Atropina Lux è un farmaco a base del principio attivo
Atropina Solfato, appartenente alla categoria degli
Antidoti, Premedicazione, Midriatici e nello specifico
Anticolinergici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Allergan S.p.A..
Atropina Lux può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Atropina Lux 10 mg/ml collirio, soluzione 10 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Allergan S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Atropina SolfatoGruppo terapeutico: Antidoti, Premedicazione, Midriatici
Forma farmaceutica: collirio
L'Atropina, per la sua azione midriatica e cicloplegica, è particolarmente indicata per l'esame dei mezzi trasparenti e del fondo dell'occhio; trova impiego anche, associata ad altri farmaci, nei processi infiammatori dell'uvea non ipertensivi sia primari che secondari.
Posologia
Instillare nell'occhio interessato 1 o 2 gocce di collirio, soluzione 3 volte al dì per i 3 giorni precedenti l'esame clinico o secondo prescrizione medica
Popolazione pediatrica
Atropina Lux è controindicato nei bambini di età inferiore ai 3 anni (vedere paragrafo 4.3).
Modo di somministrazione
Al fine di evitare un eccessivo assorbimento sistemico è opportuno, dopo l'instillazione, eliminare l'eccesso di farmaco e chiudere per circa 1 minuto i punti lacrimali con una pressione digitale.
In caso di trattamento concomitante con altre medicazioni oculari, si devono aspettare almeno 5 minuti tra una instillazione e l'altra.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
L'uso del farmaco è controindicato nei soggetti affetti da glaucoma o che presentano angolo camerulare stretto. Nelle ulcere perforanti periferiche della cornea, l'uso dell'Atropina potrebbe causare erniazione dell'iride attraverso la lesione.
Il collirio non deve essere impiegato nei bambini sotto i 3 anni di età.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Atropina Lux durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Atropina Lux compromette la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. Gli effetti cicloplegico e midriatico della atropina possono modificare la capacità visiva del paziente in modo tale da rendere difficile la guida di autoveicoli e l'uso di macchinari.
In caso di ingestione accidentale o di sovradosaggio, somministrare la fisostigmina salicilato o altro inibitore reversibile dell'acetilcolinesterasi oltre alla normale terapia sintomatica.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Oftalmologici, anticolinergici, codice ATC: S01FA01
L'Atropina Solfato è un alcaloide con una notevole attività antimuscarinica che a livello oculare causa il rilasciamento del muscolo costrittore della pupilla e
...
Proprietà farmacocinetiche
L'assorbimento locale dell'Atropina somministrata per via topica è rapido ed è tale da assicurare un valido effetto. L'assorbimento sistemico, dopo somministrazione topica, valutato con l'evidenziazione di effetti cardiovascolari sull'animale, si ...
Dati preclinici di sicurezza
Il principio attivo presenta una DL 50 pari a 620 mg/Kg per os nel ratto, dose questa notevolmente superiore a quella utilizzata in clinica anche nel caso non prevedibile di ...
Borace
Acido borico
Potassio cloruro
Clorobutanolo
Alcool etilico
Mentolo
Eosina
Acqua depurata.