Cos'è Aria Linde Medicale?
Aria Linde Medicale è un farmaco a base del principio attivo
Aria Medicinale Sintetica, appartenente alla categoria degli
Gas medicinali e nello specifico
Gas medicali. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Linde Medicale S.r.l..
Aria Linde Medicale può essere prescritto con
Ricetta OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile.
Aria Linde Medicale 200 bar gas medicinale sintetico compresso 12 bombole 40 litri
Aria Linde Medicale 200 bar gas medicinale sintetico compresso 12 bombole 50 litri
Aria Linde Medicale 200 bar gas medicinale sintetico compresso 16 bombole 40 litri
Aria Linde Medicale 200 bar gas medicinale sintetico compresso 16 bombole 50 litri
Aria Linde Medicale 200 bar gas medicinale sintetico compresso bombola 10 litri
Aria Linde Medicale 200 bar gas medicinale sintetico compresso bombola 14 litri
Aria Linde Medicale 200 bar gas medicinale sintetico compresso bombola 40 litri
Aria Linde Medicale 200 bar gas medicinale sintetico compresso bombola 5 litri
Aria Linde Medicale 200 bar gas medicinale sintetico compresso bombola acciaio 0,5 litri
Aria Linde Medicale 200 bar gas medicinale sintetico compresso bombola acciaio 1 litri
Aria Linde Medicale 200 bar gas medicinale sintetico compresso bombola acciaio 2 litri
Aria Linde Medicale 200 bar gas medicinale sintetico compresso bombola acciaio 20 litri
Aria Linde Medicale 200 bar gas medicinale sintetico compresso bombola acciaio 3 litri
Aria Linde Medicale 200 bar gas medicinale sintetico compresso bombola acciaio 50 litri
Aria Linde Medicale 200 bar gas medicinale sintetico compresso bombola acciaio 7 litri
Aria Linde Medicale 200 bar gas medicinale sintetico compresso bombola acciaio con valvola integrata 5 litri
Aria Linde Medicale 200 bar gas medicinale sintetico compresso bombola acciaio con valvola integrata 7 litri
Aria Linde Medicale 200 bar gas medicinale sintetico compresso bombola alluminio 10 litri
Aria Linde Medicale 200 bar gas medicinale sintetico compresso bombola alluminio 2 litri
Aria Linde Medicale 200 bar gas medicinale sintetico compresso bombola alluminio 5 litri
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Linde Medicale S.r.l.Ricetta: OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe: C
Principio attivo: Aria Medicinale SinteticaGruppo terapeutico: Gas medicinali
Forma farmaceutica: gas
- In rianimazione per assistenza ventilatoria;
- Nelle condizioni di deficit respiratorio cronico per fornire assistenza respiratoria;
- In anestesia come gas trasportatore di anestetici volatili;
- Nella terapia nebulizzante come vettore di sostanze farmaceutiche;
- Nella gestione di pazienti immunocompromessi, come nei casi di trapianto d'organo, trapianto cellulare o di ustioni estese;
- Nelle incubatrici per fornire flussi d'aria di qualità controllata;
- Per l'insufflazione cavitaria.
Posologia, frequenza e durata del trattamento sono funzione delle indicazioni terapeutiche e dello stato clinico del paziente.
In particolare, nei casi di ipossia, il flusso e la durata dell'applicazione devono essere stabilita in funzione della causa dell'ipossia. In questi casi, la ventilazione artificiale tramite l'aria medicinale mira:
- Al ripristino del volume corrente normale di circa 500 ml di aria negli adulti; nei bambini tale volume varia in funzione di peso, altezza, sesso ed età.
- Al ristabilimento della normale ossimetria i cui valori normali sono compresi tra 94-100% che corrisponde a valori di PaO2 pari o superiori al 60%. Nei nati altamente prematuri sono considerati accettabili nelle prime ore di vita anche valori relativamente inferiori di ossimetria.
Quando sia necessaria la sostituzione dell'aria ambientale, lo scopo dell'uso dell'aria medicinale è di assicurare una somministrazione affidabile di gas che contiene ossigeno ad una concentrazione che corrisponde a quella nella normale aria ambientale senza il rischio di somministrare sostanze potenzialmente irritanti.
L'aria medicinale deve essere mescolata con ossigeno medicinale in modo da ottenere la concentrazione di ossigeno desiderata ricorrendo alla formula seguente:
FiO2 |
= |
[(numero di litri di aria/minuto x 21) + (numero di litri di ossigeno/minuto x 100)]
[(numero di litri di aria/minuto + numero di litri di ossigeno/minuto) x 100]
|
Modo di somministrazione:
Nella ventilazione artificiale e negli stadi di rianimazione degli infanti, veicolazione farmaceutica, negli stadi di iperossia/ipossia e in anestesia l'aria medicinale viene generalmente somministrata per inalazione tramite maschera facciale o tubi oro- e naso-tracheali, somministrata con varie tecniche, in genere da apparecchiature di respirazione e di ventilazione e può essere erogata con sistemi di tipo presso metrico o volumetrico.
Nella insufflazione cavitaria l'aria medicinale viene veicolata tramite l'endoscopio che è in genere provvisto di cannula apposita.
L'aria medicinale è controindicata dove siano invece indicati esclusivamente ossigeno puro o altre miscele di gas medicinali (contenenti comunque ossigeno ≥21%).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Aria Linde Medicale durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
L'uso dell'aria medicinale non altera l'abilità di guidare o utilizzare macchine/apparecchiature.
Non pertinente, sebbene la somministrazione di aria medicinale sotto pressione possa causare malattia da decompressione (a causa degli effetti dell'azoto) e l'ossigeno possa essere tossico.
Proprietà farmacodinamiche
L'aria medicinale viene somministrata per via inalatoria e fornisce una fonte alternativa di aria, utilizzata principalmente per il suo contenuto di ossigeno e le sue proprietà correlate. L'ossigeno è un
...
Proprietà farmacocinetiche
In condizioni di pressione atmosferica normale i dati farmaco-cinetici sull'aria sono essenzialmente quelli della respirazione, del trasporto di ossigeno e del normale metabolismo cellulare.
L'ossigeno somministrato per inalazione viene assorbito ...
Dati preclinici di sicurezza
Non ci sono studi disponibili sull'aria medicinale, ma essendo questa simile all'aria presente nell'atmosfera, non sono attesi particolari rischi per la salute dell'uomo.
...
Azoto.