Edera Dr. Theiss è un farmaco a base del principio attivo
Edera, appartenente alla categoria degli
Medicinale omeopatico e nello specifico
Espettoranti. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Naturwaren Italia S.r.l..
Edera Dr. Theiss può essere prescritto con
Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Edera Dr. Theiss 1,54 mg/ml sciroppo 1 flacone da 250 ml c/bicchiere dosatore
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Dr. Theiss Naturwaren GmbHConcessionario: Naturwaren Italia S.r.l.Ricetta: SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe: C
Principio attivo: EderaGruppo terapeutico: Medicinale omeopatico
Forma farmaceutica: sciroppo
Edera Dr. Theiss è un medicinale di origine vegetale utilizzato come espettorante in caso di tosse grassa negli adulti, negli adolescenti e nei bambini di età superiore a 2 anni.
Posologia
Adulti, adolescenti oltre i 12 anni:
15 ml tre volte al giorno (corrispondenti a 69,30 mg di estratto secco di foglia di Edera al giorno).
Bambini di età compresa tra 6 e 11 anni:
15 ml due volte al giorno (corrispondenti a 46,20 mg di estratto secco di foglia di edera al giorno).
Bambini di età compresa tra 2 e 5 anni:
10 ml due volte al giorno (corrispondenti a 30,80 mg di estratto secco di foglia di edera al giorno).
Bambini sotto i 2 anni:
Edera Dr. Theiss è controindicato (vedere paragrafo 4.3).
Per il dosaggio corretto si deve usare il misurino dosatore fornito nella confezione.
Popolazione pediatrica
Edera Dr. Theiss è controindicato nei bambini di età inferiore a 2 anni (vedere paragrafo 4.3).
Pazienti con compromissione renale e/o epatica:
A causa della mancanza di dati in questi gruppi di pazienti, non è possibile formulare una raccomandazione per il dosaggio. Si consiglia ai pazienti di consultare il medico o il farmacista prima di assumere Edera Dr. Theiss.
Modo di somministrazione
Uso orale.
Edera Dr. Theiss deve essere assunto non diluito e indipendentemente dai pasti.
Di giorno, nel periodo in cui si assume Edera Dr. Theiss, si raccomanda di bere abbondante acqua o bevande tiepide senza caffeina.
Se i sintomi persistono per più di una settimana durante l'assunzione del medicinale, consultare il medico o il farmacista.
Ipersensibilità al principio attivo, a piante della famiglia delle Araliaceae (Edera) o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Bambini di età inferiore a 2 anni per il rischio di un peggioramento dei sintomi respiratori.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Edera Dr. Theiss durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi per valutare l'effetto sulla capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
Non sono stati riportati effetti di Edera Dr. Theiss sulla capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
Il sovradosaggio può provocare nausea, vomito, diarrea e agitazione. Il trattamento è sintomatico.
È stato riportato un caso di un bambino di 4 anni che ha sviluppato aggressività e diarrea in seguito all'assunzione accidentale di un estratto di Edera corrispondente a 1,8 g di sostanza vegetale (equivalenti a 195 ml di Edera Dr. Theiss).
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Sistema respiratorio, espettoranti, escluse le associazioni con antitussivi
Codice ATC: R05C
Il meccanismo di azione non è noto.
...
Proprietà farmacocinetiche
Nessun dato disponibile.
...
Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici sono incompleti e pertanto di valore informativo limitato. In base all'uso clinico consolidato è possibile dimostrare in maniera sufficiente la sicurezza d'uso nell'uomo alla posologia indicata.
Da ...
Potassio sorbato
Idrossietilcellulosa
Aroma di ribes nero
Maltitolo liquido (E 965)
Acido citrico anidro
Acqua depurata