alla voce Danno epatocellulare e paragrafo 5.2).
Compromissione renale
Il cannabidiolo può essere somministrato a pazienti con compromissione renale lieve, moderata o severa senza aggiustamenti della dose (vedere paragrafo 5.2). Non esistono esperienze su pazienti con insufficienza renale nella fase terminale. Non è noto se il cannabidiolo sia dializzabile.
Compromissione epatica
Il cannabidiolo non richiede aggiustamenti della dose in pazienti con compromissione epatica lieve (Child-Pugh A).
Prestare attenzione nei pazienti con compromissione epatica moderata (Child-Pugh B) o severa (Child-Pugh C). Nei pazienti con compromissione epatica moderata o severa si consiglia una dose iniziale inferiore. La titolazione della dose deve avvenire seguendo le istruzioni riportate nella tabella sottostante.
Tabella 2 - Aggiustamento della dose in pazienti con compromissione epatica moderata o severa
Compromissione epatica
|
Dose iniziale
Per LGS, DS e TSC
|
Dose di mantenimento
Per LGS e DS
|
Seconda settimana
Per TSC
|
Dose massima raccomandata
Per LGS e DS
|
Dose massima raccomandata
Per TSC
|
Moderata
|
1,25 mg/kg
due volte al giorno
(2,5 mg/kg/die)
|
2,5 mg/kg
due volte al giorno
(5 mg/kg/die)
|
5 mg/kg
due volte al giorno
(10 mg/kg/die)
|
6,25 mg/kg
due volte al giorno
(12,5 mg/kg/die)
|
Severa
|
0,5 mg/kg
due volte al giorno
(1 mg/kg/die)
|
1 mg/kg
due volte al giorno
(2 mg/kg/die)
|
2 mg/kg
due volte al giorno
(4 mg/kg/die)*
|
2,5 mg/kg
due volte al giorno
(5 mg/kg/die
|
* Dosi più elevate di cannabidiolo nei pazienti con compromissione epatica severa possono essere prese in considerazione laddove i potenziali benefici superino i rischi.
Popolazione pediatrica
Con LGS e DS
Con TSC
Non c'è un uso rilevante di cannabidiolo nei bambini di età inferiore a 1 mese. La sicurezza e l'efficacia del cannabidiolo nei bambini di età compresa tra 1 mese e 2 anni non sono state ancora stabilite. I dati attualmente disponibili per i pazienti di età compresa tra 1 e 2 anni sono descritti al paragrafo 5.1 ma non si possono formulare raccomandazioni posologiche.
Aggiustamenti della dose di altri medicinali assunti in associazione con cannabidiolo
Un medico con esperienza nel trattamento di pazienti in terapia concomitante con farmaci antiepilettici (AED) deve valutare la necessità di aggiustamenti della dose di cannabidiolo o del(i) medicinale(i) concomitante(i) al fine di gestire potenziali interazioni farmacologiche (vedere paragrafi 4.4 e 4.5).
Modo di somministrazione
Uso orale
Il cibo può aumentare i livelli di cannabidiolo; pertanto, la sua assunzione deve avvenire costantemente a stomaco vuoto oppure a stomaco pieno, inclusa la dieta chetogenica. Quando viene assunto con il cibo, si devono prendere in considerazione cibi aventi composizione simile, se possibile (vedere paragrafo 5.2).
Si raccomanda la somministrazione orale; tuttavia, laddove necessario, il sondino nasogastrico e il sondino per gastrostomia possono essere vie accettabili di somministrazione enterale.
Per ulteriori informazioni sull'impiego di sondini nutrizionali, vedere paragrafo 6.6.
Categoria farmacoterapeutica: antiepilettici, altri antiepilettici; codice ATC: N03AX24
Meccanismo d'azione
I meccanismi con cui il Cannabidiolo esercita i suoi effetti anticonvulsivanti negli esseri umani non sono noti con precisione. Il
...