Alendronato Pensa è un farmaco a base del principio attivo
Acido Alendronico Sale Sodico, appartenente alla categoria degli
Osteomodulanti e nello specifico
Bifosfonati. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Pensa Pharma S.p.A..
Alendronato Pensa può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Alendronato Pensa 70 mg 4 compresse
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Trattamento dell'osteoporosi post-menopausa. L'acido alendronico riduce il rischio di fratture vertebrali e dell'anca.
La dose raccomandata è di una compressa da 70 mg una volta alla settimana.
Non è stata stabilita la durata ottimale del trattamento con bifosfonati per l'osteoporosi. La necessità di un trattamento continuativo deve essere rivalutata in ogni singolo paziente periodicamente in funzione dei benefici e dei rischi potenziali di acido alendronico, in particolare dopo 5 o più anni d'uso.
Per consentire un adeguato assorbimento dell'acido alendronico
L'acido alendronico deve essere assunto almeno 30 minuti prima della prima assunzione di cibo, bevanda o medicinale della giornata, con acqua del rubinetto perché altre bevande (inclusa l'acqua minerale), il cibo ed altri medicinali possono ridurre l'assorbimento dell'acido alendronico (vedere paragrafo 4.5).
Per facilitare il transito nello stomaco e ridurre il rischio potenziale di irritazione/eventi indesiderati locali ed esofagei (vedere paragrafo 4.4)
- L'acido alendronico deve essere assunto deglutendolo con un bicchiere d'acqua del rubinetto pieno (non meno di 200 ml), solo dopo essersi alzati al mattino.
- I pazienti devono deglutire la compressa di acido alendronico solo intera. I pazienti non devono frantumare o masticare o far sciogliere in bocca le compresse a causa del rischio di ulcerazioni oro-faringee.
- I pazienti non devono sdraiarsi fino a quando non hanno consumato il primo pasto della giornata, il che deve avvenire almeno mezz'ora dopo l'assunzione della compressa.
- I pazienti non devono sdraiarsi per almeno 30 minuti dopo aver preso l'acido alendronico.
- L'acido alendronico non deve essere assunto prima di coricarsi o prima di alzarsi.
I pazienti devono assumere supplementi di calcio e vitamina D se il loro apporto con la dieta è insufficiente (vedere paragrafo 4.4).
Uso negli anziani
Negli studi clinici non sono emerse differenze dovute all'età nell'efficacia e nel profilo di sicurezza dell'acido alendronico. Pertanto, non è richiesto un aggiustamento della dose per i pazienti anziani.
Uso nella compromissione renale
L'aggiustamento del dosaggio non è necessario nei pazienti con GFR >35 ml/min.
L'acido alendronico non è raccomandato in pazienti con GFR <35 ml/min. a causa della mancanza di esperienza clinica in merito.
Pazienti pediatrici: l'alendronato sodico non è raccomandato per l'uso nei bambini di età inferiore ai 18 anni a causa dei dati insufficienti sulla sicurezza e l'efficacia in condizioni associate all'osteoporosi pediatrica (vedere anche paragrafo 5.1).
Osteoporosi indotta da glucocorticoidi: l'acido alendronico 70 mg non è stato studiato per il trattamento dell'osteoporosi indotta da glucocorticoidi.
- Anomalie dell'esofago o altri fattori che ne riducono lo svuotamento, come stenosi o acalasia.
- Impossibilità a stare in piedi o seduti, in posizione eretta per almeno 30 minuti.
- Ipersensibilità all'acido alendronico o ad uno o più dei suoi eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
- Ipocalcemia.
- Vedere anche paragrafo 4.4.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Alendronato Pensa durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari. Tuttavia alcune reazioni avverse che sono state riportate con acido alendronico possono avere effetti in alcuni pazienti sulla capacità di guidare veicoli o usare macchinari. Le risposte individuali all'acido alendronico possono variare (vedere paragrafo 4.8).
Il sovradosaggio può causare ipocalcemia, ipofosfatemia ed effetti collaterali del tratto gastrointestinale superiore come disturbi gastrici, pirosi gastrica, esofagite, gastrite o ulcera.
Non vi sono specifiche informazioni sul trattamento del sovradosaggio da acido alendronico. Latte o antiacidi devono essere ingeriti per legare l'acido alendronico. A causa del rischio di irritazione esofagea, non deve essere indotto il vomito ed il paziente deve rimanere in posizione completamente eretta.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Bifosfonati, farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa.
Codice ATC: M05BA04.
L'ingrediente attivo di ALENDRONATO PENSA, l'alendronato sodico, è un bifosfonato che inibisce il riassorbimento osteoclastico dell'osso
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Rispetto ad una dose endovenosa di riferimento, la biodisponibilità orale media dell'acido alendronico nelle donne è stata dello 0,64% per dosi da 5 a 70 mg somministrati dopo una ...
Dati preclinici di sicurezza
Sulla base di sperimentazioni convenzionali di sicurezza, farmacologia, tossicità a dosi ripetute, genotossicità e potenziale carcinogenetico, i dati preclinici non hanno rivelato alcun speciale rischio per gli essere umani. Studi ...
Mannitolo (E421)
Croscarmellosa sodica
Magnesio stearato
Talco
Silice colloidale anidra.
I farmaci equivalenti di
Alendronato Pensa a base di
Acido Alendronico Sale Sodico sono:
Acido Alendronico Alter, Acido Alendronico Aurobindo, Acido Alendronico Eurogenerici, Acido Alendronico Germed, Acido Alendronico Tecnigen, Acido Alendronico Zentiva, Alendronato Almus, Alendronato DOC Generici, Alendronato EG, Alendronato Mylan Generics, Alendronato Sandoz, Alendronato Teva, Alendros, Alenic, Aston, Doryx, Fosamax, Glamor, Loss, Nofrattil, Porodron, Realen