Acnatac è un farmaco a base del principio attivo
Clindamicina + Tretinoina, appartenente alla categoria degli
Antiacne disinfettanti e nello specifico
Antinfettivi per il trattamento dell'acne. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Meda Pharma S.p.A..
Acnatac può essere prescritto con
Ricetta RNR - medicinali soggetti a prescrizione medica da rinnovare volta per volta.
Acnatac 10 mg/g + 0,25 mg/gel gel 1 tubo 30 g
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Meda Pharma S.p.A.Ricetta: RNR - medicinali soggetti a prescrizione medica da rinnovare volta per volta
Classe: C
Principio attivo: Clindamicina + TretinoinaGruppo terapeutico: Antiacne disinfettanti
Forma farmaceutica: gel
Acnatac è indicato per il trattamento topico dell'acne vulgaris quando sono presenti comedoni, papule e pustole in pazienti di età pari o superiore a 12 anni (vedere paragrafi 4.4 e 5.1).
Consultare le linee guida ufficiali relative all'utilizzo appropriato di agenti antibatterici e al trattamento dell'acne.
Posologia
Adulti e adolescenti (≥ 12 anni)
Una volta al giorno, al momento di coricarsi, lavare il viso con un sapone delicato e asciugarlo. Spremere un quantitativo di prodotto delle dimensioni di un pisello sulla punta del dito. Picchiettare su mento, guance, naso e fronte, quindi stenderlo delicatamente su tutto il viso.
Il trattamento con Acnatac non deve superare le 12 settimane di utilizzo continuato senza un'attenta valutazione. Occorre notare che potrebbe non riscontrarsi alcun miglioramento per diverse settimane dopo l'inizio del trattamento.
Se dimentica una dose di Acnatac, il paziente deve aspettare l'applicazione della dose successiva all'orario indicato. I pazienti non devono applicare una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.
Utilizzo nei bambini di età inferiore a 12 anni
Acnatac non è indicato nei bambini di età inferiore a 12 anni, poichè la sicurezza e l'efficacia di Acnatac non sono state dimostrate nei bambini.
Utilizzo negli anziani (>65 anni)
La sicurezza e l'efficacia di Acnatac non sono state dimostrate nei pazienti di età superiore ai 65 anni.
Danno renale ed epatico
In considerazione della bassa esposizione sistemica alla clindamicina e alla tretinoina in seguito alla somministrazione topica di Acnatac, un danno renale o epatico moderato non dovrebbe comportare concentrazione sistemica di interesse clinico. Tuttavia nei pazienti con danno renale o epatico le concentrazioni sieriche di clindamicina e di tretinoina a seguito di somministrazione topica non sono state studiate. Nei casi più gravi, si consiglia di decidere.
Modo di somministrazione
Acnatac è indicato esclusivamente per uso esterno (dermatologico). Deve essere evitata l'applicazione di Acnatac su occhi, palpebre, labbra e narici. Dopo l'applicazione il paziente dovrà lavarsi accuratamente le mani.
- Gravidanza (vedere paragrafo 4.6)
- Donne che stanno pianificando una gravidanza
Acnatac è anche controindicato:
- Nei pazienti con anamnesi di ipersensibilità ai principi attivi clindamicina e/o tretinoina o ad uno qualsiasi degli eccipienti o alla lincomicina (vedere paragrafo 6.1).
- Nei pazienti con enterite regionale, colite ulcerosa o anamnesi di colite associata ad assunzione di antibiotici.
- Nei pazienti che hanno un'anamnesi personale o familiare di tumore cutaneo.
- Nei pazienti che hanno un'anamnesi di eczema acuto, rosacea e dermatite periorale.
- Nei pazienti con varietà di acne pustolosa e cistica nodulare profonda (acne conglobata e acne fulminante)
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Acnatac durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati eseguiti studi sugli effetti di Acnatac sulla capacità di guidare veicoli o usare macchinari. È improbabile che il trattamento con Acnatac abbia effetti sulla capacità di guidare veicoli o usare macchinari.
Acnatac è solo per uso topico. Se applicato in quantità eccessive, può causare fastidio, desquamazione o rossore marcati. In caso di applicazione eccessiva, accidentale o meno, lavare il viso con acqua tiepida e un sapone delicato. Prima di riprendere la terapia con Acnatac, sospenderlo per qualche giorno.
In caso di sovradosaggio, la clindamicina fosfato assunta per via topica contenuta in Acnatac può essere assorbita in quantità sufficienti a causare effetti sistemici. Possono verificarsi disturbi gastrointestinali, tra i quali dolore addominale, nausea, vomito e diarrea (vedere paragrafo 4.4).
In caso di ingestione accidentale, il trattamento deve essere sintomatico. Sono attesi gli stessi effetti indesiderati previsti con la clindamicina (dolore addominale, nausea, vomito e diarrea) e con la tretinoina (compresa la teratogenesi nelle donne in età fertile). In tal caso, l'assunzione di Acnatac deve essere sospesa e le donne in età fertile devono fare un test di gravidanza.
Proprietà farmacodinamiche
Gruppo farmacoterapeutico: Preparati antiacne per uso topico; clindamicina, associazioni
Codice ATC: D10AF51
Acnatac combina tra loro due sostanze attive che agiscono attraverso diversi meccanismi d'azione (vedere di seguito).
Clindamicina:
La
...
Proprietà farmacocinetiche
In uno studio in aperto con dosi multiple condotto su 12 soggetti con acne da moderata a grave, l'assorbimento percutaneo della tretinoina registrato in seguito a 14 applicazioni giornaliere consecutive ...
Dati preclinici di sicurezza
In base a studi preclinici condotti su Acnatac, Clindamicina + Tretinoina, è possibile affermare che Acnatac è un medicinale sicuro.
Acnatac
Uno studio di tossicità cutanea a dosi ripetute per ...
Acqua depurata
Glicerolo
Carbomeri
Metilidrossibenzoato (E218)
Propilidrossibenzoato (E216)
Polisorbato 80
Edetatodisodico
Acido citrico anidro
Butilidrossitoluene (E321)
Trometamolo