Envitavit è un farmaco a base del principio attivo
Vitamine, appartenente alla categoria degli
Soluzioni endovena vitamine e nello specifico
Vitamine. E' commercializzato in Italia dall'azienda
B. Braun Milano S.p.A..
Envitavit può essere prescritto con
Ricetta OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile.
Envitavit 932 mg per soluzione per infusione, 10 flaconcini
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: B. Braun Melsungen AGConcessionario: B. Braun Milano S.p.A.Ricetta: OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe: C
Principio attivo: VitamineGruppo terapeutico: Soluzioni endovena vitamine
Forma farmaceutica: Polvere
Supplementazione vitaminica parenterale quando la nutrizione orale o enterale è impossibile, insufficiente o controindicata.
Envitavit è indicato esclusivamente negli adulti e nei bambini di età pari o superiore a 11 anni.
Posologia
Adulti, adolescenti e bambini di età pari o superiore a 11 anni:
1 flaconcino al giorno
Anziani
La dose prevista per gli adulti non deve necessariamente essere modificata a causa dell'età. Tuttavia, il medico deve essere consapevole del maggior rischio di patologie che possono avere ripercussioni sul dosaggio in questa popolazione (vedere paragrafo 4.4).
Pazienti con compromissione epatica e renale:
I livelli plasmatici delle Vitamine devono essere monitorati durante la somministrazione e il dosaggio deve essere modificato di conseguenza.
Popolazione pediatrica-Bambini di età inferiore a 11 anni:
Envitavit è controindicato nei neonati, nei lattanti e nei bambini di età inferiore a 11 anni.
Nota:
Quando si somministra Envitavit insieme ad altri prodotti contenenti vitamine, occorre tenere in considerazione la quantità totale di tali vitamine per evitare un sovradosaggio.
Modo di somministrazione
Uso endovenoso.
Envitavit deve essere somministrato lentamente. Il tempo di somministrazione e la velocità di infusione dipendono dalle raccomandazioni relative alla soluzione per infusione (vedere paragrafo 6.6).
Precauzioni che devono essere prese prima della manipolazione o della somministrazione del medicinale
Envitavit deve essere usato esclusivamente come additivo per soluzioni per infusione. Dopo ricostituzione in acqua per preparazioni iniettabili o soluzione di NaCl 9 mg/mL o glucosio 50 mg/mL, diluire il prodotto in soluzioni/emulsioni per infusione compatibili (vedere paragrafo 6.6). Usare soltanto se la soluzione ricostituita è limpida e di colore giallo-arancione.
- Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1, comprese le proteine della soia/i prodotti a base di soia o le proteine delle arachidi/i prodotti a base di arachidi.
- Neonati, lattanti e bambini di età inferiore a 11 anni
- Ipervitaminosi preesistente
- Severa ipercalcemia, ipercalciuria o qualsiasi trattamento, malattia e/o disturbo che può determinare ipercalcemia e/o ipercalciuria severa (ad es. tumori, metastasi scheletriche, iperparatiroidismo primario, granulomatosi ecc.).
- Associazione con vitamina A o retinoidi (vedere paragrafo 4.5).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Envitavit durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Envitavit non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
Il rischio di sovradosaggio è particolarmente elevato se un paziente riceve Vitamine da più fonti o se l'integrazione complessiva di una vitamina non corrisponde al fabbisogno individuale, o nei pazienti con aumentata sensibilità all'ipervitaminosi (ad es. pazienti con compromissione epatica o renale) (vedere paragrafo 4.4).
Sintomi del sovradosaggio:
I casi più frequenti di sovradosaggio multivitaminico sono associati a nausea, vomito e diarrea.
Inoltre, il sovradosaggio acuto o cronico di vitamine può portare ad un'ipervitaminosi sintomatica con sintomi quali:
- Vitamina A: pelle secca e screpolata e segni di aumento della pressione intracranica; il danno epatico può causare ittero e ascite
- Vitamina C: i cristalli di ossalato di calcio possono causare insufficienza renale acuta o nefropatia cronica
- Vitamina D: ipercalcemia
- Vitamina E: nausea, cefalea, debolezza
- Vitamina K: può causare disturbi della coagulazione
- Vitamina B6: neuropatia periferica
- Vitamina B2: può portare a traspirazione gialla
- Vitamine B: possono intensificare il colore giallo delle urine
Trattamento:
Il trattamento del sovradosaggio vitaminico consiste in genere nell'interruzione della somministrazione della vitamina e in altre misure secondo indicazione clinica.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: additivi per soluzioni e.v., Vitamine
Codice ATC: B05XC
Le vitamine sono componenti indispensabili della nutrizione. Esse servono a preservare l'integrità dell'organismo e le funzioni corporee.
Le vitamine somministrate
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
I principi attivi contenuti nel medicinale sono componenti fisiologici dell'organismo e biodisponibili al 100% in seguito a somministrazione per via endovenosa.
Distribuzione e metabolismo
Le Vitamine si distribuiscono nell'organismo ...
Dati preclinici di sicurezza
Negli studi preclinici sono stati osservati effetti soltanto ad esposizioni considerate sufficientemente superiori alla massima esposizione nell'uomo, il che indica una scarsa rilevanza clinica. In dettaglio:
a) Tossicità
La tossicità ...
Glicina
Acido cloridrico (per regolare il pH)
Glicocolato di sodio
Fosfatidilcolina di soia
Idrossido di sodio (per regolare il pH)