Dose
|
Livelli di riduzione della dose
|
||
Prima
|
Seconda
|
Terza
|
|
90 mg una volta al giorno (primi 7 giorni)
|
ridurre a 60 mg una volta al giorno
|
interrompere definitivamente
|
non applicabile
|
180 mg una volta al giorno
|
ridurre a 120 mg una volta al giorno
|
ridurre a 90 mg una volta al giorno
|
ridurre a 60 mg una volta al giorno
|
Reazione avversa
|
Gravità*
|
Modifica della dose
|
Malattia interstiziale polmonare (ILD)/polmonite
|
Grado 1
|
· Se l'evento si verifica durante i primi 7 giorni di trattamento, sospendere Alunbrig fino al recupero della condizione basale, quindi riprendere il trattamento allo stesso dosaggio senza aumentare a 180 mg una volta al giorno.
· Se si verifica ILD/polmonite dopo i primi 7 giorni di trattamento, sospendere Alunbrig fino al recupero della condizione basale, quindi riprendere il trattamento alla stessa dose.
· Se ILD/polmonite si ripresenta, interrompere definitivamente il trattamento con Alunbrig.
|
Grado 2
|
· Se ILD/polmonite si verifica durante i primi 7 giorni di trattamento, sospendere Alunbrig fino al recupero della condizione basale, quindi riprendere il trattamento al dosaggio immediatamente inferiore come descritto nella Tabella 1, senza aumentare a 180 mg una volta al giorno.
· Se ILD/polmonite si verifica dopo i primi 7 giorni di trattamento, sospendere Alunbrig fino al recupero della condizione basale. Alunbrig deve essere ripreso al dosaggio immediatamente inferiore come descritto nella Tabella 1.
· Se ILD/polmonite si ripresenta, interrompere definitivamente il trattamento con Alunbrig.
|
|
Grado 3 o 4
|
· Interrompere definitivamente il trattamento con Alunbrig.
|
|
Ipertensione
|
Ipertensione di Grado 3 (Psis ≥ 160 mmHg o Pdia ≥ 100 mmHg, intervento medico indicato, in trattamento con più di un medicinale anti-ipertensivo o con una terapia più intensiva di quelle precedentemente utilizzate)
|
· Sospendere Alunbrig fino al ritorno dell'ipertensione a un Grado ≤ 1 (Psis < 140 mmHg e Pdia < 90 mmHg), quindi riprendere alla stessa dose.
· Se si ripresenta ipertensione di Grado 3, sospendere Alunbrig fino al ritorno dell'ipertensione a un Grado ≤ 1, quindi riprendere al dosaggio immediatamente inferiore come descritto nella Tabella 1 oppure interrompere definitivamente.
|
Ipertensione di Grado 4 (conseguenze pericolose per la vita, intervento urgente indicato)
|
· Sospendere Alunbrig fino al ritorno dell'ipertensione a un Grado ≤ 1 (Psis < 140 mmHg e Pdia < 90 mmHg), quindi riprendere al dosaggio immediatamente inferiore come descritto nella Tabella 1 oppure interrompere definitivamente.
· Se si ripresenta ipertensione di Grado 4, interrompere definitivamente il trattamento con Alunbrig.
|
|
Bradicardia (frequenza cardiaca inferiore a 60 bpm)
|
Bradicardia sintomatica
|
· Sospendere Alunbrig fino al recupero della bradicardia asintomatica o fino a una frequenza cardiaca a riposo di 60 bpm o superiore.
· Se un medicinale concomitante noto per causare la bradicardia viene identificato e interrotto, oppure in caso di aggiustamento della sua dose, riprendere Alunbrig allo stesso dosaggio dal momento del recupero della bradicardia asintomatica o di una frequenza cardiaca a riposo di 60 bpm o superiore.
· Se non viene identificato alcun medicinale concomitante come causa nota di bradicardia, oppure se i medicinali concomitanti noti per causare bradicardia non sono interrotti o la loro dose non viene modificata, riprendere Alunbrig al dosaggio immediatamente inferiore come descritto nella Tabella 1 dal momento del recupero della bradicardia asintomatica o di una frequenza cardiaca a riposo di 60 bpm o superiore.
|
Bradicardia con conseguenze pericolose per la vita, intervento urgente indicato
|
· Se un medicinale concomitante noto per causare bradicardia, viene identificato e interrotto, oppure in caso di aggiustamento della sua dose, riprendere Alunbrig al dosaggio immediatamente inferiore come descritto nella Tabella 1 dal momento del recupero della bradicardia asintomatica o di una frequenza cardiaca a riposo di 60 bpm o superiore e monitorare frequentemente secondo le indicazioni cliniche.
· Interrompere definitivamente Alunbrig se non viene identificato alcun medicinale concomitante noto per causare bradicardia.
· In caso di recidiva, interrompere definitivamente Alunbrig.
|
|
Incremento di CPK
|
Incremento di CPK di Grado 3 o 4 (> 5,0 × ULN) con dolore o debolezza muscolare di Grado ≥ 2
|
· Sospendere Alunbrig fino al recupero di un incremento di CPK di Grado ≤ 1 (≤ 2,5 × ULN) o del valore basale, quindi riprendere allo stesso dosaggio.
· Se si ripresenta incremento di CPK di Grado 3 o 4 con dolore o debolezza muscolare di Grado ≥ 2, sospendere Alunbrig fino al recupero di un incremento di CPK di Grado ≤ 1 (≤ 2,5 × ULN) o del valore basale, quindi riprendere al dosaggio immediatamente inferiore come descritto nella Tabella 1.
|
Incremento di
lipasi o amilasi
|
Incremento di lipasi o amilasi di Grado 3 (> 2,0 × ULN)
|
· Sospendere Alunbrig fino al recupero di un Grado ≤ 1 (≤ 1,5 × ULN) o del valore basale, quindi riprendere allo stesso dosaggio.
· Se si ripresenta incremento di lipasi o amilasi di Grado 3, sospendere Alunbrig fino al recupero di un Grado ≤ 1 (≤ 1,5 × ULN) o del valore basale, quindi riprendere al dosaggio immediatamente inferiore come descritto nella Tabella 1.
|
|
Incremento di lipasi o amilasi di Grado 4 (> 5,0 × ULN)
|
· Sospendere Alunbrig fino al recupero di un Grado ≤ 1 (≤ 1,5 × ULN), quindi riprendere al dosaggio immediatamente inferiore come descritto nella Tabella 1.
|
Epatotossicità
|
Incremento di alanina aminotransferasi (ALT) o aspartato aminotransferasi (AST) di Grado ≥ 3 (> 5,0 × ULN) con bilirubina ≤ 2 × ULN
|
· Sospendere Alunbrig fino al recupero dei valori basali o di valori uguali o inferiori a 3 × ULN, quindi riprendere al dosaggio immediatamente inferiore come descritto nella Tabella 1.
|
Incremento di ALT o AST di Grado ≥ 2 (> 3 × ULN) con concomitante incremento di bilirubina totale > 2 × ULN in assenza di colestasi o emolisi
|
· Interrompere definitivamente Alunbrig.
|
|
Iperglicemia
|
Grado 3 (superiore a 250 mg/dL o 13,9 mmol/L) o superiore
|
· Se non è possibile raggiungere un controllo adeguato dell'iperglicemia con una gestione clinica ottimale, sospendere Alunbrig fino al raggiungimento di un controllo adeguato dell'iperglicemia. Al recupero, riprendere Alunbrig al dosaggio immediatamente inferiore come descritto nella Tabella 1 oppure interrompere definitivamente.
|
Disturbi visivi
|
Grado 2 o 3
|
· Sospendere Alunbrig fino al recupero del Grado 1 o della condizione basale, quindi riprendere al dosaggio immediatamente inferiore come descritto nella Tabella 1.
|
Grado 4
|
· Interrompere definitivamente Alunbrig.
|
|
Altre reazioni
avverse
|
Grado 3
|
· Sospendere Alunbrig fino al recupero dei valori basali, quindi riprendere allo stesso dosaggio.
· Se si ripresenta un evento di Grado 3, sospendere Alunbrig fino al recupero dei valori basali, quindi riprendere al dosaggio immediatamente inferiore come descritto nella Tabella 1 oppure interrompere definitivamente.
|
Grado 4
|
· Sospendere Alunbrig fino al recupero dei valori basali, quindi riprendere al dosaggio immediatamente inferiore come descritto nella Tabella 1.
· Se si ripresenta un evento di Grado 4, sospendere Alunbrig fino al recupero dei valori basali, quindi riprendere al dosaggio immediatamente inferiore come descritto nella Tabella 1 oppure interrompere definitivamente.
|
|
Bpm = battiti al minuto; CPK = creatina fosfochinasi; Pdia = pressione sanguigna diastolica;
Psis = pressione sanguigna sistolica; ULN = limite superiore dei valori normali
|
Popolazioni speciali