Eparema è un farmaco a base del principio attivo
Cascara + Boldo + Rabarbaro, appartenente alla categoria degli
Lassativi e nello specifico
Lassativi di contatto. E' commercializzato in Italia dall'azienda
LABORATORIO FARMACEUTICO S.I.T. S.r.l. . Specialità Igienico Terapeutiche.
Eparema può essere prescritto con
Ricetta OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Eparema 145 mg/ml + 45 mg/ml + 25 mg/ml sciroppo flacone 180 g
Eparema 70 mg + 20 mg + 10 mg 30 compresse rivestite
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.
Compresse rivestite
1-2 compresse rivestite al giorno prima dei pasti principali.
La dose corretta è quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli.
È consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste.
Sciroppo
Adulti: un cucchiaino diluito in acqua prima di ciascuno dei due pasti principali.
Bambini: la dose è di un solo cucchiaino da caffè al giorno, prima del pasto serale.
La dose corretta è quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli.
È consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste.
Assumere preferibilmente la sera.
I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non più di sette giorni. L'uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso.
Ingerire insieme ad una adeguata quantità di acqua (un bicchiere abbondante). Una dieta ricca di liquidi favorisce l'effetto del medicinale.
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
I lassativi sono controindicati nei soggetti con dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, ostruzione o stenosi intestinale, sanguinamento rettale di origine sconosciuta, condizioni infiammatorie intestinali (Morbo di Chrohn – Coliti ulcerative), grave stato di disidratazione.
Controindicato durante la gravidanza e l'allattamento (vedere paragrafo 4.6).
Controindicato in età pediatrica (vedere p. 4.4).
Ostruzione meccanica delle vie biliari. Epatopatie acute e croniche. Calcolosi biliare. Insufficienza epatica.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Eparema durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Eparema non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Dosi eccessive possono causare dolori addominali e diarrea; le conseguenti perdite di liquidi ed elettroliti devono essere rimpiazzate.
Vedere inoltre quanto riportato nel paragrafo “Avvertenze speciali e precauzioni d'impiego“ circa l'abuso di lassativi.
Proprietà farmacodinamiche
Cascara e Rabarbaro al pari di altri derivati antrachinonici, possiedono un effetto lassativo.
Tutti i ß-0-glicosidi non sono scissi dagli enzimi digestivi umani nell'intestino superiore e quindi non assorbiti in
...
Proprietà farmacocinetiche
Cascara e Rabarbaro
L'assorbimento di lassativi antrachinonici dopo somministrazione per via orale è minimo.
I glicosidi sono idrolizzati da batteri del colon nel tratto intestinale e gli antrachinoni attivi sono ...
Dati preclinici di sicurezza
L'Eparema somministrato per via orale nei comuni animali da laboratorio presenta una tossicità acuta molto bassa; in prove di somministrazione prolungata è perfettamente tollerato e non provoca alcun effetto tossico ...
Eparema 145 mg/ml + 45 mg/ml + 25 mg/ml sciroppo
Glicerolo, metile paraidrossibenzoato, etanolo 96 per cento, saccarosio, tintura vaniglia, tintura arancio, amaro G.M., acqua depurata.
Eparema 70 mg + 20 mg + 10 mg compresse