Eparema
Ultimo aggiornamento: 03/07/2023
Cos'è Eparema?
Eparema è un farmaco a base del principio attivo Cascara + Boldo + Rabarbaro , appartenente alla categoria degli Lassativi e nello specifico Lassativi di contatto. E' commercializzato in Italia dall'azienda LABORATORIO FARMACEUTICO S.I.T. S.r.l. . Specialità Igienico Terapeutiche .
Eparema può essere prescritto con RicettaOTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco .
Eparema può essere prescritto con Ricetta
Confezioni
Eparema 145 mg/ml + 45 mg/ml + 25 mg/ml sciroppo flacone 180 g
Eparema 70 mg + 20 mg + 10 mg 30 compresse rivestite
Eparema 70 mg + 20 mg + 10 mg 30 compresse rivestite
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: LABORATORIO FARMACEUTICO S.I.T. S.r.l. . Specialità Igienico Terapeutiche
Ricetta:OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe:C
Principio attivo:Cascara + Boldo + Rabarbaro
Gruppo terapeutico:Lassativi
ATC:A06AB57 - Cascara, associazioni
Forma farmaceutica: compresse rivestite
Ricetta:
Classe:
Principio attivo:
Gruppo terapeutico:
ATC:
Forma farmaceutica: compresse rivestite
Indicazioni
Perché si usa Eparema? A cosa serve?
Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.
Posologia
Come usare Eparema: Posologia
Compresse rivestite
1-2 compresse rivestite al giorno prima dei pasti principali.
La dose corretta è quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli.
È consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste.
Sciroppo
Adulti: un cucchiaino diluito in acqua prima di ciascuno dei due pasti principali.
Bambini: la dose è di un solo cucchiaino da caffè al giorno, prima del pasto serale.
La dose corretta è quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli.
È consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste.
Assumere preferibilmente la sera.
I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non più di sette giorni. L'uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso.
Ingerire insieme ad una adeguata quantità di acqua (un bicchiere abbondante). Una dieta ricca di liquidi favorisce l'effetto del medicinale.
Controindicazioni
Quando non dev'essere usato Eparema
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
I lassativi sono controindicati nei soggetti con dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, ostruzione o stenosi intestinale, sanguinamento rettale di origine sconosciuta, condizioni infiammatorie intestinali (Morbo di Chrohn – Coliti ulcerative), grave stato di disidratazione.
Controindicato durante la gravidanza e l'allattamento (vedere paragrafo 4.6).
Controindicato in età pediatrica (vedere p. 4.4).
Ostruzione meccanica delle vie biliari. Epatopatie acute e croniche. Calcolosi biliare. Insufficienza epatica.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Cosa serve sapere prima di prendere Eparema
Avvertenze
Non usare per trattamenti protratti.
Dopo breve periodo di trattamento, senza risultati apprezzabili, consultare il medico.
Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
L'uso continuativo di lassativi può provocare assuefazione o danno di diverso tipo.
Non usare lassativi se sono presenti dolori addominali, nausea e vomito.
Se la stipsi è ostinata consultare il medico.
L'abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) può causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali.
Nei casi più gravi è possibile l'insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia la quale può determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi.
L'abuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti), può causare dipendenza (e, quindi, possibile necessità di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale).
Precauzioni per l'uso
Nei bambini al di sotto dei 12 anni il medicinale può essere usato solo dopo aver consultato il medico.
Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l'intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia.
Consultare il medico quando la necessità del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche delle evacuazioni) che duri da più di due settimane o quando l'uso del lassativo non riesce a produrre effetti.
È inoltre opportuno che i soggetti anziani o in non buone condizioni di salute consultino il medico prima di usare il medicinale.
Eparema 145 mg/ml + 45 mg/ml + 25 mg/ml sciroppo contiene:
- metile paraidrossibenzoato: può causare reazioni allergiche (anche ritardate);
- etanolo: questo medicinale contiene 10,8 vol % etanolo (alcool), ad es. fino a 870 mg per dose, equivalenti a 21,7 ml di birra, 9 ml di vino per dose giornaliera. Può essere dannoso per gli alcolisti. Da tenere in considerazione nelle donne in gravidanza o in allattamento, nei bambini e nei gruppi ad alto rischio come le persone affette da patologie epatiche o epilessia.
- saccarosio: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale.
Eparema 70 mg + 20 mg + 10 mg compresse rivestite contiene:
- rosso cocciniglia A: può causare reazioni allergiche;
- saccarosio: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale.
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Quali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Eparema
I lassativi possono ridurre il tempo di permanenza nell'intestino, e quindi l'assorbimento, di altri farmaci somministrati contemporaneamente per via orale.
Evitare quindi di ingerire contemporaneamente lassativi ed altri farmaci: dopo aver preso un medicinale lasciare trascorrere un intervallo di almeno 2 ore prima di prendere il lassativo. Il latte o gli antiacidi possono modificare l'effetto del medicinale; lasciare trascorrere un intervallo di almeno un ora prima di prendere il lassativo. Occorre prestare cautela in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi (vedere paragrafo 4.4).
Fertilità, gravidanza e allattamento
Non esistono studi adeguati e ben controllati sull'uso del medicinale in gravidanza o nell'allattamento.
L'utilizzo in gravidanza e durante l'allattamento deve essere evitato perchè gli antrachinonici vengono escreti in parte con latte materno conferendogli proprietà purgative.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Eparema non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Effetti indesiderati
Quali sono gli effetti collaterali di Eparema
Patologie gastrointestinali
Occasionalmente: dolori crampiformi addominali, coliche addominali, più frequenti nei casi di stitichezza grave.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Sovradosaggio
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Eparema
Dosi eccessive possono causare dolori addominali e diarrea; le conseguenti perdite di liquidi ed elettroliti devono essere rimpiazzate.
Vedere inoltre quanto riportato nel paragrafo “Avvertenze speciali e precauzioni d'impiego“ circa l'abuso di lassativi.
Scadenza
3 anni.
Attenzione non utilizzare il preparato oltre la data di scadenza indicata sulla confezione.
Un leggero precipitato sul fondo del flacone è dovuto agli estratti vegetali e non è indice di alterazione del prodotto.
Conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
Elenco degli eccipienti
Eparema 145 mg/ml + 45 mg/ml + 25 mg/ml sciroppo
Glicerolo, metile paraidrossibenzoato, etanolo 96 per cento, saccarosio, tintura vaniglia, tintura arancio, amaro G.M., acqua depurata.
Eparema 70 mg + 20 mg + 10 mg compresse rivestite
Silice precipitata, amido, cellulosa microcristallina, carmellosa sodica, rosso cocciniglia A (E 124), etilcellulosa, glicerolo, gomma arabica, gomma lacca, magnesio stearato, saccarosio, talco.