Cos'è Acido Salicilico NA 2% Unguento?
Acido Salicilico NA 2% Unguento è un farmaco a base del principio attivo
Acido Salicilico, appartenente alla categoria degli
Cheratolitici e nello specifico
Preparati per calli e verruche. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Industria Farmaceutica Nova Argentia S.r.l..
Acido Salicilico NA 2% Unguento può essere prescritto con
Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Acido Salicilico NA 10% unguento 10% unguento 30 g
Acido Salicilico NA 2% unguento 2% unguento 30 g
Acido Salicilico NA 5% unguento 5% unguento 30 g
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Industria Farmaceutica Nova Argentia S.r.l.Ricetta: SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe: C
Principio attivo: Acido SalicilicoGruppo terapeutico: Cheratolitici
Forma farmaceutica: unguento
- Trattamento della psoriasi, dell'acne vulgaris, della seborrea negli adulti e nei bambini;
- rimozione delle verruche e dei calli negli adulti e nei bambini;
- trattamento locale di alcune forme di eczemi e di ittiosi negli adulti.
Applicare localmente la minima quantità di unguento in relazione alla zona da trattare con un leggero massaggio.
Iniziare il trattamento applicando il medicinale soltanto su una piccola porzione di cute oppure una sola volta al giorno, così da non irritare la pelle.
- Ipersensibilità al principio attivo, ai salicilati o ad uno qualsiasi degli eccipienti (i pazienti ipersensibili ai salicilati, come acido acetilsalicilico, propilsalicilato, acido bromosalicilico, zinco salicilato, possono essere ipersensibili anche all'Acido Salicilico);
- bambini di età inferiore ai 2 anni;
- diabete (vedere paragrafo 4.8);
- vasculopatia periferica.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Acido Salicilico NA 2% Unguento durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
L'Acido Salicilico non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio da Acido Salicilico applicato localmente. Tuttavia, in caso di eccessivo assorbimento del principio attivo (es. applicazione prolungata su estese zone del corpo o su cute lesa e infiammata) si potrebbe verificare uno stato di salicilismo.
I sintomi del salicilismo sono: nausea, vomito, acufeni (o tinnito) e vertigini.
Raramente si possono verificare: ulcera gastrica, asma, epatotossicità, insufficienza renale e tossicità pancreatica.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Preparati per calli e verruche, codice ATC: D11AF
L'Acido Salicilico è utilizzato per la sua azione cheratolitica, in quanto scioglie la sostanza intercellulare cementante dello strato corneo. Inoltre,
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
L'Acido Salicilico applicato localmente è assorbito attraverso la cute in un intervallo tra il 9,3% e il 25,1%. L'entità dell'assorbimento dell'acido salicilico aumenta in seguito a ripetute applicazioni locali ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici hanno scarsa rilevanza clinica alla luce della vasta esperienza acquisita con l'uso nell'uomo dell'Acido Salicilico contenuto nei medicinali.
Sebbene la somministrazione di dosi elevate di acido salicilico ...
Eccipienti: vaselina bianca.