Airol è un farmaco a base del principio attivo
Tretinoina, appartenente alla categoria degli
Antineoplastici, Antiacne retinoidi e nello specifico
Retinoidi per il trattamento topico dell'acne. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Pierre Fabre Italia S.p.A..
Airol può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Airol 0,05% soluzione cutanea 50 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Pierre Fabre Italia S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: TretinoinaGruppo terapeutico: Antineoplastici, Antiacne retinoidi
Forma farmaceutica: soluzione
Acne volgare, soprattutto forme comedoniche.
Posologia
In base alla tollerabilità del paziente il dosaggio giornaliero può variare da una a due somministrazioni giornaliere.
Prima dell'uso è necessario eseguire un test di sensibilità in una piccola zona di pelle per accertare la tolleranza al farmaco.
Il prodotto deve essere applicato sulle zone interessate prima di coricarsi, dopo aver pulito ed asciugato con cura le aree di applicazione.
In caso di intensa irritazione all'inizio del trattamento, applicare la crema a giorni alterni.
Iniziare con una somministrazione giornaliera; se non si osserva irritazione durante le prime fasi del trattamento, è possibile aumentare le applicazioni a 2 al giorno.
La durata del trattamento deve essere da otto a dodici settimane al dosaggio indicato.
Durante le prime settimane di trattamento oltre all'irritazione iniziale può verificarsi l'insorgenza di papule e pustole.
Nel caso di manifestazioni irritative persistenti può essere necessario interrompere temporaneamente il trattamento.
I primi sintomi di miglioramento, deducibili da una diminuzione del numero dei comedoni, si osservano in media dopo 4-8 settimane.
L'interruzione del trattamento deve essere graduale.
Modo di somministrazione
Uso cutaneo.
Crema:
Spalmare con le dita uno strato sottile di crema sulle aree colpite.
Soluzione cutanea:
Applicare con un dischetto di cotone uno strato molto sottile di soluzione cutanea sulle aree colpite.
Le mani devono essere accuratamente lavate dopo ogni applicazione.
Non superare le dosi consigliate.
Un impiego eccessivo del preparato provoca solo una spiacevole reazione cutanea senza che si abbia un migliore risultato terapeutico.
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1;
- Dermatite acuta, inclusa dermatite periorale;
- Gravidanza e allattamento (vedere paragrafo 4.6);
- Donne che stanno pianificando una gravidanza.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Airol durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Airol non altera o altera in modo trascurabile a capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
A causa dello scarso assorbimento percutaneo della Tretinoina, è improbabile che si verifichino effetti sistemici dopo somministrazione topica.
Sintomi
I segni ed i sintomi di un possibile sovradosaggio sono dermatite acuta con edema ed erosione cutanea.
Gestione
In caso di sovradosaggio dovuto ad aumentata frequenza di applicazione o applicazione eccessiva, la preparazione deve essere utilizzata riducendo la frequenza o interrotta per qualche giorno.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Retinoidi per il trattamento topico dell'acne, codice ATC: D10AD01
Gli effetti farmacologici della vitamina A-acido sulla cute animale sono stati studiati da diversi Autori.
Dopo applicazione sulla cute
...
Proprietà farmacocinetiche
Nell'uomo, Rietz ha valutato quantitativamente la farmacocinetica della vitamina A-acido, utilizzando un composto marcato, ed ha stabilito che, quando il principio attivo viene applicato sulla cute, solo una quota assai ...
Dati preclinici di sicurezza
In studi non-clinici eseguiti usando applicazioni topiche, sono stati osservati effetti solo ad esposizioni considerate sufficientemente al di sopra della massima esposizione umana, indicando una scarsa rilevanza per l'uso clinico. ...
Airol crema
Glicerolo stearato/Ceteareth 20
Squalano
Cera di esteri cetilici
Sorbitolo liquido (non cristallizzabile) (E420)
Magnesio solfato eptaidrato
Acido benzoico (E210)
Butilidrossianisolo (E320)
Disodio edetato
Acqua depurata
Airol soluzione cutanea