Claversal è un farmaco a base del principio attivo
Mesalazina, appartenente alla categoria degli
Antinfiammatori e nello specifico
Acido aminosalicilico ed analoghi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Teofarma.
Claversal può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Claversal 500 mg 50 compresse rivestite
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: TeofarmaConcessionario: TeofarmaRicetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: MesalazinaGruppo terapeutico: Antinfiammatori
Forma farmaceutica: compressa rivestita
Colite ulcerosa e morbo di Crohn
CLAVERSAL è indicato sia nel trattamento delle fasi attive della malattia, sia nella prevenzione delle recidive.
Nella fase attiva di grado severo, può essere consigliabile l'associazione con trattamento cortisonico.
Adulti:
Salvo diversa prescrizione medica, si consigliano i seguenti dosaggi:
1 compressa 3 volte al giorno, da assumersi prima dei pasti con abbondante liquido. La posologia può essere aumentata sino a 8 compresse al giorno in pazienti con forme gravi.
La documentazione di efficacia nei bambini e adolescenti (6-18 anni) è limitata.
Bambini di età pari o superiore ai 6 anni:
- Fasi attive della malattia: la dose va adattata al singolo individuo, iniziando con 30-50 mg/kg/die in dosi frazionate. Dose massima: 75 mg/kg/die in dosi frazionate. La dose totale non deve eccedere 4 g al giorno (dose massima dell'adulto).
- Prevenzione delle recidive: la dose va adattata nel singolo individuo, iniziando con 15-30 mg/kg/die in dosi frazionate. La dose totale non deve eccedere 2 g al giorno (dose raccomandata dell'adulto).
Si raccomanda generalmente la metà della dose dell'adulto nei bambini con un peso corporeo fino a 40 kg e la dose normale dell'adulto in quelli di peso superiore a 40 kg.
CLAVERSAL non va somministrato in caso di ipersensibilità al principio attivo, ai salicilati o ad uno qualsiasi degli eccipienti riportati al paragrafo 6.1. Non è altresì indicato in caso di preesistenti ulcere gastriche o duodenali, ulcera peptica in fase attiva, grave compromissione della funzionalità epatica o renale o in caso di nefropatie gravi.
Il prodotto non va somministrato a pazienti con diatesi emorragica né a bambini di età inferiore ai 6 anni.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Claversal durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
CLAVERSAL non altera la capacità di guidare o di usare macchinari.
I dati relativi a casi di sovradosaggio sono rari (ad es. suicidio premeditato con assunzione per via orale di una dose elevata di
Mesalazina) e non indicano tossicità renale o epatica. Non è noto un antidoto specifico e il trattamento consiste nella lavanda gastrica/vomito indotto, unito ad un trattamento sintomatico e di supporto, incluso il monitoraggio della funzionalità renale.
Non sono ipotizzabili casi di sovradosaggio a seguito di somministrazioni rettali.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antiinfiammatori intestinali – acido aminosalicilico ed analoghi
Codice ATC: A07EC02
Meccanismo di azione
Il meccanismo di azione antiinfiammatorio della
Mesalazina è sconosciuto sebbene vi siano vari meccanismi possibili:
...
Proprietà farmacocinetiche
In pazienti con morbo di Crohn o colite ulcerosa:
dosi orali di 500 mg di
Mesalazina somministrata tre volte al giorno producono in media una concentrazione plasmatica allo stato ...
Dati preclinici di sicurezza
Nessuna informazione ulteriore.
...
Sodio carbonato anidro; glicina; povidone; cellulosa microcristallina; caramellosa sodica; silice colloidale anidra; calcio stearato; copolimero dell'acido metacrilico; talco; titanio diossido; ferro ossido giallo (E 172); ferro ossido rosso (E 172);