Diuremid è un farmaco a base del principio attivo
Torasemide, appartenente alla categoria degli
Diuretici, dell'ansa e nello specifico
Sulfonamidi, non associate. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Istituto Luso Farmaco d'Italia S.p.A..
Diuremid può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Diuremid 10 mg 14 compresse divisibili
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Menarini International Operation Luxembourg S.A.Concessionario: Istituto Luso Farmaco d'Italia S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: TorasemideGruppo terapeutico: Diuretici, dell'ansa
Forma farmaceutica: compressa divisibile
DIUREMID è indicato negli adulti in caso di edemi di origine cardiaca, epatica e renale. Edema polmonare acuto. Ascite. Insufficienza cardiaca congestizia. Insufficienza renale acuta (oliguria), insufficienza renale cronica, sindrome nefrosica.
Da 1/2 a 2 compresse al giorno a seconda dell'entità del quadro patologico. Le compresse devono essere assunte con un po' di liquido durante i pasti.
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di DIUREMID nei bambini non sono state ancora stabilite.
Ipersensibilità al principio attivo, alle sulfaniluree o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Torasemide non deve essere somministrata nei casi di insufficienza renale in fase anurica, nel pre-coma e coma epatico, durante la gravidanza e l'allattamento (vedere paragrafo 4.6.).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Diuremid durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
La Torasemide, anche se impiegata correttamente, può influenzare la capacità di reazione. Pertanto i pazienti che assumono il farmaco dovranno prestare attenzione alla guida o alla conduzione di macchinari, specialmente nei primi giorni di trattamento o quando il farmaco viene assunto contemporaneamente ad alcol.
In caso di sovradosaggio può verificarsi una marcata diuresi con perdita di fluidi ed elettroliti. In tal caso dovrà essere corretto il quadro idroelettrolitico.
Non esiste un antidoto specifico alla Torasemide.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: diuretici ad azione diuretica maggiore; sulfonamidi, non associate - codice ATC: C03CA04.
DIUREMID esplica un'azione diuretica e saluretica che si instaura inibendo il riassorbimento renale del sodio e
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
La Torasemide viene rapidamente e quasi completamente assorbita dopo somministrazione orale; il picco di concentrazione plasmatica viene raggiunto dopo 1-2 ore e la biodisponibilità assoluta è dell'80-90% circa.
Distribuzione
...
Dati preclinici di sicurezza
Tossicità acuta
I dati di tossicità acuta dimostrano una tossicità molto bassa.
Tossicità subcronica/cronica
Le alterazioni riscontrate nei vari studi tossicologici nel cane e nel ratto alle alte dosi sono ...
Lattosio, amido di mais, silice precipitata, magnesio stearato.