Championyl è un farmaco a base del principio attivo
Sulpiride, appartenente alla categoria degli
Antipsicotici benzamidici e nello specifico
Benzamidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Sanofi S.r.l..
Championyl può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Championyl 200 mg 15 compresse
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Sanofi S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: SulpirideGruppo terapeutico: Antipsicotici benzamidici
Forma farmaceutica: compressa
Psicosi croniche ed acute. Distimia (psiconevrosi ansioso-depressiva con cenestopatia e somatizzazione).
Capsule da 50 mg: da impiegarsi nella terapia delle psiconevrosi e nella terapia di mantenimento delle psicosi alla dose di 3-6 al dì.
Compresse da 200 mg: da impiegarsi nella fase acuta delle psicosi alla dose di 2-3 al dì.
Lo schema posologico consigliato e la durata del trattamento possono essere ampiamente variati in base alla risposta terapeutica ed al parere del medico curante; si consiglia, comunque, di non superare la dose giornaliera di 1 g.
Anziani
Nel trattamento di pazienti anziani, data la loro particolare sensibilità, la posologia deve essere attentamente stabilita dal medico che dovrà valutare una eventuale riduzione delle dosi sopra indicate; si consiglia, comunque, di non superare la dose giornaliera di 300 mg.
Modo di somministrazione
Uso orale.
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
- Feocromocitoma.
- Prolattinomi e tumori mammari.
- Da non usarsi in caso di gravidanza accertata o presunta (vedere paragrafo 4.6 “Fertilità, gravidanza e allattamento“).
- Da non usarsi nell'età pediatrica e, comunque, impiegare solo a pubertà terminata.
- Associazione con levodopa o farmaci antiparkinson (compreso il ropinirolo) (vedere paragrafo 4.5).
- Porfiria acuta.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
L'associazione con altri psicofarmaci richiede particolare cautela e vigilanza da parte del Medico per evitare inattesi effetti indesiderati da interazione.
Quando i neurolettici sono somministrati in concomitanza con farmaci che ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Championyl" insieme ad altri farmaci come
“Lopiren”,
“Requip - Compressa A Rilascio Modificato”,
“Requip - Compressa Rivestita”,
“Ropinirolo DOC Generici”,
“Ropinirolo EG”,
“Ropinirolo Eg Stada”,
“Ropinirolo KRKA”,
“Ropinirolo Mylan Generics”,
“Ropinirolo Mylan”,
“Ropinirolo Sandoz”,
“Ropinirolo Teva Italia”,
“Ropiral”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Championyl durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Anche se usata come consigliato, Sulpiride può causare sedazione cosicché la capacità di guidare veicoli o usare macchinari può essere insufficiente (vedere paragrafo 4.8).
L'esperienza di sovradosaggio con Sulpiride è limitata.In caso di sovradosaggio si possono avere manifestazioni discinetiche con torcicollo spasmodico, protrusione della lingua, trisma.
In alcuni casi sindrome parkinsoniana gravissima e coma.
Sono stati riportati esiti fatali principalmente in associazione con altri psicotropi.
L'emodialisi rimuove parzialmente sulpiride.
Non esistono antidoti specifici per la sulpiride. Il trattamento è unicamente sintomatico. Devono venire istituite appropriate misure di supporto, stretto controllo delle funzioni vitali e monitoraggio cardiaco (rischio di prolungamento dell'intervallo QT e conseguenti aritmie ventricolari) fino a quando il paziente si ristabilisce. Se si manifestano gravi sintomi extrapiramidali, devono essere somministrati farmaci anticolinergici.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antipsicotici/benzamidi, codice ATC: N05AL01
Championyl è un farmaco psicotropo, il cui principio attivo, Sulpiride, è una molecola di sintesi, con proprietà farmacologiche e terapeutiche peculiari che lo differenziano
...
Proprietà farmacocinetiche
La concentrazione plasmatica massima di Championyl si ottiene in 10-30 minuti dopo somministrazione i.m. e in 1,30-3 ore dopo somministrazione orale.
Championyl si lega debolmente alle proteine plasmatiche: l'eliminazione è ...
Dati preclinici di sicurezza
Prove di tossicità acuta hanno evidenziato che Championyl è poco tossico. Le DL50 vanno da 44 mg/Kg i.v. nel topo a 4000 mg/Kg per os nel ratto.
La tossicità cronica studiata ...
Capsule rigide: lattosio, metilcellulosa, talco, magnesio stearato.
Componenti della capsula: gelatina naturale FU, titanio diossido.
Compresse: amido, lattosio, metilcellulosa, magnesio stearato, talco, silice.