Dexavision è un farmaco a base del principio attivo
Desametasone Sodio Fosfato, appartenente alla categoria degli
Corticosteroidi e nello specifico
Corticosteroidi, non associati. E' commercializzato in Italia dall'azienda
FB Vision S.r.l..
Dexavision può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Dexavision 1 mg/ml collirio, soluzione 1 flacone multidose senza conservanti da 6 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Trattamento di condizioni infiammatorie non infettive, che colpiscono il segmento anteriore dell'occhio.
Questo medicinale deve essere usato soltanto sotto stretta supervisione di un oculista.
Posologia
La posologia abituale è di una goccia da 4 a 6 volte al giorno nell'occhio interessato.
Nei casi gravi, il trattamento può iniziare con una goccia ogni ora, ma il dosaggio deve essere ridotto ad una goccia ogni 4 ore quando si osserva una risposta favorevole. Si raccomanda di effettuare una diminuzione graduale del dosaggio al fine di evitare una recidiva.
La durata del trattamento varia generalmente da alcuni giorni fino ad un massimo di 14 giorni.
Pazienti anziani
È stata accumulata un'ampia esperienza sull'uso di desametasone collirio nei pazienti anziani. Il dosaggio consigliato, sopra riportato, rispecchia i dati clinici derivati da questa esperienza.
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia non sono state stabilite nella popolazione pediatrica.
Nei bambini, la terapia continua a lungo termine con corticosteroidi deve essere evitata a causa di una possibile soppressione surrenalica (vedere paragrafo 4.4).
Modo di somministrazione
Uso oftalmico.
Dexavision è una soluzione sterile che non contiene conservanti.
I pazienti devono essere istruiti a lavarsi le mani prima dell'uso e ad evitare il contatto della punta del contenitore con l'occhio o con le parti circostanti, poichè questo potrebbe provocare una lesione dell'occhio.
I pazienti devono anche essere informati che le soluzioni oculari, se maneggiate in modo improprio, possono essere contaminate da comuni batteri noti per provocare infezioni oculari. L'uso di soluzioni contaminate può provocare un danno grave all'occhio e conseguente perdita della vista.
L'occlusione nasolacrimale tramite la compressione dei dotti lacrimali può ridurre l'assorbimento sistemico.
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
- Infezioni oculari non controllate da una terapia antinfettiva, come:
- Infezioni batteriche purulente acute comprese le infezioni da Pseudomonas e micobatteriche,
- Infezioni fungine,
- Cheratite epiteliale da Herpes simplex (cheratite dendritica), infezioni da virus vaccinico, da varicella-zoster e la maggior parte delle altre infezioni virali della cornea e della congiuntiva,
- Cheratite amebica,
- Perforazione, ulcerazione e lesione della cornea con epitelizzazione incompleta (vedere anche paragrafo 4.4),
- Riconosciuta ipertensione oculare indotta da glucocorticosteroidi.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Dexavision durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi dell'effetto sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
Come per gli altri colliri, il temporaneo offuscamento della vista o altri disturbi visivi possono influire sulla capacità di guidare veicoli o sull'uso di macchinari. Se si manifesta un offuscamento della visione dopo l'instillazione, il paziente deve aspettare che la visione torni chiara prima di guidare veicoli o di utilizzare macchinari.
In caso di sovradosaggio topico la terapia deve essere interrotta. Nel caso di irritazione prolungata l'occhio(i) deve essere risciacquato con acqua sterile.
La sintomatologia causata da un'ingestione accidentale non è conosciuta. Tuttavia, come per gli altri corticosteroidi, il medico potrebbe prendere in considerazione la lavanda gastrica o l'induzione del vomito.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: oftalmologici, antiinfiammatori, corticosteroidi, non associati, codice ATC: S01B A01
Il
Desametasone Sodio Fosfato è un estere inorganico idrosolubile del desametasone. È un corticosteroide di sintesi con un'attività antinfiammatoria
...
Proprietà farmacocinetiche
Grazie alla sua idrofilia, il
Desametasone Sodio Fosfato è scarsamente assorbito dall'epitelio corneale intatto.
A seguito dell'assorbimento attraverso l'occhio e la mucosa nasale, il desametasone sodio fosfato è idrolizzato nell'organismo ...
Dati preclinici di sicurezza
Potenziale cancerogeno e mutagenico
Le attuali conoscenze non evidenziano proprietà genotossiche clinicamente rilevanti dei glucocorticoidi.
Tossicità riproduttiva
Negli esperimenti su animali, i corticosteroidi hanno mostrato di produrre riassorbimento ...
Disodio fosfato dodecaidrato
Sodio cloruro
Disodio edetato
Acido cloridrico (per l'aggiustamento del pH)
Idrossido di sodio (per l'aggiustamento del pH)
Acqua per preparazioni iniettabili