Cinazyn è un farmaco a base del principio attivo
Cinnarizina, appartenente alla categoria degli
Antiemetici e nello specifico
Preparati antivertigine. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Italchimici S.p.A..
Cinazyn può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Cinazyn 50 capsule 100 mg
Cinazyn 50 compresse divisib. 25 mg
Cinazyn 7,5% os gocce 30 ml
Cinazyn forte 20 capsule 75 mg
Cinazyn forte 60 capsule 75 mg
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Italchimici S.p.A.Concessionario: Italchimici S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: CinnarizinaGruppo terapeutico: Antiemetici
Forma farmaceutica: compressa divisibile
Compresse
- Turbe dell'irrorazione cerebrale, in particolare da arteriosclerosi comprendenti tremori, ronzio delle orecchie, disturbi dell'umore (irritabilità e asocialità), perdita della memoria e scarsa concentrazione.
- Alterazioni dell'equilibrio, di origine centrale e periferica comprendenti vertigine, tremori, ronzio delle orecchie, nistagmo, nausea e vomito.
- Coadiuvante nella terapia delle vasculopatie periferiche quali, p.e., estremità bluastre, claudicatio intermittente, ulcere varicose, parestesie (sensazione anormale, non dolorosa come di bruciore, formicolio, puntura, ecc.), crampi notturni, estremità fredde.
Gocce
- Turbe dell'irrorazione cerebrale, in particolare da arteriosclerosi comprendenti tremori, ronzio delle orecchie, disturbi dell'umore (irritabilità e asocialità), perdita della memoria e scarsa concentrazione.
- Alterazioni dell'equilibrio, di origine centrale e periferica comprendenti vertigine, tremori, ronzio delle orecchie, nistagmo, nausea e vomito.
- Terapia delle vasculopatie periferiche quali, p.e., estremità bluastre, claudicatio intermittente, ulcere varicose, parestesie (sensazione anormale, non dolorosa come di bruciore, formicolio, puntura ecc.), crampi notturni, estremità fredde.
Capsule
- Turbe dell'irrorazione cerebrale, in particolare da arteriosclerosi comprendenti tremori, ronzio delle orecchie, disturbi dell'umore (irritabilità e asocialità), perdita della memoria e scarsa concentrazione.
- Terapia delle vasculopatie periferiche quali, p.e., estremità bluastre, claudicatio intermittente, ulcere varicose, parestesie (sensazione anormale, non dolorosa come di bruciore, formicolio, puntura, ecc.), crampi notturni, estremità fredde.
Compresse: 1-2 compresse da 25 mg 3 volte al dì.
Gocce: (1 ml = 25 gocce = 75 mg di Cinnarizina.)
- Turbe della circolazione cerebrale: 8-15 gocce (24 - 45 mg) 3 volte al giorno o 25 gocce (75 mg) 2 volte al dì.
- Turbe della circolazione periferica: 25 gocce (75 mg) 2-3 volte al dì.
- Turbe vestibolari: 8 gocce (24 mg) 3 volte al giorno o 12 gocce (36 mg) 2 volte al dì.
- Mal di movimento: 8 gocce (24 mg) da assumere mezz'ora prima di intraprendere il viaggio e da ripetere ogni 6 ore.
75 mg capsule:
- Turbe della circolazione cerebrale: 1 capsula 2 volte al dì.
- Turbe della circolazione periferica: 1 capsula 2-3 volte al dì.
100 mg capsule:
- Turbe della circolazione cerebrale: 1 capsula 2 volte al dì.
- Turbe della circolazione periferica: 1 capsula 2-3 volte al dì.
CINAZYN va assunto preferibilmente dopo i pasti.
Si raccomanda di non superare le dosi consigliate. Dal momento che l'effetto di Cinazyn sulla vertigine è dose-dipendente, il dosaggio dovrebbe essere aumentato gradualmente.
Terapia di mantenimento
Un miglioramento sintomatico può sopravvenire rapidamente. Può tuttavia essere necessario un trattamento di mantenimento al fine di ottenere risultati durevoli nel tempo. Essendo ben tollerato, alle dosi terapeutiche, Cinazyn si adatta anche ad una terapia di mantenimento. Nel trattamento dei pazienti anziani la posologia deve essere attentamente stabilita dal medico che dovrà valutare una eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati.
Ipersensibilità individuale accertata verso il farmaco. Ictus cerebrale in fase acuta.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Cinazyn durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Poiché il prodotto, specie nella fase iniziale della terapia, può dar luogo a sonnolenza, cautela dovrebbe essere adottata durante attività potenzialmente pericolose, quali guida di autoveicoli e l'uso di macchinari.
In un singolo caso di sovradosaggio acuto (2100 mg), in un bambino di 4 anni, sono stati osservati vomito, sonnolenza, coma, tremore, ipotonia. La guarigione del bambino è avvenuta senza conseguenze.
Non esiste un antidoto specifico in caso di sovradosaggio, ma possono essere di aiuto una lavanda gastrica e la somministrazione di carbone attivo.
Proprietà farmacodinamiche
La Cinnarizina è un calcio antagonista selettivo appartenente ai calcio antagonisti di tipo IV secondo la classificazione dell'OMS.
La cinnarizina ha anche un effetto antistaminico sui recettori H1.
La cinnarizina
...
Proprietà farmacocinetiche
I livelli di picco plasmatico della Cinnarizina si hanno da 1 a 3 ore dopo l'assunzione. Il farmaco scompare dal plasma con una emivita di 4 ore.
La cinnarizina è ...
Dati preclinici di sicurezza
Per via orale, la DL50 della Cinnarizina non è determinabile, comportandosi come una sostanza praticamente atossica al dosaggio più elevato somministrabile. Pertanto, la tossicità acuta per os nel topo e ...
Ogni compressa contiene: povidone, saccarosio, lattosio, amido di mais pregelatinizzato, talco, olio vegetale idrogenato.
100 ml di sospensione contiene: cellulosa microcristallina e carmellosa, alcool etilico, polisorbato "20", metile p-idrossibenzoato, propile
I farmaci equivalenti di
Cinazyn a base di
Cinnarizina sono:
Stugeron, Toliman