Albiomin 20% è un farmaco a base del principio attivo
Albumina Umana Soluzione, appartenente alla categoria degli
Sangue derivati e plasma expander e nello specifico
Succedanei del sangue e frazioni proteiche plasmatiche. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Biotest Italia S.r.l..
Albiomin 20% può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Biotest Pharma GmbHConcessionario: Biotest Italia S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Albumina Umana SoluzioneGruppo terapeutico: Sangue derivati e plasma expander
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
Ripristino e mantenimento della volemia quando il deficit di volume è accertato e l'uso di un colloide è appropriato.
La concentrazione della preparazione di albumina, il dosaggio e la velocità di infusione dipendono dal singolo caso specifico.
Posologia
La dose necessaria dipende dal peso del paziente, dalla gravità del trauma o della malattia e dalla perdita continua di liquidi e proteine. Per determinare la dose necessaria occorre effettuare misurazioni relative all'adeguatezza del volume in circolo e non dei livelli di albumina nel plasma.
Se si deve somministrare albumina umana, occorre tenere regolarmente monitorati i parametri emodinamici tenendo conto di
- pressione arteriosa e frequenza delle pulsazioni
- pressione venosa centrale
- pressione di incuneamento dell'arteria polmonare
- diuresi
- elettroliti
- ematocrito / emoglobina
Modo di somministrazione
Uso endovenoso
L'albumina umana può essere somministrata direttamente per via endovenosa. Oppure può essere diluita in una soluzione isotonica (e.g. 0.9% cloruro di sodio).
La velocità di infusione dipende dalla situazione individuale e dalle indicazioni terapeutiche.
In caso di plasmaferesi la velocità di infusione deve essere adeguata alla velocità di rimozione del plasma.
Ipersensibilità ai preparati a base di albumina o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Albiomin 20% durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati osservati effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
Una dose o una velocità di infusione troppo elevate possono causare ipervolemia. Ai primi sintomi di sovraccarico cardiovascolare (emicrania, dispnea, congestione della vena giugulare), o di incremento della pressione arteriosa, della pressione venosa centrale e di edema polmonare, l'infusione deve essere immediatamente interrotta e i parametri circolatori del paziente devono essere attentamente monitorati.
Proprietà farmacodinamiche
Gruppo farmacoterapeutico: sostituti del plasma e frazioni delle proteine plasmatiche,
codice ATC: B05AA01.
L'albumina umana rappresenta quantitativamente più della metà delle proteine totali presenti nel plasma e costituisce circa il
...
Proprietà farmacocinetiche
In condizioni normali, la concentrazione totale di albumina scambiabile è 4-5 g/kg di peso corporeo, di cui il 40-45% è presente nel comparto vascolare e il restante 55-60% si trova ...
Dati preclinici di sicurezza
L'albumina umana è un normale costituente del plasma umano e agisce come l'albumina fisiologica.
Negli animali, i test di tossicità per somministrazione singola sono di scarsa rilevanza, e non permettono ...
Caprilato di sodio (16 mmol/l), cloruro di sodio (63 mmol/l), N-acetiltriptofanato (16 mmol/l), acqua per preparazioni iniettabili.