Airtal - Crema è un farmaco a base del principio attivo
Aceclofenac, appartenente alla categoria degli
Analgesici FANS e nello specifico
Antinfiammatori non steroidei per uso topico. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Almirall S.p.A..
Airtal - Crema può essere prescritto con
Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Airtal 1,5% crema 50 g
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Laboratorios Almirall S.A.Concessionario: Almirall S.p.A.Ricetta: SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe: C
Principio attivo: AceclofenacGruppo terapeutico: Analgesici FANS
Forma farmaceutica: crema
Trattamento locale di stati dolorosi e flogistici di natura reumatica o traumatica delle articolazioni, dei muscoli, dei tendini e dei legamenti come ad esempio tendiniti, tenosinoviti, distorsioni, contusioni, periartriti, dislocazioni, lombalgie, torcicollo, borsiti, stiramenti e postumi da traumi.
Applicare 1,5 g - 2 g di AIRTAL 1,5 g/100 g crema pari a 4-5 cm tre volte al giorno sulla parte interessata o secondo prescrizione medica.
Ipersensibilità al principio attivo (Aceclofenac) o a farmaci antinfiammatori non steroidei, incluso l'acido acetilsalicilico, o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Pazienti a cui l'acido acetilsalicilico o i FANS aggravano gli attacchi di asma, la rinite acuta o l'orticaria o che sono ipersensibili a questi farmaci.
Pazienti con storia di ipersensibilità. Benchè non è stata dimostrata ipersensibilità crociata con diclofenac, non è raccomandato nei pazienti ipersensibili a diclofenac.
Il prodotto è altresì controindicato in età pediatrica, in gravidanza e durante l'allattamento (vedere "Fertilità, gravidanza e allattamento").
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Airtal - Crema durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
AIRTAL non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Non sono noti casi di sovradosaggio. In caso di uso improprio o ingestione accidentale, è opportuno ricorrere a misure terapeutiche generali del tipo normalmente adottato in caso di avvelenamento con farmaci antinfiammatori non steroidei.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antinfiammatori non-steroidei per uso topico codice ATC: M02AA25
Aceclofenac è un antinfiammatorio non-steroideo appartenente alla classe degli analoghi dell'acido fenilacetico.
Negli studi condotti su diversi modelli di infiammazione e
...
Proprietà farmacocinetiche
Studi di farmacocinetica dimostrano che l'assorbimento percutaneo di Aceclofenac crema varia percentualmente in misura compresa tra 25-85% nelle diverse specie animali investigate, con una buona permanenza in situ e una ...
Dati preclinici di sicurezza
Tossicità acuta (DL50): topo e.v. 149-169 mg/kg, p.o. 211 mg/kg; ratto e.v. 94-137 mg/kg (maschi-femmine).
Tossicità dopo somministrazione ripetuta (p.o.): ratto 4 settimane: assenza di tossicità fino a 3 mg/kg/die; ...
Cera emulsionante, paraffina liquida, propilparaidrossibenzoato, metilparaidrossibenzoato, acqua purificata.
I farmaci equivalenti di
Airtal - Crema a base di
Aceclofenac sono:
Gladio - Crema