Cos'è Benzidamina Mylan Pharma?
Benzidamina Mylan Pharma è un farmaco a base del principio attivo
Benzidamina Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Analgesici FANS e nello specifico
Altre sostanze per il trattamento orale locale. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Mylan Italia S.r.l..
Benzidamina Mylan Pharma può essere prescritto con
Ricetta OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Benzidamina Mylan Pharma 0,15% p/v soluzione spray per mucosa orale 30 ml (166 dosi)
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Mylan S.p.A.Concessionario: Mylan Italia S.r.l.Ricetta: OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe: C
Principio attivo: Benzidamina CloridratoGruppo terapeutico: Analgesici FANS
Forma farmaceutica: soluzione
La
Benzidamina Cloridrato è un trattamento analgesico ad azione locale ed antinfiammatorio per la gola e la bocca.
Posologia
Adulti, adolescenti e anziani: da 4 a 8 spruzzi ogni 1½ - 3 ore.
Bambini (6-12 anni di età): 4 spruzzi ogni 1½ - 3 ore
Bambini (sotto i 6 anni di età): uno spruzzo da somministrare ogni 4 kg di peso, fino a un massimo di 4 spruzzi ogni 1½ - 3 ore.
Anziani: a causa della piccola quantità di medicinale applicato, gli anziani possono ricevere la stessa dose degli adulti.
Modo di somministrazione
Per uso sulla mucosa orale. Questo medicinale non deve essere usato immediatamente prima di un pasto o di una bevanda. Lo spray deve essere caricato prima di usarlo per la prima volta, puntando lo spray lontano dal viso e premendo sullo stantuffo fino a quando un sottile spruzzo compare all'uscita della pompetta spray.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Benzidamina Mylan Pharma durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Benzidamina Mylan Pharma ha un effetto nullo o trascurabile sulla capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
È improbabile che
Benzidamina Cloridrato causi effetti indesiderati sistemici, anche in caso di ingestione accidentale. Non sono richieste misure speciali. L'intossicazione è attesa solo in caso di ingestione accidentale di elevate quantità di benzidamina (> 300 mg).
I sintomi associati al sovradosaggio da ingestione di benzidamina sono principalmente di natura gastrointestinale ed a carico del sistema nervoso centrale. I sintomi gastrointestinali più frequenti sono nausea, vomito, dolore addominale e irritazione esofagea. I sintomi a carico del sistema nervoso centrale includono capogiro, allucinazioni, agitazione, ansia e irritabilità.
In caso di sovradosaggio acuto è possibile effettuare solo un trattamento sintomatico. I pazienti devono essere tenuti sotto stretta osservazione, e devono ricevere un trattamento di supporto. Deve essere mantenuta un'adeguata idratazione.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: preparati stomatologici, altre sostanze per il trattamento orale locale, codice ATC: A01AD02.
Meccanismo d'azione
La
Benzidamina Cloridrato è un analogo dell'imidazolo che ha proprietà fisico-chimiche e attività farmacologiche
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Dopo somministrazione orale la
Benzidamina Cloridrato viene rapidamente assorbita nel tratto gastrointestinale e i livelli plasmatici massimi vengono raggiunti dopo 2-4 ore.
Distribuzione
L'aspetto più importante della ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici non rivelano rischi speciali per l'uomo sulla base di studi convenzionali di sicurezza farmacologica, tossicità a dosi ripetute, genotossicità, potenziale cardiogenico e tossicità riproduttiva.
...
Sodio idrogeno carbonato
Polisorbato 20
Etanolo (96%)
Glicerolo
Saccarina sodica (E954)
Metile paraidrossibenzoato (E218),
Olio di menta piperita.