Campral è un farmaco a base del principio attivo
Acamprosato, appartenente alla categoria degli
Antidoti e nello specifico
Farmaci usati nella dipendenza da alcool. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Bruno Farmaceutici S.p.A..
Campral può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Campral 333 mg 84 compresse rivestite gastroresistenti
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Bruno Farmaceutici S.p.A.Concessionario: Bruno Farmaceutici S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: AcamprosatoGruppo terapeutico: Antidoti
Forma farmaceutica: compressa rivestita
L'Acamprosato è indicato per il mantenimento dell'astinenza nel paziente alcoldipendente. Deve essere associato ad un sostegno psicologico.
La posologia è di 6 compresse al giorno ripartite in 3 somministrazioni (2 compresse al mattino, 2 a mezzogiorno e 2 alla sera), per un soggetto di un peso superiore a 60 kg.
La posologia è di 4 compresse al giorno ripartite in 3 somministrazioni (2 compresse al mattino, una a mezzogiorno e una alla sera), per un soggetto di peso inferiore a 60 kg.
La durata di trattamento raccomandata è di un anno.
Campral è controindicato nei pazienti con ipersensibilità all'Acamprosato o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
L'acamprosato è controindicato:
- Nei pazienti con compromissione renale (creatinina sierica >120 micromol/l);
- Nelle donne che allattano (vedere paragrafo 4.6).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Campral durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Campral non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Il sovradosaggio acuto è generalmente lieve. Nei casi riportati l'unico sintomo che può essere ragionevolmente correlato al sovradosaggio è la diarrea. Non è mai stato riportato alcun caso di ipercalcemia. Il trattamento del sovradosaggio è sintomatico.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: trattamento dell'alcolismo cronico, codice ATC: N07BB03.
Disintossicazione alcolica
L'Acamprosato (acetilomotaurinato di calcio) ha una struttura simile a quella degli aminoacidi neurotrasmettitori quali la taurina o l'acido gamma-amino butirrico
...
Proprietà farmacocinetiche
L'assorbimento dell'Acamprosato a livello del tratto gastrointestinale è modesto. È lento e costante, con una importante variabilità interindividuale.
L'alimentazione diminuisce l'assorbimento orale dell'acamprosato. Le concentrazioni raggiungono lo stato di equilibrio ...
Dati preclinici di sicurezza
Negli studi preclinici i segni di tossicità sono legati ad un eccessivo assorbimento di calcio e non all'acetilomotaurina. Sono state osservate delle alterazioni del metabolismo fosfocalcico quali diarrea, calcificazione dei ...
Crospovidone
Cellulosa microcristallina
Silicato di magnesio
Carbossimetilamido sodico
Silice colloidale anidra
Magnesio stearato
Rivestimento della compressa:
Copolimerizzato anionico a base di acido metacrilico e