Cos'è Aceclofenac Accord?
Aceclofenac Accord è un farmaco a base del principio attivo
Aceclofenac, appartenente alla categoria degli
Analgesici FANS e nello specifico
Derivati dell'acido acetico e sostanze correlate. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Accord Healthcare Italia S.r.l..
Aceclofenac Accord può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Aceclofenac Accord 100 mg 40 compresse rivestite con film
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Accord Healthcare S.L.U.Concessionario: Accord Healthcare Italia S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: AceclofenacGruppo terapeutico: Analgesici FANS
Forma farmaceutica: compresse rivestite
Aceclofenac Accord compresse rivestite con film sono indicate per il trattamento sintomatico del dolore e dell'infiammazione nell'osteoartrite, nell'artrite reumatoide e nella spondilite anchilosante.
Le compresse rivestite con film di Aceclofenac sono per uso orale e vanno ingerite intere con una sufficiente quantità di liquido.
Da assumere preferibilmente durante o dopo i pasti. La somministrazione a volontari sani a digiuno o dopo un pasto ha influenzato solo la velocità e non il grado di assorbimento di aceclofenac.
È possibile ridurre al minimo gli effetti indesiderati usando la dose più bassa per il minor tempo possibile necessario per controllare i sintomi (vedere paragrafo 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni di impiego).
Adulti
La dose raccomandata è 200 mg al giorno, assunta in due dosi separate da 100 mg, una compressa al mattino e una compressa alla sera.
Popolazione pediatrica
Non sono disponibili dati clinici sull'uso di aceclofenac nei bambini e pertanto il suo uso nei bambini di età inferiore ai 18 anni non è raccomandato.
Anziani
Gli anziani, che con più probabilità presentano compromessa funzionalità renale, cardiovascolare o epatica e che ricevono contemporaneamente altre terapie farmacologiche, presentano un rischio maggiore di sviluppare gravi reazioni avverse. Se l'uso di un antinfiammatorio non steroideo (FANS) è considerato necessario, si deve utilizzare la dose più bassa per la durata minima di trattamento. Durante la terapia con FANS il paziente deve essere monitorato regolarmente per l'emorragia gastrointestinale.
Nei pazienti anziani il profilo farmacocinetico di aceclofenac non risulta modificato, pertanto non si ritiene necessario modificare la dose o la frequenza della somministrazione.
Insufficienza renale
Non sono emerse evidenze cliniche tali da indurre una riduzione della dose di aceclofenac in pazienti con lieve danno renale, ma come con altri FANS, il farmaco deve essere somministrato con cautela (vedere paragrafo 4.4).
Insufficienza epatica
Sono emerse evidenze cliniche tali da indurre una riduzione della dose di aceclofenac nei pazienti con compromissione epatica. Pertanto si raccomanda l'utilizzo di una dose giornaliera iniziale pari a 100 mg.
Modo di somministrazione
Ingoiare la compressa intera con un bicchiere d'acqua. Non frantumare o masticare le compresse. Non cambiare mai la dose del farmaco senza parlarne prima con il medico. Continuare a prendere le compresse per il tempo raccomandato dal medico.
Ipersensibilità all'Aceclofenac o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel paragrafo 6.1
Emorragia/ulcera peptica in atto o anamnesi di emorragia/ulcera peptica ricorrente (due o più episodi distinti di ulcerazione o sanguinamento comprovati).
I FANS sono controindicati nei pazienti in cui si sono verificate in precedenza reazioni di ipersensibilità comprovate (ad es. asma, rinite, angioedema o orticaria) in seguito ad assunzione di ibuprofene, di aspirina, o di altri farmaci antinfiammatori non steroidei.
Insufficienza epatica e insufficienza renale (vedere paragrafo 4.4).
I pazienti con una stabilita insufficienza cardiaca congestizia (NYHA II-IV), cardiopatia ischemica, arteriopatia periferica e/o malattia cerebrovascolare.
Anamnesi di emorragia o perforazione gastrointestinale, in relazione a precedente terapia con FANS.
Sanguinamenti attivi o malattie emorragiche
Aceclofenac non deve essere prescritto durante la gravidanza, specialmente durante l'ultimo trimestre di gravidanza, a meno che non sia strettamente necessario. Deve essere utilizzata la dose minima efficace (vedere paragrafo 4.6).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Altri analgesici, inclusi gli inibitori selettivi della ciclo-ossigenasi-2: Evitare l'uso concomitante di due o più FANS (aspirina inclusa), perché questo può aumentare il rischio di effetti avversi,incluso sanguinamento gastrointestinale (vedere ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Aceclofenac Accord" insieme ad altri farmaci come
“Carbolithium”,
“Clexane T”,
“Coumadin”,
“Enoxaparina Rovi”,
“Fraxodi”,
“Ghemaxan”,
“Inhixa - Soluzione”,
“Innohep - Soluzione, Soluzione (uso Interno)”,
“Innohep - Soluzione”,
“Litio Carbonato L.F.M.”,
“Litio Carbonato Nova Argentia 300 Mg Compresse”,
“Rovinadil”,
“Seledie”,
“Seleparina”,
“Sintrom”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Aceclofenac Accord durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Dopo l'assunzione di FANS sono possibili effetti indesiderati quali capogiri, vertigini, sonnolenza, affaticamento, disturbi della vista o altri disordini al sistema nervoso centrale. Se questo si verifica, i pazienti non devono guidare o azionare macchinari.
a) Sintomi
I sintomi comprendono cefalea, nausea, vomito, dolore epigastrico, irritazione gastrointestinale, emorragia gastrointestinale, raramente diarrea, disorientamento, eccitazione, coma, sonnolenza, capogiri, tinnito, ipotensione, depressione respiratoria, svenimento, occasionalmente convulsioni. In casi di avvelenamento significativo sono possibili insufficienza renale acuta e danni epatici.
b) Misura terapeutica
I pazienti devono essere trattati in modo sintomatico secondo necessità. Entro un'ora dall'ingestione di una quantità potenzialmente tossica, deve essere considerato il trattamento con carbone attivo. Alternativamente, negli adulti, deve essere considerata la lavanda gastrica entro un'ora dall'ingestione di un sovradosaggio potenzialmente fatale.
Terapie specifiche come diuresi forzata, dialisi o emoperfusione non sono probabilmente utili per eliminare i FANS a causa del loro elevato legame alle proteine plasmatiche e del loto notevole metabolismo. Deve essere assicurata una buona produzione di urina.
La funzionalità renale ed epatica devono essere attentamente monitorate. I pazienti devono essere tenuti in osservazione per almeno quattro ore dopo l'ingestione di quantità potenzialmente tossiche. In caso di convulsioni frequenti o prolungate, i pazienti devono essere trattati con diazepam somministrato per via endovenosa. Altre misure possono essere indicate dalle condizioni cliniche del paziente.
La gestione dell'avvelenamento acuto con Aceclofenac per via orale comprende essenzialmente misure di supporto e sintomatiche,per complicazioni quali ipotensione, insufficienza renale, convulsioni, irritazione gastrointestinale e depressione respiratoria
Proprietà farmacodinamiche
Aceclofenac è un agente non steroideo con marcate proprietà antinfiammatorie e analgesiche.
Codice ATC: M01AB16
Il meccanismo d'azione di aceclofenac si basa essenzialmente sull'inibizione della sintesi delle prostaglandine. L'aceclofenac è
...
Proprietà farmacocinetiche
Dopo somministrazione orale, l'Aceclofenac è rapidamente e completamente assorbito come farmaco immodificato. Il picco plasmatico è raggiunto approssimativamente 1,25-3,00 ore dopo l'ingestione. L'aceclofenac penetra nel liquido sinoviale, dove le concentrazioni ...
Dati preclinici di sicurezza
I risultati degli studi preclinici condotti con Aceclofenac sono consistenti con quelli dei FANS. L'organo target principale è il tratto gastrointestinale.
Non sono stati registrati risultati imprevisti.
Aceclofenac non è ...
Nucleo della compressa:
Cellulosa microcristallina
Croscarmellosa sodica
Povidone K-30
Glicerilpalmitostearato
Rivestimento della compressa:
Ipromellosa 15 cps
Macrogol 400
Titanio diossido (E171).