Carteol è un farmaco a base del principio attivo
Carteololo Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Antiglaucoma e nello specifico
Sostanze betabloccanti. E' commercializzato in Italia dall'azienda
SIFI S.p.A..
Carteol può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Carteol 1% collirio soluzione 30 contenitori monodose
Carteol 1% collirio soluzione flacone 5 ml
Carteol 2% collirio soluzione 30 contenitori monodose
Carteol 2% collirio soluzione flacone 5 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: SIFI S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Carteololo CloridratoGruppo terapeutico: Antiglaucoma
Forma farmaceutica: collirio
Ipertensione oculare; glaucoma primario ad angolo aperto.
Nel caso di pazienti mai trattati farmacologicamente, si consiglia di intraprendere la terapia somministrando Carteol 1% due volte al dì. Nel caso in cui la risposta terapeutica fosse insufficiente, è consigliabile ricorrere al collirio con concentrazione superiore.
Se necessario, potrà essere associata una terapia a base di agenti parasimpaticomimetici, adrenalina o inibitori dell'anidrasi carbonica.
Nel caso di pazienti già in trattamento con altri beta-bloccanti topici, si consiglia di somministrare il Carteol con concentrazione equivalente al trattamento in atto. Se si trattasse invece di altri farmaci antiglaucomatosi, sarà opportuno somministrare il Carteol contemporaneamente al vecchio trattamento che verrà sospeso dopo un giorno.
Prima dell'uso assicurarsi che il contenitore monodose sia intatto.
Carteol monodose va usato solo immediatamente dopo l'apertura. L'eventuale residuo non deve essere riutilizzato.
Evitare che l'estremità del contenitore venga a contatto con l'occhio o con qualsiasi altra superficie.
Ipersensibilità individuale accertata al farmaco. Pazienti a rischio di asma bronchiale o broncospasmo; pazienti affetti da insufficienza cardiaca.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Esiste la possibilità che si verifichi ipotensione e/o marcata bradicardia quando il Carteol viene somministrato insieme ad un calcio antagonista, a farmaci depletanti le catecolamine ed agenti beta-bloccanti per via ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Carteol" insieme ad altri farmaci come
“Altiazem”,
“Angizem”,
“Diladel”,
“Diltiazem DOC Generici”,
“Diltiazem EG”,
“Diltiazem Mylan Generics”,
“Diltiazem Ratiopharm”,
“Diltiazem Sandoz”,
“Dilzene”,
“Tildiem”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Carteol durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non esistono controindicazioni
Pazienti particolarmente sensibili possono lamentare dolore oculare, bruciore, pizzicore, secchezza oculare, disturbi visivi, sensazione di corpo estraneo, secrezione, congestione congiuntivale, blefarite, fotofobia, danni a livello corneale come cheratiti, opacità corneali. ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.it
Non sono stati mai segnalati casi di sovradosaggio.
Proprietà farmacodinamiche
Il Carteololo Cloridrato è un potente antagonista dei recettori beta adrenergici contraddistinto da un'azione farmacologica a lungo termine, dalla mancanza di selettività nei confronti dei recettori beta, da una attività
...
Proprietà farmacocinetiche
L'instillazione di Carteololo Cloridrato è seguita da un rapido assorbimento da parte dei tessuti oculari.
Dopo l'applicazione di una singola goccia di Carteol al 2%, circa il 16% ...
Dati preclinici di sicurezza
Gli studi di tossicità acuta e cronica condotti con diverse concentrazioni, anche elevate (4%) di Carteololo Cloridrato somministrato sotto forma di collirio, rivelano assenza di alterazioni locali e sistemiche.
...
Collirio multidose 1% e 2%:
Sodio fosfato bibasico. 12H 2 O, sodio fosfato monobasico. H 2 O, sodio cloruro, benzalconio cloruro, acqua purificata.
Collirio monodose 1%