Cos'è Allopurinolo Molteni?
Allopurinolo Molteni è un farmaco a base del principio attivo
Allopurinolo, appartenente alla categoria degli
Antigottosi e nello specifico
Preparati inibenti la formazione di acido urico. E' commercializzato in Italia dall'azienda
L. Molteni & C. dei F.lli Alitti Società di Esercizio S.p.A..
Allopurinolo Molteni può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Allopurinolo Molteni 100 mg 50 compresse
Allopurinolo Molteni 300 mg 30 compresse
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Iperuricemia in genere, gotta, calcolosi renale da acido urico, nefropatie da acido urico.
Coadiuvante nella terapia delle malattie mieloproliferative in trattamento con antiblastici.
Iperuricemia da terapia diuretica protratta, iperuricemia da nefropatia cronica.
Allopurinolo MOLTENI 100 mg compresse: da 2 a 8 compresse al giorno, secondo prescrizione medica, dopo i pasti.
ALLOPURINOLO MOLTENI 300 mg compresse: 1-2 compresse al giorno, secondo prescrizione medica, dopo i pasti.
Allopurinolo deve essere introdotto a basso dosaggio, ad es. 100 mg/die, per ridurre il rischio di reazioni avverse e aumentato solo se la risposta di urato sierico non è sufficiente.
È consigliabile iniziare il trattamento con una dose bassa di ALLOPURINOLO MOLTENI (100 mg/die) ed aumentare via via il dosaggio (di 100 mg/die settimanali) sino a raggiungere un'uricemia di 6 mg/100 ml, rimanendo nei limiti della dose massima consigliata (800 mg/die).
Deve essere usata particolare cautela in caso di funzione renale scarsa.
È opportuno diminuire il dosaggio nei pazienti con insufficienza renale in rapporto alla funzionalità che va periodicamente controllata.
Per la prevenzione delle nefropatie uratiche conseguenti all'eccessivo catabolismo nucleoproteico nelle malattie neoplastiche, il trattamento con ALLOPURINOLO MOLTENI deve essere praticato, quando possibile, 2-3 giorni prima della terapia citotossica. Il trattamento può essere mantenuto durante tutta la terapia antiblastica.
Nei pazienti affetti da insufficienza epatica si consiglia di somministrare dosi ridotte.
Test di funzionalità epatica periodici sono raccomandati durante le fasi iniziali della terapia.
Anziani
Particolare attenzione andrà posta nel mantenere il dosaggio al minimo necessario al mantenimento di normali livelli sierici ed urinari di acido urico.
Ipersensibilità all'Allopurinolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Attacchi acuti di gotta.
Gravidanza accertata o presunta.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Allopurinolo Molteni durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Poiché il trattamento con Allopurinolo MOLTENI può causare sonnolenza, i pazienti devono essere avvertiti di prendere le necessarie precauzioni qualora svolgano attività in cui è necessaria l'integrità del grado di vigilanza.
È stata segnalata ingestione fino a 22,5 g di Allopurinolo senza effetti avversi. Sintomi e segni comprendenti nausea, vomito, diarrea e capogiri sono stati riferiti in pazienti che avevano ingerito 20 g di allopurinolo. Il recupero si è verificato in seguito a misure generali di supporto. Un massiccio assorbimento di allopurinolo può comportare una notevole inibizione dell'attività della xantina-ossidasi, che non dovrebbe avere effetti indesiderati se non quello di influenzare la terapia farmacologica concomitante, in particolare con 6- mercaptopurina e/o azatioprina. Un'idratazione adeguata per mantenere una diuresi ottimale facilita l'escrezione di allopurinolo e dei suoi metaboliti.
Si può ricorrere alla dialisi se ritenuto necessario.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: sistema muscolo-scheletrico, preparazioni anti-gottose – Codice ATC M04AA01
L'Allopurinolo inibisce la xantino-ossidasi, enzima che catalizza la trasformazione dell'ipoxantina in xantina e di quest'ultima in acido urico. L'allopurinolo riduce
...
Proprietà farmacocinetiche
L'Allopurinolo è rapidamente assorbito nel primo tratto intestinale. Nell'uomo ha un'emivita plasmatica di circa 1 ora ed è rapidamente trasformato nel suo principale metabolita, l'ossipurinolo, anch'esso attivo. L'emivita plasmatica dell'ossipurinolo ...
Dati preclinici di sicurezza
Nel ratto, la tossicità acuta DL50, per somministrazione i.p., è di 900 mg/kg.
Nell'uomo, la minima dose tossica che risulta dalla letteratura è di 21,4 mg/kg, per somministrazione intermittente durante ...
ALLOPURINOLO MOLTENI 100 mg compresse:
lattosio, amido pregelatinizzato, magnesio stearato, talco.
ALLOPURINOLO MOLTENI 300 mg compresse:
povidone, carbossimetilamido, cellulosa microgranulare, magnesio stearato.