Cos'è Antabuse Dispergettes?
Antabuse Dispergettes è un farmaco a base del principio attivo
Disulfiram, appartenente alla categoria degli
Disassuefanti e nello specifico
Farmaci usati nella dipendenza da alcool. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Aurobindo Pharma (Italia) S.r.l..
Antabuse Dispergettes può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Aurobindo Pharma (Italia) S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: DisulfiramGruppo terapeutico: Disassuefanti
Forma farmaceutica: compressa effervescente
Terapia di disassuefazione dall'etilismo.
L'uso di ANTABUSE dispergettes è riservato agli adulti.
L'uso di ANTABUSE dispergettes deve essere accompagnato da un adeguato trattamento psico-terapeutico di supporto.
Posologia
Dose iniziale
I pazienti idonei non devono aver ingerito alcool per almeno 24 ore e devono essere coscienti. Dopo un accurato esame clinico somministrare 2-3 compresse di ANTABUSE dispergettes per via orale in una sola volta, per 3-4 giorni.
Dose di mantenimento
Da mezza compressa ad una compressa e mezza al giorno.
Allo scopo di evitare ricadute, il trattamento di mantenimento dovrebbe essere protratto secondo il giudizio del medico per alcuni mesi ma non oltre i 5 mesi e rivalutato periodicamente dal medico.
Le compresse possono essere ingerite normalmente o sciolte in acqua o altra bevanda; in quest'ultimo caso, per facilitare il dissolvimento della compressa, agitare il liquido e bere subito la sospensione ottenuta al fine di evitare la formazione di deposito sul fondo.
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
- Bambini e adolescenti.
- Insufficienza cardiaca, coronaropatia, seri eventi cerebrovascolari.
- Ipertensione non trattata, serio disturbo della personalità, psicosi, rischio di suicidio, consumo di alcool.
- I pazienti trattati con ANTABUSE dispergettes non devono essere sottoposti a etilene dibromuro ed ai suoi vapori.
- Allattamento con latte materno (vedere paragrafo 4.6).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Antabuse Dispergettes durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli. Disulfiram può causare sonnolenza e affaticamento, pertanto può alterare la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
I sintomi del sovradosaggio comprendono:
- Nausea, vomito, dolore addominale, diarrea, sonnolenza, delirio, allucinazioni, letargia, tachicardia, tachipnea, ipertermia e ipotensione. L'ipotonia può essere prominente, specialmente nei bambini e i riflessi tendinei ridotti. Sono stati riportati anche iperglicemia, leucocitosi, chetosi (spesso sproporzionata al grado di disidratazione) e metaemoglobinemia.
- In casi gravi collasso cardiocircolatorio, coma e convulsioni.
- Complicazioni rare sono la neuropatia senso–motoria, alterazioni EEG, encefalopatia, psicosi e catatonia che possono apparire diversi giorni dopo il sovradosaggio. Possono verificarsi disartria, mioclono, atassia, distonia e acinesia. I disturbi motori possono essere relativi agli effetti tossici diretti sui gangli basali.
Trattamento
Il trattamento deve essere sintomatico e il paziente deve essere attentamente sorvegliato. In caso di sovradosaggio acuto senza assunzione concomitante di alcool, adottate le normali misure di supporto e quelle per contrastare l'ipotensione.
Il lavaggio gastrico ed il carbone attivo possono essere considerati.
Proprietà farmacodinamiche
ANTABUSE dispergettes (Disulfiram o disolfuro di tetraetiltiourano) interferisce nell'organismo col normale metabolismo dell'alcool, provocando un aumento della concentrazione ematica di acetaldeide. Quando un paziente durante il trattamento ingerisce dell'alcool, si
...
Proprietà farmacocinetiche
Il Disulfiram viene assorbito rapidamente dal tratto gastrointestinale.
L'effetto terapeutico non è immediato a causa dell'elevata liposolubilità del farmaco, ma interviene entro 12 ore dalla somministrazione.
L'eliminazione è molto lenta ...
Dati preclinici di sicurezza
DL50 in g/kg p.o.: ratto = 8,6 - coniglio = 1,9 - cane > 3,5
...
Amido di mais, polivinilpirrolidone, acido tartarico, sodio bicarbonato, silice precipitata, cellulosa microgranulare, magnesio stearato, polisorbato 20, talco.