Capillarema è un farmaco a base del principio attivo
Aminaftone, appartenente alla categoria degli
Capillaroprotettori e nello specifico
Altre sostanze capillaroprotettrici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Laboratori Baldacci S.p.A..
Capillarema può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Capillarema 75 mg 30 capsule rigide
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Laboratori Baldacci S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: AminaftoneGruppo terapeutico: Capillaroprotettori
Forma farmaceutica: capsula
Stati di fragilità capillare.
Adulti: 1 capsula due volte al giorno, anche per periodi prolungati. La dose giornaliera può essere elevata a 1 capsula tre volte al giorno nei casi più gravi.
Bambini: Non vi sono sufficienti dati clinici sull'uso di Capillarema nei bambini nell'indicazione terapeutica approvata.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Soggetti con deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD), a causa del rischio di anemia emolitica.
Gravidanza e allattamento (vedere paragrafo 4.6).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Capillarema durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari; non sono noti tuttavia effetti negativi di Capillarema su queste funzioni.
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio con l'uso di Aminaftone, quindi non sono disponibili esperienze in merito. Se si verificano casi di sovradosaggio, il paziente deve essere monitorato e il trattamento deve essere diretto alla gestione dei sintomi.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: altre sostanze capillaroprotettrici, codice ATC: C05CX
L'Aminaftone:
a) normalizza la resistenza e la permeabilità capillare, infatti ostacola la diffusione del tripanbleu dai capillari cutanei al derma, previene o
...
Proprietà farmacocinetiche
Somministrato nell'uomo, l'Aminaftone viene parzialmente metabolizzato a ftiocolo ed eliminato con le urine entro la 72a ora. Il livello massimo di escrezione è stato osservato a 6 ore dalla somministrazione.
...
Dati preclinici di sicurezza
Le prove di tossicità acuta (4 specie animali per dosi fino a 3 g/kg), di tossicità subacuta (2 specie animali fino a 100 mg/kg, per 90 giorni) e di tossicità ...
Magnesio stearato, talco, sodio idrosolfito, cellulosa microcristallina; costituenti della capsula: gelatina, eritrosina (E127).