Alfaflor è un farmaco a base del principio attivo
Betametasone + Nafazolina + Tetraciclina, appartenente alla categoria degli
Corticosteroidi + antibatterici + midriatici e nello specifico
Corticosteroidi/antinfettivi/midriatici in associazione. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Alfa INTES Industria Terapeutica Splendore - S.r.l..
Alfaflor può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Alfaflor collirio, polvere e solvente per soluzione 2 flaconi per prepar. estemp. di 3 ml di soluzione
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Alfa INTES Industria Terapeutica Splendore - S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Betametasone + Nafazolina + TetraciclinaGruppo terapeutico: Corticosteroidi + antibatterici + midriatici
Forma farmaceutica: collirio
Alfaflor collirio è indicato nelle congiuntiviti subacute e croniche di origine batterica.
Congiuntiviti non batteriche, comprese le forme allergiche di qualsiasi origine.
Dacriocistiti e dacriostenosi, blefarocongiuntiviti, dermatiti eczematose delle palpebre, iriti reumatiche ed in tutte le altre infezioni sensibili alla tetraciclina od infiammazioni da ustioni o lesioni suscettibili di infezioni.
Alfaflor è costituito da due flaconcini: A e B.
Dopo aver miscelato tra loro il contenuto dei due flaconi (A+B), agitare energicamente la soluzione ottenuta ed instillare 1-2 gocce nel sacco congiuntivale di ciascun occhio, due o tre volte al giorno, secondo prescrizione medica.
Attenersi scrupolosamente alle dosi consigliate. Un dosaggio superiore del prodotto anche se assunto per via topica e per breve periodo di tempo può dar luogo ad effetti sistemici gravi.
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Ipertensione endoculare, Herpes semplice acuto e la maggior parte delle altre malattie da virus della cornea, in fase acuta ulcerativa, salvo associazione con chemioterapici specifici per il virus erpetico, congiuntivite con cheratite ulcerativa anche in fase iniziale (test fluoresceina +), tubercolosi dell'occhio.
Micosi dell'occhio, oftalmie purulente acute, congiuntiviti purulente e blefariti purulente ed erpetiche che possono essere mascherate o aggravate dai corticosteroidi, orzaiolo, ipertiroidismo.
Controindicato nei bambini al di sotto dei dieci anni.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Non note.
...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Alfaflor" insieme ad altri farmaci come
“Darunavir Accord - Compresse Rivestite”,
“Darunavir Aurobindo - Compresse Rivestite”,
“Darunavir Dr. Reddy's - Compresse Rivestite”,
“Darunavir EG - Compresse Rivestite”,
“Darunavir KRKA - Compresse Rivestite”,
“Darunavir Mylan - Compresse Rivestite”,
“Darunavir Sandoz - Compresse Rivestite”,
“Darunavir Tillomed - Compresse Rivestite”,
“Darunavir Zentiva - Compresse Rivestite”,
“Evotaz”,
“Genvoya”,
“Prezista - Compressa”,
“Prezista - Sospensione”,
“Rezolsta”,
“Stribild”,
“Symtuza”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Alfaflor durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Alfaflor non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Il prodotto, se accidentalmente ingerito o se impiegato per lungo periodo, a dosi eccessive, può determinare fenomeni tossici.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: corticosteroidi - antiinfettivi - midriatrici in combinazione, codice ATC: S01CB04.
Il betametasone sodio fosfato è un cortisonico con nota attività anti-infiammatoria, l'uso del betametasone sodio fosfato in oftalmologia,
...
Proprietà farmacocinetiche
La nafazolina nitrato e il betametasone sodio fosfato non modificano le concentrazioni attive, in senso antibatterico, osservate nell'umor acqueo dei conigli trattati localmente con Alfaflor collirio.
L'Alfaflor (0,25 ml/kg/die nel ...
Dati preclinici di sicurezza
Indagini tossicologiche:
DL 50 al 7° giorno, somministrato per os nel ratto: 18,12 ml/kg - nel Mus musculus: 22,18 ml/kg
DL 50 al 7° giorno, somministrato per via endoperitoneale: nel ...
Flacone A: Ipromellosa - Polisorbato 80 - Sodio fosfato monobasico - Sodio fosfato bibasico - Propile paraidrossibenzoato (0,3 mg/ml) - Acqua depurata.
Flacone B: Borace- Sodio cloruro.