Cos'è Buscopan - Compressa Rivestita, Supposta?
Buscopan - Compressa Rivestita, Supposta è un farmaco a base del principio attivo
Scopolamina Butilbromuro, appartenente alla categoria degli
Antiemetici, Antispastici, Midriatici anticolinergici e nello specifico
Alcaloidi della belladonna, semisintetici, composti ammonici quaternari. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Sanofi S.p.A..
Buscopan - Compressa Rivestita, Supposta può essere prescritto con
Ricetta OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Buscopan 10 mg 30 compresse rivestite
Buscopan 10 mg 6 supposte
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Sanofi S.p.A.Concessionario: Sanofi S.p.A.Ricetta: OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe: C
Principio attivo: Scopolamina ButilbromuroGruppo terapeutico: Antiemetici, Antispastici, Midriatici anticolinergici
Forma farmaceutica: compressa rivestita
Trattamento sintomatico delle manifestazioni spastico-dolorose del tratto gastroenterico e genito-urinario.
Posologia
I seguenti dosaggi sono consigliati per adulti e ragazzi di età superiore ai 14 anni.
Compresse rivestite
1-2 compresse rivestite 3 volte al giorno.
Supposte
1 supposta 3 volte al giorno.
Le dosi singole possono essere aumentate secondo il giudizio del medico.
In pediatria nei bambini di età compresa tra i 6 ed i 14 anni occorre seguire esattamente la prescrizione del medico.
Modo di somministrazione
Le compresse devono essere assunte intere con una adeguata quantità di acqua.
Buscopan non deve essere assunto giornalmente su base regolare o per periodi prolungati senza ricercare la causa del dolore addominale.
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Glaucoma ad angolo acuto.
- Ipertrofia prostatica o altre cause di ritenzione urinaria.
- Stenosi pilorica ed altre condizioni stenosanti il canale gastroenterico.
- Stenosi meccanica del tratto gastroenterico.
- Ileo paralitico o ostruttivo.
- Megacolon.
- Colite ulcerosa.
- Esofagite da reflusso.
- Atonia intestinale dell'anziano e dei soggetti debilitati.
- Miastenia grave.
- Bambini di età inferiore ai 6 anni.
In caso di rare condizioni ereditarie di incompatibilità con uno degli eccipienti (vedere paragrafo 4.4 "Avvertenze speciali e precauzioni di impiego") l'uso del medicinale è controindicato.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Buscopan - Compressa Rivestita, Supposta durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
Gli anticolinergici possono indurre disturbi dell'accomodazione visiva e sonnolenza, di ciò deve tener conto chi si pone alla guida di veicoli o macchinari o svolge lavori per i quali è richiesta l'integrità del grado di vigilanza.
Sintomi
In caso di sovradosaggio si potrebbero manifestare effetti anticolinergici (come ritenzione urinaria, bocca secca, arrossamento della cute, tachicardia, inibizione della motilità gastrointestinale e disturbi visivi transitori).
Terapia
Se necessario somministrare farmaci parasimpaticomimetici. In caso di glaucoma è necessario rivolgersi urgentemente ad uno specialista in oftalmologia. Complicazioni cardiovascolari devono essere trattate in accordo agli abituali principi terapeutici.
In caso di paralisi respiratoria: valutare l'opportunità di ricorrere ad intubazione, respirazione artificiale. In caso di ipotensione ortostatica, è sufficiente che il paziente si distenda. Per la ritenzione urinaria può essere necessaria la cateterizzazione.
Inoltre, se necessario, devono essere intraprese appropriate terapie di supporto.
Proprietà farmacodinamiche
Buscopan esercita un'azione spasmolitica sulla muscolatura liscia del tratto gastrointestinale, biliare e genito-urinario.
Trattandosi di un derivato ammonico quaternario, alle dosi terapeutiche consigliate, l'N-butilbromuro di joscina non entra nel sistema
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
In qualità di ammonio quaternario, N-butilbromuro di joscina è molto polare e quindi viene assorbito solo parzialmente quando viene somministrato per via orale (8%) o rettale (3%).
Dopo somministrazione ...
Dati preclinici di sicurezza
Tossicità
In acuto, l'N-butilbromuro di joscina ha un basso indice di tossicità: i valori di DL50 per via orale sono pari a 1000-3000 mg/kg nel topo, a 1040-3300 mg/kg nel ...
Compresse rivestite:
Nucleo: calcio idrogenofosfato, amido di mais, amido solubile, silice colloidale anidra, acido tartarico, acido stearico.
Rivestimento: povidone, saccarosio, talco, gomma arabica, titanio diossido (E171), macrogol 6000, cera carnauba,