Casenlax è un farmaco a base del principio attivo
Macrogol 4000, appartenente alla categoria degli
Lassativi e nello specifico
Lassativi ad azione osmotica. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Recordati Industria Chimica e Farmaceutica S.p.A..
Casenlax può essere prescritto con
Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Casenlax 10 g polvere per soluzione orale 20 bustine
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Casen Recordati SLConcessionario: Recordati Industria Chimica e Farmaceutica S.p.A.Ricetta: SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe: C
Principio attivo: Macrogol 4000Gruppo terapeutico: Lassativi
Forma farmaceutica: Polvere
Trattamento sintomatico della stipsi negli adulti e nei bambini di 8 anni ed oltre.
Deve essere escluso un disordine organico prima di iniziare il trattamento. Casenlax deve rimanere un trattamento temporaneo adiuvante ad uno stile di vita e ad un regime alimentare appropriato per la stipsi, con un ciclo di trattamento massimo di 3 mesi nei bambini. Se i sintomi persistono nonostante le misure dietetiche associate, deve essere sospettata e trattata una diversa causa di fondo.
Uso orale
Posologia
Da 1 a 2 bustine al giorno, assunte preferibilmente in dose singola al mattino. Si raccomanda di bere 125 ml di liquidi (per esempio acqua) dopo ciascuna dose.
L'effetto di Casenlax si manifesta entro 24-48 ore dopo la somministrazione.
La dose giornaliera deve essere adattata in accordo agli effetti clinici e può variare da una bustina a giorni alterni (specialmente nei bambini) fino a 2 bustine al giorno.
Il trattamento deve essere interrotto gradualmente e ripreso se la stipsi si ripresenta.
Popolazione pediatrica
Da 1 a 2 bustine al giorno, assunte preferibilmente in dose singola al mattino. Si raccomanda di bere 125 ml di liquidi (per esempio acqua) dopo ciascuna dose.
Nei bambini, il trattamento non deve superare i 3 mesi a causa della mancanza di dati clinici nei trattamenti di durata superiore ai 3 mesi. La regolarizzazione della motilità intestinale indotta dal trattamento verrà mantenuta dallo stile di vita e da misure dietetiche.
Modo di somministrazione
Ciascuna bustina deve essere sciolta in un bicchiere di acqua (circa 125 ml) appena prima dell'uso. La soluzione risultante sarà chiara e trasparente come l'acqua.
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
- Grave malattia infiammatoria intestinale (come colite ulcerosa, morbo di Crohn) o megacolon tossico, associato a stenosi sintomatica.
- Perforazione dell'apparato digerente o rischio di perforazione dell'apparato digerente.
- Ileo paralitico o sospetto di ostruzione intestinale.
- Sindromi addominali dolorose di natura indeterminata.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Casenlax durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Casenlax non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Il sovradosaggio può portare a diarrea, dolore addominale e vomito che scompaiono quando il trattamento viene interrotto temporaneamente o il dosaggio viene ridotto.
Un'eccessiva perdita di liquidi a causa di diarrea o vomito può richiedere la correzione degli squilibri elettrolitici.
Sono stati riportati casi di aspirazione quando ampi volumi di macrogol (polietilenglicole) ed elettroliti sono stati somministrati con sondino naso-gastrico. Bambini neurologicamente compromessi che soffrono di disfunzione oromotoria sono particolarmente a rischio di aspirazione.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Lassativi. Lassativi ad azione osmotica, codice ATC: A06AD15.
I macrogol ad alto peso molecolare (4000) sono polimeri lineari lunghi che trattengono le molecole di acqua per mezzo di
...
Proprietà farmacocinetiche
I dati di farmacocinetica confermano che Macrogol 4000 non subisce riassorbimento gastrointestinale né biotrasformazione dopo l'ingestione orale.
...
Dati preclinici di sicurezza
Gli studi tossicologici condotti in diverse specie animali non hanno evidenziato alcun segno di tossicità sistemica o locale gastrointestinale. Macrogol 4000 non ha avuto effetto teratogeno o mutageno.
Non sono ...
Saccarina sodica (E954), aroma mela*
*Composizione dell'aroma mela:
Aroma naturale, maltodestrine, gomma arabica E414, zolfo diossido E220, alfa tocoferolo E307.