Cantabilin è un farmaco a base del principio attivo
Imecromone, appartenente alla categoria degli
Biligenetici e nello specifico
Altri farmaci per la terapia biliare. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Grunenthal Italia S.r.l..
Cantabilin può essere prescritto con
Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Cantabilin 300 mg 40 cmpresse rivestite
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Grunenthal Italia S.r.l.Ricetta: SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe: C
Principio attivo: ImecromoneGruppo terapeutico: Biligenetici
Forma farmaceutica: compressa rivestita
Discinesie biliari. Dispepsia secondaria a insufficienza della funzione biligenetica. Spasmo dello sfintere di Oddi e delle vie biliari. Coadiuvante nella litiasi colecistica, nella colecistite e nei postumi di colecistectomia. Coadiuvante nella piccola e media insufficienza epatica.
1-2 compresse rivestite 2-3 volte al giorno.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Cantabilin durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Cantabilin non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio
Proprietà farmacodinamiche
Codice ATC: A05AX02
L'Imecromone è un principio attivo naturale riprodotto per sintesi originale. Per definizione è un coleretico vero, ma è anche dotato di attività spasmolitica sulla colecisti e più
...
Proprietà farmacocinetiche
L'Imecromone è assorbito abbastanza rapidamente dopo somministrazione per via orale, raggiungendo il picco di concentrazione serica entro 2 ore. Spiccatamente epatofilo, si concentra nel fegato, ove si lega agli acidi ...
Dati preclinici di sicurezza
Le prove tossicologiche sull'animale non hanno evidenziato fenomeni tossici, anormalità della crescita o comportamentali, come pure non si sono riscontrate teratogenicità né tossicità fetale. Infatti, la tossicità acuta è risultata ...
Amido di mais, cellulosa microcristallina, gomma arabica, silice precipitata, magnesio stearato, talco, destrina, cera carnauba, saccarosio, glucosio liquido, eritrosina (E 127), giallo tramonto (E
110).