Cos'è Bemedrex Easyhaler?
Bemedrex Easyhaler è un farmaco a base del principio attivo
Beclometasone Dipropionato, appartenente alla categoria degli
Corticosteroidi e nello specifico
Glicocorticoidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Orion Pharma S.r.l..
Bemedrex Easyhaler può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Bemedrex Easyhaler 1 inalatore polvere 200 mcg/spruzzo
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Orion CorporationConcessionario: Orion Pharma S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Beclometasone DipropionatoGruppo terapeutico: Corticosteroidi
Forma farmaceutica: Polvere
Trattamento dell'asma persistente lieve, moderata e grave.
Il preparato è indicato per la sola inalazione orale. Per ottenere i migliori risultati, Bemedrex Easyhaler polvere per inalazione deve essere impiegato con regolarità.
Ai pazienti deve essere somministrata una dose iniziare di
Beclometasone Dipropionato per via inalatoria commisurata alla gravità della loro patologia.
La dose iniziale nei pazienti con asma lieve (grado 2) è di 400 mcg/die; se necessario, la dose può essere aumentata fino a 800 mcg/die. Nei pazienti con asma di entità moderata (grado 3) e grave (grado 4) la dose iniziale può essere di 800-1600 mcg/die. La dose di mantenimento deve essere quindi aggiustata in modo da soddisfare le esigenze del singolo paziente, raggiungendo la dose minima che consenta di mantenere un controllo efficace dell'asma.
(Nota. Nella relazione sul consenso internazionale per il trattamento dell'asma si raccomandano dosi giornaliere fino a 2000 mcg negli adulti e fino a 1000 mcg nei bambini).
Bemedrex Easyhaler 200 microgrammi/dose:
Adulti: la dose usuale di mantenimento consiste in una o due inalazioni (200-400 mcg) due volte al giorno. Se necessario, il dosaggio può essere aumentato fino a 1600 mcg/die suddivisi in due o quattro somministrazioni e successivamente ridotto quando l'asma si è stabilizzata.
Bambini da 6 a 12 anni: una inalazione (200 mcg) due volte al giorno in base alla risposta clinica. In casi più gravi, il dosaggio può essere aumentato fino a 800 mcg/die suddivisi in due o quattro somministrazioni e successivamente ridotto quando l'asma si è stabilizzata.
L'effetto terapeutico si manifesta dopo pochi giorni di trattamento e raggiunge l'apice dopo alcune settimane.
Quando un paziente, in precedenza trattato con altri dispositivi, viene posto in trattamento con Easyhaler, la terapia dovrà essere personalizzata prendendo in considerazione sia il principio attivo che il metodo di erogazione.
È necessario spiegare ai pazienti come effettuare un'inalazione forte e profonda per mezzo del dispositivo Easyhaler. Ai pazienti dovrà essere insegnato a non espirare nel dispositivo.
Ipersensibilità al
Beclometasone Dipropionato o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 (lattosio monoidrato, che contiene piccole quantità di proteine del latte).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Bemedrex Easyhaler durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Bemedrex Easyhaler non altera o altera in maniera trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
La tossicità acuta del
Beclometasone Dipropionato è bassa. Anche se inavvertitamente vengono assunte dosi elevate non è necessario intraprendere misure correttive urgenti. Il trattamento può essere continuato alla dose raccomandata per controllare l'asma.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Glucocorticoidi. Medicinali per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie. Codice ATC: R03BA01
Il
Beclometasone Dipropionato è un derivato steroideo di sintesi. Possiede una potente attività antinfiammatoria locale sulla
...
Proprietà farmacocinetiche
Circa il 10-25% della dose inalata di principio attivo raggiunge i polmoni e la frazione maggiore della dose viene trattenuta nelle vie aeree superiori e nella bocca e, quindi, ingoiata. ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici si limitano a quelli associati all'esasperazione dell'azione farmacologica riconosciuta, che è l'unico problema relativo alla sicurezza del farmaco nell'uso umano emerso dagli studi su animali. Gli studi ...
Lattosio monoidrato (circa 7 mg/dose), contenente una piccola quantità di proteine del latte.