Alfatex è un farmaco a base del principio attivo
Betametasone + Cloramfenicolo + Tetraciclina + Colistimetato Di Sodio, appartenente alla categoria degli
Corticosteroidi + antibatterici e nello specifico
Corticosteroidi ed antinfettivi in associazione. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Alfa INTES Industria Terapeutica Splendore - S.r.l..
Alfatex può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Alfatex unguento oftalmico tubo 3 g
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Alfa INTES Industria Terapeutica Splendore - S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Betametasone + Cloramfenicolo + Tetraciclina + Colistimetato Di SodioGruppo terapeutico: Corticosteroidi + antibatterici
Forma farmaceutica: unguento
Trattamento delle congiuntiviti allergiche, primaverili, flittenulari ed infettive; blefariti; blefarocongiuntiviti; cheratiti; cheratoendoteliti; cheratocongiuntiviti allergiche; scleriti ed episcleriti; uveiti; flogosi oculari post-chirurgiche e post-traumatiche; lesioni da agenti termici e chimici.
3 - 4 applicazioni giornaliere.
Ipersensibilità individuale accertata verso il farmaco.
Ipersensibilità verso qualsiasi componente della preparazione.
I corticosteroidi sono controindicati in pazienti affetti da ipertensione endoculare e da Herpes simplex e la maggior parte delle altre malattie da virus della cornea in fase ulcerativa acuta, salvo associazione con chemioterapici specifici per il virus erpetico; in quest'ultimo caso essi possono favorire l'aggravamento della malattia con opacizzazione irreversibile della cornea; congiuntivite con cheratite ulcerativa anche in fase iniziale (test fluoresceina +). Le tubercolosi e le micosi dell'occhio. Le oftalmie purulente acute, le congiuntiviti purulente. Le blefariti purulente ed erpetiche che possono essere mascherate o aggravate dai corticosteroidi. Orzaiolo.
Nelle cheratiti erpetiche se ne sconsiglia l'uso, che può essere eventualmente consentito sotto stretta sorveglianza dell'oculista.
Gli steroidi per uso topico non vanno utilizzati nelle lesioni o abrasioni corneali: essi infatti ritardano la guarigione dei tessuti lesi favorendo l'insorgenza e la diffusione di eventuali infezioni.
Utilizzare con cautela nelle patologie accompagnate da assottigliamento corneale.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Alfatex durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non esistono controindicazioni
Non sono stati mai segnalati casi di sovradosaggio.
Nei neonati, specialmente in quelli prematuri, eccessive concentrazioni di Cloramfenicolo possono evocare reazioni tossiche anche letali.
Proprietà farmacodinamiche
Alfatex è un'associazione farmacologica a base di un antinfiammatorio steroideo, il Betametasone e tre antibiotici, il Cloramfenicolo, la Tetraciclina e la Colistina.
Il Betametasone fosfato disodico è un corticosteroide di
...
Proprietà farmacocinetiche
I corticosteroidi raggiungono in genere concentrazioni intraoculari terapeutiche dopo instillazione nel sacco congiuntivale. Prove sperimentali condotte in vitro e sugli animali attestano comunque che la farmacocinetica oculare dei corticosteroidi è ...
Dati preclinici di sicurezza
Studi preclinici condotti al fine di valutare la tollerabilità locale e generale dell'applicazione prolungata (90 giorni) di Alfatex sulla cute scarificata del ratto non hanno riportato alcuna differenza comportamentale negli ...
Paraffina liquida - Lanolina anidra - Vaselina bianca.