Atenololo Ahcl è un farmaco a base del principio attivo
Atenololo, appartenente alla categoria degli
Betabloccanti selettivi e nello specifico
Betabloccanti selettivi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Accord Healthcare Italia S.r.l..
Atenololo Ahcl può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Atenololo Ahcl 100 mg 50 compresse
Atenololo Ahcl 50 mg 50 compresse
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Accord Healthcare S.L.U.Concessionario: Accord Healthcare Italia S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: AtenololoGruppo terapeutico: Betabloccanti selettivi
Forma farmaceutica: compressa
- Ipertensione
- Angina pectoris cronica stabile
- Prevenzione secondaria dopo infarto miocardico acuto: intervento precoce entro 12 ore
- Aritmie sopraventricolari:
- Tachicardia sopraventricolare parossistica (nel trattamento terapeutico o nella profilassi).
- Fibrillazione atriale e flutter atriale: in caso di risposta inadeguata a dosi massime di glicosidi cardioattivi; nel caso in cui i glicosidi cardioattivi fossero controindicati o fossero associati ad un rapporto rischio/beneficio sfavorevole.
- Aritmie ventricolari:
- Extrasistole ventricolare (come trattamento profilattico o terapeutico), se la extrasistole è il risultato di un'accresciuta attività simpatica.
- Tachicardie ventricolari e fibrillazione ventricolare (come trattamento profilattico), soprattutto quando l'anomalia ventricolare è il risultato di una elevata attività simpatica.
Il dosaggio deve essere adattato individualmente, soprattutto in base all'effetto clinico. Si raccomanda di iniziare la terapia con il dosaggio più basso, in modo da poter rilevare tempestivamente l'insufficienza cardiaca, la bradicardia e i sintomi bronchiali.
Ipertensione: si raccomanda una dose iniziale di 50 mg. Il dosaggio abituale di mantenimento nell'ipertensione è pari a una compressa (50-100 mg) al giorno. L'effetto massimo sarà raggiunto dopo 1-2 settimane. Se si desidera un ulteriore miglioramento della pressione arteriosa, si può combinare l'
Atenololo con un altro antipertensivo, per es. un diuretico.
La dose da 25 mg è indicata solo nei pazienti affetti da insufficienza renale grave o come terapia iniziale nei pazienti anziani, se necessario.
Angina pectoris: 50-100 mg al giorno, in relazione all'effetto clinico. Aumentando la dose giornaliera oltre 100 mg non si ottiene generalmente un maggiore beneficio antianginoso. Se si desidera, la dose giornaliera di 100 mg può essere suddivisa in due somministrazioni.
Aritmie: la dose orale abituale di mantenimento è pari a 50-100 mg di atenololo al giorno.
Prevenzione secondaria dopo infarto del miocardio: la dose orale di mantenimento fino alla dimissione dall'ospedale è di 50-100 mg al giorno in 1-2 somministrazioni in pazienti emodinamicamente stabili.
Popolazione pediatrica:
Non esistono esperienze cliniche relative all'uso di atenololo nei bambini. Pertanto non è raccomandato somministrare atenololo ai bambini.
Pazienti anziani
Negli anziani è necessario iniziare la terapia utilizzando un dosaggio inferiore. Il dosaggio deve essere adattato in base all'effetto clinico.
Danno renale:
Velocità di filtrazione glomerulare (ml/min/1,73 m2 di superficie corporea
|
Dose raccomandata di atenololo (mg/die)
|
> 35
|
Nessuna modifica della dose
|
15-35
|
25-50 (o 50-100 / 2 giorni)
|
< 15
|
25-50 / 2 giorni
|
In caso di emodialisi somministrare una compressa da 50 mg dopo ogni dialisi. La somministrazione deve essere effettuata in ambiente ospedaliero in quanto possono verificarsi improvvise riduzioni della pressione arteriosa.
Insufficienza epatica: non è necessario modificare la dose raccomandata.
L'atenololo deve essere ingerito con una sufficiente quantità di liquido (per es. un bicchiere d'acqua) prima dei pasti.
Si raccomanda di non interrompere improvvisamente il trattamento con atenololo perchè potrebbe portare ad un peggioramento di ipertensione, insufficienza cardiaca o cardiopatia ischemica, con possibilità di infarto del miocardio. Il dosaggio di atenololo deve essere sempre ridotto gradualmente.
Ipersensibilità al principio attivo Atenololo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel paragrafo 6.1
- Shock cardiogeno
- Insufficienza cardiaca non controllata
- Sindrome del nodo del seno (incluso il blocco seno-atriale)
- Blocco cardiaco di secondo e terzo grado
- Feocromocitoma non trattato
- Acidosi metabolica
- Bradicardia (< 50 bpm prima dell'inizio del trattamento)
- Ipotensione
- Gravi disturbi della circolazione periferica
- Floctafenina
- Asma grave e gravi disturbi cronici ostruttivi polmonari quali ostruzioni delle vie aree
- La somministrazione endovenosa di calcio-antagonisti (tipo verapamil o diltiazem) è controindicata in pazienti che usano atenololo (eccetto nelle unità di terapia intensiva)
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Associazioni controindicate
Floctafenina: I beta-bloccanti adrenergici possono impedire le reazioni cardiovascolari compensatorie associate all'ipotensione o allo shock che possono essere indotti dalla floctafenina.
Calcio-antagonisti: verapamil e, in misura minore, ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Atenololo Ahcl" insieme ad altri farmaci come
“Altiazem”,
“Angizem”,
“Diladel”,
“Diltiazem DOC Generici”,
“Diltiazem EG”,
“Diltiazem Mylan Generics”,
“Diltiazem Ratiopharm”,
“Diltiazem Sandoz”,
“Dilzene”,
“Gilenya”,
“Isoptin - Compressa A Rilascio Modificato, Compressa Rivestita, Compresse Rivestite”,
“Isoptin - Soluzione (uso Interno)”,
“Tildiem”,
“Verapamil DOC Generici”,
“Verapamil EG”,
“Verapamil Hexal”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Atenololo Ahcl durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Questo medicinale altera moderatamente la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
La risposta reattiva individuale durante la guida o l'utilizzo di macchinari può essere influenzata da capogiri e da affaticamento occasionali.
I sintomi da sovradosaggio sono:
bradicardia, ipotensione, broncospasmo e insufficienza cardiaca acuta.
In caso di ingestione di una dose eccessiva o in caso di ipersensibilità, il paziente deve essere tenuto sotto stretta osservazione medica e ricoverato in un reparto di terapia intensiva. Per prevenire l'assorbimento dell'
Atenololo ancora presente nel tratto gastrointestinale ricorrere a lavanda gastrica e a somministrazione di carbone attivato ed un lassativo. Potrebbe essere necessaria la respirazione artificiale. La bradicardia o le diffuse reazioni vagali devono essere trattate con la somministrazione di atropina o metilatropina. L'ipotensione e lo shock devono essere trattati con infusioni di plasma o sostituti del plasma e, se necessario, con catecolamine. L'effetto beta-bloccante può essere contrastato con somministrazione endovenosa lenta di isoprenalina cloridrato, iniziando con una dose di circa 5 microgrammi/minuto, oppure con dobutamina, iniziando con una dose di 2,5 microgrammi/minuto, fino ad ottenere l'effetto desiderato. Nei casi refrattari, l'isoprenalina può essere associata alla dopamina. Se neppure questa combinazione produce l'effetto desiderato, si può prendere in considerazione la somministrazione endovenosa di 8-10 mg di glucagone. In caso di bisogno, si deve ripetere l'iniezione entro un'ora, e se necessario, deve essere seguita da un'infusione e.v. di glucagone alla dose di 1-3 mg/ora. Si può inoltre considerare la somministrazione di ioni calcio o l'uso di un pace-maker cardiaco. Dato il carattere idrofilo dell'atenololo, il suo basso legame alle proteine plasmatiche e il suo ridotto volume di distribuzione si può considerare la possibilità di ricorrere anche all'emodialisi o all'emoperfusione.
Proprietà farmacodinamiche
Codice ATC: C07AB03
L'
Atenololo è un beta-bloccante adrenergico beta-1 selettivo, privo di attività simpaticomimetica intrinseca stabilizzante di membrana. Dopo assunzione di atenololo, gli effetti clinici sono raggiunti rapidamente e si
...
Proprietà farmacocinetiche
La biodisponibilità orale è di circa 50-60%. La biodisponibilità diminuisce del 20% quando il farmaco è assunto con il cibo. Dopo somministrazione orale ripetuta, si raggiunge il picco di concentrazione ...
Dati preclinici di sicurezza
I risultati di studi preclinici convenzionali di sicurezza, farmacologia, tossicità a dose ripetuta, genotossicità e cancerogenesi non hanno evidenziato alcun rischio particolare per l'uomo.
Studi sulla riproduzione hanno dimostrato che ...
Carbonato di magnesio pesante
Amido di mais
Sodio laurilsolfato
Gelatina
Magnesio stearato (E572)
Cellulosa microcristallina
Talco
I farmaci equivalenti di
Atenololo Ahcl a base di
Atenololo sono:
Atenol, Atenololo ABC, Atenololo DOC Generici, Atenololo EG, Atenololo Git, Atenololo Hexal, Atenololo Mylan Generics, Atenololo Pensa, Atenololo Ratiopharm, Atenololo Zentiva, Seles Beta, Tenomax