Provenovit
Ultimo aggiornamento: 16/11/2022
Informazioni commerciali
Titolare: Laboratorio Vaccinogeno Pagnini di Pagnini Pietro & F.lli S.n.c.
Concessionario:Laboratorio Vaccinogeno Pagnini di Pagnini Pietro & F.lli S.n.c.
Concessionario:
Confezioni
Provenovit confezione da 1 kg
Provenovit confezione da 3 kg
Provenovit confezione da 5 kg
Provenovit confezione da 3 kg
Provenovit confezione da 5 kg
Formulazione
componenti: lattosio, destrosio, amido di mais, estratti di piante polverizzate: ginkgo biloba, ribes nigrum, centella asiatica, barosma, semi di uva, ananas comosus. Integrazioni per kg: vitamina E ([7:a]-tocoferolo 91%) 4.000 mg, vitamina C 5.600 mg, selenio (sodio selenito) 35 mg, BHT 750 mg.
Indicazioni
il Provenovit è un prodotto naturale appositamente studiato per esplicare un'azione vasoprotettiva e come coadiuvante nelle patologie che interessano il microcircolo. Nei soggetti sottoposti a carichi di lavoro intensi, quale è il caso dei cavalli sportivi, è fondamentale che tutto il sistema cardiocircolatorio funzioni nel modo corretto e che il sistema vasale risponda prontamente alle sollecitazioni dovute agli sforzi atletici; questo avviene solo se i vasi sono resistenti, elastici e permeabili. A tale scopo vi sono in natura vari rimedi di origine vegetale che possono essere assunti da soli o meglio in associazione e che agiscono a più livelli determinando un effetto vaso-protettore. Nel Provenovit sono stati riuniti questi principi attivi in modo da ottenere l'optimum dei risultati. I principi attivi che maggiormente mostrano un'azione vaso-protettrice sono i Flavonoidi i quali esplicano in particolare un'azione vitaminico - P- simile. Da una parte riducono la permeabilità e la fragilità delle pareti vasali e dall'altra aumentano le resistenze (effetto capillarotropo). Questi svolgono tre azioni principali: 1) Inibizione della jaluronidasi: ostacolando la depolimerizzazione dell'acido jaluronico assicurano compattezza ed integrità alla struttura del tessuto vasale; 2) Regolazione della permeabilità di membrana attraverso la capacità intrinseca di legare il calcio e di trasportarlo in forma ionica biologicamente attiva attraverso le membrane; 3) Potenziano l'attività dell'acido L-ascorbico (vitamina C): Infatti i flavonoidi possiedono gli stessi gruppi funzionali che caratterizzano l'attività antiossidante della vitamina C, fungendo da trasportatori di idrogeno ed essendo in questo modo collegati ai processi ossidoriduttivi della vitamina C. Oltre ai flavonoidi, nel Provenovit , vi sono altri principi attivi che intervengono a livello vasale, quali le Procianidine e le Antocianidine (derivate da ribes nero e da semi di uva), sempre con azione vitaminico - P - simile, e i Terpeni e Triterpeni (derivati dal ginkgo e dalla centella asiatica) i quali svolgono un'azione trofica sul tessuto connettivo e di protezione dei vasi arteriosi. In particolar modo, i triterpeni presenti nella centella asiatica, determinano una lieve stimolazione dell'incorporazione di prolina e lisina nelle proteine con conseguente stimolazione alla produzione di collagene e tropoelastina. Inoltre vi è una stimolazione nella sintesi dei lipidi e dei glicosaminoglicani, soprattutto acido jaluronico e condroitinsolfato. Gli estratti presenti nel Provenovit, così come formulato, agiscono sulla fragilità capillare, migliorano lo scarso trofismo nella vascolarizzazione del piede, sono un ottimo complemento terapeutico nei casi di emorragia polmonare da sforzo, nelle navicoliti, nei casi di retinopatie su base ischemica ed in tutti i casi dove occorra ridare elasticità e resistenza al sistema circolatorio. Si consiglia l'associazione con l'Emovit-New. Per la presenza dei Bioflavonoidi, l'utilizzo del prodotto durante le fasi della gravidanza deve essere sotto stretto monitoraggio del medico veterinario curante.
Posologia
puledri: 15 -25 g al giorno per cicli di 20 giorni. Cavalli adulti: 30 - 50 g al giorno a cicli di 20 giorni.