Alfuzosina Sun è un farmaco a base del principio attivo
Alfuzosina Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Ipertrofia prostatica benigna e nello specifico
Antagonisti dei recettori alfa-adrenergici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
SUN Pharmaceuticals Italia S.r.l..
Alfuzosina Sun può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: SUN Pharmaceutical Industries Europe B. V.Concessionario: SUN Pharmaceuticals Italia S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Alfuzosina CloridratoGruppo terapeutico: Ipertrofia prostatica benigna
Forma farmaceutica: compressa a rilascio modificato
Trattamento della sintomatologia funzionale di grado da moderato a grave della iperplasia prostatica benigna (IPB).
Come terapia aggiuntiva con cateterismo nella ritenzione urinaria acuta (RUA) correlata ad IPB.
Posologia
Adulti
IPB: La dose raccomandata è una compressa a rilascio prolungato da 10 mg al giorno.
RUA: Una compressa a rilascio prolungato da 10 mg al giorno dopo un pasto da assumere dal primo giorno dell'inserimento del catetere. L'efficacia nel trattamento a lungo termine della RUA non è stata stabilita.
Pazienti anziani (di età superiore ai 65 anni)
La dose raccomandata è uguale a quella degli adulti. Studi di farmacocinetica e di sicurezza clinica hanno evidenziato che nei pazienti anziani non sono richiesti aggiustamenti della dose.
Pazienti con insufficienza renale
Sulla base di studi di farmacocinetica e di sicurezza clinica, i pazienti con insufficienza renale (clearance della creatinina ≥30 ml/min) possono essere trattati con la dose abituale.
Alfuzosina SUN 10 mg non deve essere somministrata a pazienti con funzionalità renale gravemente compromessa (clearance della creatinina <30 ml/min) in quanto per questo gruppo di pazienti non sono disponibili dati clinici di sicurezza (vedere paragrafo 4.4).
Insufficienza epatica
L'alfuzosina, somministrata sotto forma di compresse a rilascio prolungato da 10 mg, è controindicata nei pazienti con insufficienza epatica. Preparazioni che contengono una dose bassa di Alfuzosina Cloridrato possono essere utilizzate nei pazienti con insufficienza epatica da lieve a moderata, come indicato nel relativo foglio illustrativo.
Popolazione pediatrica
L'efficacia di alfuzosina non è stata dimostrata nei bambini di età compresa tra 2 e 16 anni (vedere paragrafo 5.1). Pertanto, l'uso di alfuzosina non è indicato nella popolazione pediatrica.
Modo di somministrazione
Uso orale
Le compresse a rilascio prolungato devono essere ingerite intere con una quantità sufficiente di liquidi (per esempio un bicchiere d'acqua). Le compresse a rilascio prolungato non devono essere frantumate, masticate o spezzate (vedere paragrafo 4.4).
La prima dose deve essere assunta prima di coricarsi. Le compresse a rilascio prolungato da 10 mg devono essere assunte ogni giorno subito dopo il medesimo pasto.
- Ipersensibilità all'alfuzosina, ad altre chinazoline (come terazosina, doxazosina) o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel paragrafo 6.1.
- Anamnesi di ipotensione ortostatica.
- Insufficienza epatica.
- Associazione con altri alfa-1 bloccanti.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Alfuzosina Sun durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono disponibili dati sulla capacità di guidare veicoli.
Possono manifestarsi effetti indesiderati quali vertigini, debolezza, capogiri e astenia, soprattutto all'inizio del trattamento, e se ne deve tenere conto quanto si guidano veicoli o si utilizzano macchinari.
In caso di sovradosaggio, il paziente deve essere ospedalizzato, messo in posizione supina e sottoposto alle generali misure di supporto per l'ipotensione. In caso di significativa ipotensione, l'antidoto adeguato è un vasocostrittore che agisce direttamente sulla muscolatura liscia dei vasi sanguigni come la noradrenalina.
Devono essere prese in considerazione la lavanda gastrica e/o la somministrazione di carbone attivo. A causa dell'elevato legame proteico, l'alfuzosina è difficilmente dializzabile.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antagonisti dei recettori alfa-adrenergici.
Codice ATC: G04C A01 Alfuzosina
L'alfuzosina, un composto racemico, è un derivato chinazolinico attivo per via orale che blocca selettivamente i recettori alfa-1 post-sinaptici.
...
Proprietà farmacocinetiche
Nell'intervallo di dose terapeutica, la farmacocinetica dell'alfuzosina è lineare. Il profilo cinetico è caratterizzato da grandi variazioni interindividuali delle concentrazioni plasmatiche. L'assorbimento aumenta quando il medicinale è somministrato dopo un ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici non rivelano alcun pericolo per gli esseri umani sulla base degli studi convenzionali di genotossicità, potenziale carcinogeno o tossicità riproduttiva nei maschi. In vitro, l'alfuzosina in concentrazioni ...
Lattosio anidro
Silice colloidale idrata
Povidone
Talco
Magnesio stearato
Ipromellosa
Idrossipropilcellulosa.