Empressin è un farmaco a base del principio attivo
Argipressina, appartenente alla categoria degli
Ormoni antidiuretici e nello specifico
Vasopressina ed analoghi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Euromed S.r.l..
Empressin può essere prescritto con
Ricetta OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile.
Empressin 40 U.I./2 ml concentrato per soluzione per infusione 10 fiale
Empressin 40 U.I./2 ml concentrato per soluzione per infusione 5 fiale
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Orpha-Devel Handels und Vertriebs GmbHConcessionario: Euromed S.r.l.Ricetta: OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe: C
Principio attivo: ArgipressinaGruppo terapeutico: Ormoni antidiuretici
Forma farmaceutica: concentrato
Empressin è indicato per il trattamento dell'ipotensione refrattaria alle catecolamine conseguente a shock settico in pazienti di età superiore ai 18 anni. È presente un'ipotensione refrattaria alle catecolamine se la pressione arteriosa media non può essere stabilizzata ai valori ottimali nonostante un adeguato reintegro del volume e la somministrazione di catecolamine (vedere paragrafo 5.1).
Modo di somministrazione
La terapia con Argipressina in pazienti con ipotensione refrattaria alle catecolamine viene iniziata preferibilmente entro le prime sei ore dalla comparsa dello shock settico o entro 3 ore nei pazienti trattati con dosi elevate di catecolamine (vedere paragrafo 5.1). L'argipressina deve essere somministrata per infusione endovenosa continua di 0,01 U.I. al minuto usando un perfusore / pompa di infusione. A seconda della risposta clinica, la dose può essere aumentata ogni 15–20 minuti fino a 0,03 U.I. al minuto. Nei pazienti in terapia intensiva, la pressione arteriosa normale ottimale è di 65–75 mmHg. L'argipressina deve essere utilizzata solo in aggiunta alla terapia vasopressoria convenzionale con catecolamine. Dosi superiori a 0,03 U.I. al minuto devono essere somministrate solo come trattamento di emergenza, poiché ciò potrebbe causare necrosi intestinale e cutanea e aumentare il rischio di arresto cardiaco (vedere paragrafo 4.4). La durata del trattamento deve essere scelta in base al quadro clinico individuale, ma deve preferibilmente durare almeno 48 ore. Il trattamento con argipressina non deve essere interrotto bruscamente, ma in modo graduale secondo il decorso clinico del paziente. La durata complessiva del trattamento con argipressina è a discrezione del medico responsabile.
Posologia
Velocità di infusione secondo le dosi raccomandate:
Dose di Empressin / min
|
Dose di Empressin / ora
|
Velocità di infusione
|
0,01 U.I.
|
0,6 U.I.
|
0,75 ml / ora
|
0,02 U.I.
|
1,2 U.I.
|
1,50 ml / ora
|
0,03 U.I.
|
1,8 U.I.
|
2,25 ml / ora
|
Popolazione pediatrica
L'argipressina è stata utilizzata per il trattamento dello shock vasodilatatorio in bambini e neonati nelle unità di terapia intensiva e nel corso di interventi chirurgici. Poiché l'argipressina rispetto al trattamento standard non ha comportato un miglioramento della sopravvivenza e ha evidenziato tassi più elevati di eventi avversi, se ne sconsiglia l'uso in bambini e neonati.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Empressin durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati condotti studi tesi a valutare l'influenza sulla capacità di guidare e usare macchinari.
Se si verifica intossicazione da acqua, non devono essere somministrati liquidi e la terapia con Argipressina può essere temporaneamente interrotta fino alla comparsa della poliuria. Nei casi più gravi, può essere eseguita una diuresi osmotica con mannitolo, destrosio ipertonico, urea con o senza furosemide.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: vasopressina e analoghi, codice ATC: H01BA01
Meccanismo d'azione
L'Argipressina (arginina-vasopressina) è un ormone endogeno con effetti osmoregolatori, vasopressori, emostatici e a livello del sistema nervoso centrale. Gli
...
Proprietà farmacocinetiche
Livelli plasmatici stabili sono stati raggiunti dopo 30 minuti di infusione continua di dosi comprese tra 10 e 350 μU/kg/min (cioè 0,007-0,0245 U.I./min) che corrisponde a una emivita inferiore a ...
Dati preclinici di sicurezza
Non sono disponibili dati preclinici di sicurezza farmacologica, tossicità a dosi ripetute, tossicità della riproduzione e dello sviluppo, genotossicità e potenziale cancerogeno. Le esperienze cliniche con l'uso di Argipressina non ...
Cloruro di sodio, acido acetico glaciale per la regolazione del pH, acqua per preparazioni iniettabili.